NEW MEDIA

La pubblicità del futuro: digitale e “su misura”

Alberto Dal Sasso (Nielsen): “Oggi è possibile vendere e comprare in tempo reale inserzioni selezionando i contatti che corrispondono al target voluto. Negli Usa il tasso di crescita medio del settore al 2017 è del 40%”

Pubblicato il 17 Set 2015

digitale-televisione-media-140902173346

Negli Stati uniti il sorpasso è già avvenuto nel 2013. Quando, secondo i dati Iab, l’advertising dgitale ha raggiunto i 42,8 miliardi di dollari contro i 40,1 della Tv. Una dato che anticipa quanto potrebbe avvenire presto anche in Italia, grazie anche alla spinta di tecniche relativamente “nuove” per il nostro paese, come il real time bidding e programmatic advertising. Strumenti che, grazie all’analisi dei big data raccolti scandagliando tra le abitudini di navigazione degli utenti, renderanno possibile indirizzare i messaggi pubblicitari selezionando con sempre maggiore precisione i potenziali clienti.

“Il programmatic advertising e il real time bidding fanno parte della pubblicità tabellare, ma si tratta di modalità sempre più vicine al trading, grazie all’utilizzo di piattaforme tecnologiche – ha spiegato Layla Pavone, partner Digital magics e presidente onorario di Iab, Interactive advertising Bureau, durante un recente seminario organizzato a Montecitorio dall’intergruppo parlamentare per l’Innovazione – Come nella finanza dalle grida si è passati all’utilizzo di piattaforme informatiche, così anche nell’advertising si è passati a tecnologie che automatizzano l’acquisto e l’ottimizzazione degli spazi. E’ una logica disruptive rispetto alla programmazione pubblicitaria tradizionale, che consente di intercettare e seguire il target di riferimento”.

Il mercato mondiale delle pubblicità vede, secondo i dati Nielsen, gli Usa fare la parte del leone, con una previsione per il 2015 di un giro d’affari da 175 miliardi di dollari. Segue a distanza la Cina, con 56 miliardi di dollari, mentre in Europa l’Italia, con un mercato da 9 miliardi, rimane sopra alla Spagna (6mld). Le percentuali di crescita più alte si registrano in India (+15,1%) e in Cina (+10,5%), mentre anche in Italia si prevede per il 2015 il segno più, con un aumento dell’1,5%, meglio di Germania e Francia (rispettivamente +1,4% e +0,3%). In questo quadro a trainare è la pubblicità su Internet, che nel 2015 aumenterà rispetto al 2014, su scala mondiale, del 14,8%, mentre è destinata a scendere ancora quella su periodici e quotidiani (-3,2% e -4,4%).

Nello Stivale nel 2014 il mercato complessivo ha registrato un volume d’affari da 7 miliardi e 769 milioni di euro, dove la parte “digital” ha pesato per 1,9 miliardi. Quanto alle attese sul 2015, il digital è destinato a crescere di più, dell’8,4%, a fronte di un arretramento del “press” del -5,9%. Tre secondo Nielsen le direttrici del cambiamento: il fatto che i social siano ormai diventati un fenomeno di massa al livello della Tv, con una penetrazione del 95% tra gli utilizzatori di internet da mobile; il fatto che la mobilità sia uno dei fattori più importanti di crescita dell’utilizzo del Web; e il fatto che anche la fruizione di video si stia spostando gradualmente su piattaforme online. Tutti fattori che favoriscono la diffusione del programmatic advertising del real time bidding: secondo le previsioni sul mercato statunitense, che come dicevamo è il più importante su scala mondiale, si stima che nel 2017 la pubblicità display sarà solo per il 17% “non programmatic”.

“Il programmatic – spiega Alberto dal Sasso, managing director di Nielsen – rappresenta ormai un protocollo che si sta consolidando sul digital, consentendo di vendere e acquistare in tempo reale la pubblicità attraverso la selezione esclusiva dei contatti che corrispondono al target voluto, ottimizzando così il valore dell’adv e quindi delle inventory. Questo rappresenta un passaggio a nord-ovest tra il modo tradizionale di concepire la commercializzazione della pubblicità e il nuovo. La sua quota sul digitale è stimata in US già al 63% del digitale display (quindi intorno al 15-16% del totale), con un tasso di crescita medio oltre il 40% in previsione del 2017. Le evoluzioni del sistema dipendono non solo dalla tecnologia – conclude – ma dalla adozione della stessa da parte della popolazione. Per questo motivo ci si aspetta una grande crescita del video programmatic buying”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati