LA CLASSIFICA

La console più venduta di sempre? La Playstation 2

Report Learnbonds-VGchartz: con 156 milioni di pezzi commercializzati la seconda generazione del device di Sony ha conquistato il 10% del mercato globale. Seguono Ds e Game Boy, entrambi targati Nintendo

Pubblicato il 26 Mag 2020

playstation-140609173356

In un mercato globale che finora ha assorbito 1,56 miliardi di pezzi, la parte del leone è di Sony con la sua Playstation 2, seguita dalla doppietta di Nintendo con le console portatile DS e il Game Boy. Seguono, staccati, Microsoft e poi tutti gli altri.

Una ricerca di Learnbonds con VGchartz ha stilato infatti la classifica di vendita delle prime otto generazioni di console per l’intrattenimento videoludico commercializzate dagli anni Settanta sino alla fine di marzo di quest’anno. Un mercato enorme, come detto: 1,56 miliardi di pezzi commercializzati in tutto il mondo nell’arco di quasi cinquant’anni. La classifica è anche un chiaro indicatore delle aziende che hanno venduto di più: c’è il dominio di Sony e Nintendo, seguite da Microsoft, Sega e, a distanza, da Atari.

La prima posizione in valore assoluto spetta alla Playstation 2 di Sony, commercializzata a partire dal 2000 e che ha venduto in tutto 157,68 milioni di pezzi, pari al 10,07% del totale del mercato. È seguita dal Nintendo DS (una console portatile lanciata nel 2004) con 154,9 milioni di pezzi. Terzo il Game Boy (altra console portatile di Nintendo, nata nel 1989) con 118,69 milioni di pezzi venduti.

Seguono la Playstation 4 (2013) con 109,86 milioni, la Playstation Portable (2005) con 102,5 milioni e la Wii di Nintendo (2006) con 101,64 milioni. Microsoft fa capolino con la Xbox 360 (2005), che ha venduto 85,8 milioni di pezzi, solo dopo la Playstation 3 (2006), che ne ha vendute invece 87,41.

La classifica di vendite è dominata dunque dai tre grandi attori del mercato (Sony, Nintendo e Microsoft) che, nel corso dei decenni, hanno realizzato più generazioni di console. Per trovare i primi nomi alternativi bisogna scendere fino alla posizione 17 (Sega Genesis del 1988 con 29,54 milioni di pezzi) e alla posizione 18, dove resiste ancora il record di vendite del vecchissimo Atari 2600, che dalla sua commercializzazione nel 1977 ha totalizzato 27,64 milioni di pezzi venduti.

Le due console più recenti sul mercato dopo la Playstation 4 (in attesa del lancio di Playstation 5 che inaugurerà la nona generazione di console per l’intrattenimento videoludico) sono la Nintendo Switch (2017) alla posizione numero 13 con 55,89 milioni di pezzi e la Xbox One di Microsoft (2013) che arriva alla posizione numero 15 con 47,35 milioni di pezzi.

Infine, un’altro dato dal punto di vista geografico. L’area del mondo in cui sono state vendute più Playstation è l’Europa: nel Vecchio continente sono state commercializzate 55,28 milioni di Playstation 2 (contro le 53,65 nel Nord America, 23,18 milioni in Giappone e 25,57 milioni nel resto del mondo). Inoltre, anche la Playstation 4 ha venduto più in Europa: 45,12 milioni di pezzi contro i 36,34 milioni del Nord America, i 9,12 milioni venduti in Giappone e i 19,28 milioni venduti nel resto del mondo.

Tra la fine del 2020 e tutto il 2021, coronavirus permettendo, il mercato entrerà in una nuova fase e vedrà la commercializzazione della Playstation 5 – il prodotto è già completamente sviluppato e viene utilizzata per la realizzazione dei primi giochi di lancio – e più avanti quella della nuova Xbox Scarlett. Nintendo non ha annunciato lo sviluppo di nessuna console.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati