DISSERVIZIO

La serata nera di Facebook: “Problema nella configurazione dei server”

“Servizio ripristinato al 100%”: l’avviso dell’azienda dopo il terzo tilt nel giro di un mese. Secondo gli osservatori il down potrebbe essere costato al social network circa 2 milioni di dollari

Pubblicato il 29 Set 2015

facebook-150929114713

“Servizio ripristinato al 100%, ci scusiamo per l’inconveniente”: con queste parole Facebook mette la parola fine al disservizio, il secondo nel giro di pochi giorni, che ieri sera ha provocato l’interruzione del social in tutto il mondo. Sembra che il blocco sia stato causato da interventi di manutenzione su uno dei numerosi server sparsi in tutto il mondo.

Il blocco, la cui notizia è stata rilanciata da Twitter con l’hashtag #facebookdown, è durato circa 40 minuti. Il social network è rimasto inaccessibile in tutto il mondo: anche in Italia, il problema ha interessato la versione desktop, quella mobile e anche l’app Messenger. Sul sito Downdetector, segnala La Stampa, sono state registrate più di 400 segnalazioni nel giro di pochi minuti, la maggior parte delle quali relative al blackout totale del sito.

A mezz’ora dall’inizio del disservizio, l’azienda ha diffuso questo comunicato: “Stiamo lavorando per ripristinare i servizi di Facebook che per molte persone sono state difficili o impossibili da raggiungere oggi per un problema legato alla configurazione dei server. Stiamo lavorando per riportare le cose alla normalità per tutti. Ci scusiamo con coloro ai quali abbiamo causato degli inconvenienti”.

Dynatrace, azienda specializzata in digital performance management, ha iniziato a osservare problemi nel funzionamento di Facebook intorno alle 20.45 di ieri, quando sono emerse le prime criticità sulla disponibilità e sui ritardi nelle prestazioni, che poco dopo avrebbero coinvolto anche gli utenti. “Il motore automatico di analisi delle cause – fa sapere l’azienda -ha identificato diverse criticità che si potevano imputare ai domini/server di Facebook. Alcuni di questi malfunzionamenti hanno rivelato che si trattava di problemi di failure dei server. “Di solito, quando si verificano situazioni critiche di questo tipo, un’azienda cerca di deviare il traffico verso server che non sono stati coinvolti – scrive ancora l’azienda in una nota -. Quando assistiamo ad attività di questo genere, non è raro assistere a errori di rete associati con il traffico di routing”. In questo caso Dynatrace ha registrato un errore che indica un sovraccarico server.

Secondo alcuni osservatori, calcolando che i ricavi pubblicitari incassati da Menlo Park nel secondo trimestre del 2015 sono stati 3,827 miliardi di dollari, ogni minuto di disservizio costa alla società poco meno di 30.000 dollari.

“L’interruzione sperimentata da Facebook, anche se breve, dimostra quanto oggi sia critica la gestione delle prestazioni digitali per le aziende – osserva David Jones, Digital Performance Expert di Dynatrace . In un mondo dove secondi di ritardo possono tradursi in milioni di dollari in mancati introiti e ripercuotersi negativamente sia sulla reputazione sia sulla fedeltà dei clienti, un’interruzione di questa ampiezza può rivelarsi devastante – e questo è proprio quello che abbiamo visto accadere ieri sera dalle reazioni immediate sui social media”,

Secondo l’azienda specializzata in digital performance management “le organizzazioni devono essere in grado di isolare la causa dei problemi prestazionali in tempo reale e utilizzare queste informazioni per impedire le ripercussioni sugli utenti, sulle altre aziende e sui clienti (compresi i membri di Facebook e gli inserzionisti) che fanno affidamento su di loro per non essere oscurati come nei secoli bui”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati