L'ANALISI

La parola chiave è “Smart Cinema”

La lezione dello switch off televisivo: serve una strategia di sistema

Pubblicato il 29 Giu 2012

In questi giorni si sta concludendo lo switch off della tv italiana, un processo lungo e complesso iniziato nel 2007 che rappresenta un benchmark interessante per i processi di convergenza digitale che interessano anche altri settori economici del Paese. Proprio l’esperienza della digitalizzazione tv insegna che è fondamentale anticipare i processi di cambiamento tecnologici dotandosi di un modello di governance inclusivo di tutti gli attori della filiera, ma soprattutto assumendo e condividendo il valore politico della ineluttabilità del processo: è meglio prepararsi al cambiamento tecnologico che subirlo.
La mia impressione è che per le sale cinematografiche italiane lo switch off sia ormai arrivato: il tempo per prepararsi è scarso. Ma le analogie con lo switch off tv ci offrono alcune risposte di metodo. Il punto di svolta nel processo di trasformazione tv si è avuto quando il Governo, su sollecitazione dei broadcaster nazionali e locali, ha assunto un ruolo di guida indicando un calendario, le risorse finanziarie e soprattutto un metodo di lavoro che coinvolgeva allo stesso tavolo ministeriale tutti gli attori della filiera. Oggi l’urgenza politica e sociale è di sostenere e accompagnare alla digitalizzazione circa 2.100 schermi cinematografici e farlo in tempi rapidi, entro un anno. Il valore economico di questa operazione è pari, ai costi attuali di circa 70mila euro a schermo, a 150 milioni di euro. Il valore sociale è enorme, perché questi cinema ancora analogici sono in grandissima parte cinema indipendenti e d’essai, presenti in piccoli centri urbani e nei centri storici delle nostre città, e rappresentano il maggior canale di distribuzione del cinema d’autore italiano ed europeo. La mancata o ritardata digitalizzazione di queste sale rappresenterebbe nel migliore dei casi un aumento esponenziale dei costi di gestione, nel peggiore (e più probabile) la chiusura definitiva. Finora gli strumenti messi in campo, seppure utili, non hanno avuto la forza di accompagnare il sistema nel suo complesso. Anzi si sono avuti effetti paradossali per cui l’incentivo Vpf ha escluso cinema indipendenti e sale monoschermo creando un digital divide; mentre il Tax credit è stato finora uno strumento inutilizzabile per i piccoli esercenti. È di questi giorni un’importante novità contenuta nel Decreto crescita che all’articolo 50 modifica il Tax credit prevedendone la cedibilità a soggetti bancari o alle società fornitrici degli impianti digitali: potrà essere un volano per la digitalizzazione anche dei piccoli esercenti. Ma non basta. Come non bastano i bandi regionali di alcune regioni (Sicilia, Liguria, Veneto, Puglia) che in questi mesi stanno mobilitando risorse economiche dei fondi strutturali europei per sostenere in regime di de minimis la digitalizzazione delle sale. È la strada giusta, ma le risorse sono ancora troppo scarse rispetto all’obiettivo. Ecco perché occorre un salto di qualità. Mettere attorno al tavolo Governo, Regioni, esercenti e distributori e decidere insieme di utilizzare le necessarie risorse economiche prendendole dal Fondo Fesr, come invitano a fare Parlamento e Commissione Ue, per raggiungere in tempi utili la digitalizzazione di tutte le sale. Che non significa banalmente la sopravvivenza nel nuovo scenario, ma un dirompente cambiamento che impatta su tutta la catena del valore ridefinendone modelli di business e fruizione di contenuti da parte degli utenti. La posta in gioco è ripensare la sala cinematografica ed approdare ad una fruizione dei contenuti in cui le parole chiave saranno multiprogrammazione e Smart Cinema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati