VIDEOSTREAMING

La resa di Pichai: “YouTube è troppo grande, impossibile filtrare i contenuti”

Il ceo di Google ammette: “La dimensione dell’archivio rende impossibile eliminare i video offensivi e violenti. Ma continueremo a fare del nostro meglio”

Pubblicato il 18 Giu 2019

pichai-151216155028

Se anche riuscissero a filtrare nel modo giusto il 99% del materiale che viene caricato su YouTube ogni giorno, passerebbero comunque decine di milioni di video contenenti offese, violenza, fake news, violazioni di leggi e umana decenza. Il calderone che è diventato YouTube è impossibile da gestire, e a dirlo è l’amministratore delegato di Google, società che controlla il social media dei video (e che a sua volta è di proprietà della holding Alphabet).
Secondo il Ceo di Google, Sundar Pichai, infatti, YouTube è sostanzialmente diventato troppo grande per poterlo aggiustare e bloccare le immissioni di contenuti offensivi o dannosi.
Negli ultimi due anni YouTube è finito nel mirino della pubblica opinione man mano che i contenuti prodotti da chi propugna odio, violenza, crede in teorie razziste e della cospirazione, diffonde fake news e propone scene di ordinaria violenza hanno cominciato ad aumentare. A tal punto che il modo per bloccare i contenuti violenti si è ricorsi a migliaia di “filtri umani”, operatori pagati pochi dollari all’ora che, come quelli di Facebook, danno una occhiata fisicamente ai contenuti per cercare di stopparne quanti più possibili tra quelli contrari alle politiche stabilite dal Ceo di YouTube, Susan Wojcicki (sorella della ex moglie del cofondatore di YouTube, Sergey Brin, Anne).

Così, durante una intervista alla Cnn in cui Pichai in realtà stava affrontando altri temi, quando si è sentito chiedere se ci sarà mai un numero di operatori umani sufficienti per filtrare i contenuti vietati da YouTube, con un candore che probabilmente sta creando un terremoto di politica aziendale, Pichai ha affermato: «In qualsiasi sistema che opera su grandissima scala è molto difficile. Pensate al sistema delle carte di credito: c’è sempre una certa percentuale fisiologica di truffe. In tutto quello che funziona su larga scala, bisogna pensare in termini di percentuali».

Proprio parlando di percentuali, Pichai ha chiarito meglio il suo pensiero: «Siamo diventati molto più bravi nell’usare un mix di persone e macchine per filtrare i contenuti.  E mettiamo di essere arrivati a capire quando il contenuto deve essere filtrato il 99% delle volte: si possono sempre trovare degli esempi di questo tipo. Il nostro obiettivo è di arrivare a una percentuale di falsi negativi bassissima, molto al di sotto dell’1%».

Pichai si dice fiducioso “che possiamo ancora fare dei progressi significativi” e che “la nostra attività di controllo migliorerà”. Ha anche aggiunto che avrebbe voluto che Google fosse stato in grado di risolvere questi problemi molti prima, dato che alcuni di questi video che inneggiano all’odio, alla violenza, al razzismo, sono online da anni e anni.
«C’è un riconoscimento collettivo del fatto che non abbiamo saputo fare la cosa giusta al momento giusto: ne siamo consapevoli e siamo consapevoli di alcune delle trappole in chi siamo caduti, e abbiamo cambiato per questo le nostre priorità» .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati