L'EDITORIALE

La democrazia non è anarchia: hate speech e fake news ledono le libertà

Il dibattito a seguito della rimozione degli account di Trump da Facebook e Twitter e delle ulteriori misure messe in atto dalle piattaforme contro cospirazionisti e gruppi “borderline”, rappresenta il segnale chiaro e forte che sono necessarie nuove regole e che le Autorità devono assumere un ruolo più forte. Dare voce e spazio a chiunque invocando il diritto alla libertà di pensiero deve fare il paio con responsabilità individuali e collettive

Pubblicato il 12 Gen 2021

social-network-170808153407

Il ban di Donald Trump da Facebook e Twitter, a seguito degli eventi di Capitol Hill, sta innescando a catena la rimozione di tutta una serie di account in capo a “cospirazionisti”, “odiatori” e di gruppi il cui unico obiettivo è diffondere fake news e teorie senza capo né coda. Tanto per restare alle ultime notizie Twitter ha chiuso 70mila account legati a Qanon, Amazon ha spento i server di Parler (che appena annunciato battaglia legale), Airbnb e PayPal prendono le distanze dalla destra americana bloccando alcuni utenti e sono molti i profili che stanno via via scomparendo dai social network per frutto della scure di Zuckerberg e compagnia.

In realtà nel corso del tempo sono stati migliaia i profili disattivati sulle piattaforme nel tentativo di arginare hate speech, bullismo ed episodi di violenza e diffamazione, con tanto di invio di video fra gruppi che hanno generato, nei casi più gravi, persino il suicidio delle vittime. Ma la cancellazione degli account del presidente Usa ha scatenato un dibattito come non si era mai visto. Eppure sono anni che si discute della questione dell’hate speech e delle fake news e del ruolo dei social network come “veicoli” di “spazzatura”, anche se non sono gli unici: migliaia i blog e i siti creati ad hoc per diffondere false notizie e teorie ed anche per vendere prodotti illegali. Si pensi a quanto accaduto dallo scoccare della pandemia da Covid19: in molti casi è stato necessario l’intervento delle Autorità, in Italia si è spesa molto l’Antitrust, per arginare la vendita di prodotti spacciati come “miracolosi” per la cura del virus ma anche per evitare il rimbalzo in Rete di notizie non supportate da evidenza scientifica.

Nonostante gli eventi gravi di Washington (ci sono stati dei morti per chi avesse rimosso subito la cosa) la chiusura degli account di Trump ha fatto più notizia di qualsiasi notizia. E il partito dei “nessuno tocchi Caino” si sta dimostrando molto attivo. Che la libertà di espressione e di pensiero vadano garantiti e tutelati è principio cardine delle democrazie, ma checché se ne pensi i social network non sono “democratici” nel senso politico e sociale del termine. Piuttosto si sono dimostrati luoghi “anarchici” nonostante le regole e le misure prese nel corso degli anni dagli stessi colossi del Web ai quali è evidente ce la situazione sia sfuggita di mano.

Gestire e verificare centinaia di milioni di account non è una passeggiata e quel che sta accadendo dimostra che le piattaforme social non possono farcela da sole. Anche perché c’è di mezzo la questione del “libero arbitrio”, ossia del decidere chi sia degno di rimanere attivo e chi no, che non può restare nelle mani di società private diventate vere e proprie economie e Stati. Gli algoritmi sono in grado di fare delle scremare, ma continuano a proliferare gli account privi di “identità” ossia non immediatamente riconducibili a persone. Account attraverso cui vengono perpetrati in continuazione campagne d’odio, insulti e via dicendo. È evidente che non si può continuare su questa strada. Ed è evidente anche che la “favola” della rete libera e democratica non regga più. La democrazia non è anarchia e non si può sdoganare il concetto che libertà di espressione e libertà di insulto siano la stessa cosa, l’uno vale uno. La stretta è indispensabile: che sia attraverso norme, interventi delle autorità o misure di altro genere sicuramente qualcosa va fatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati