BLOGMETER

La stampa italiana è social: in pole La Repubblica e il Fatto Quotidiano

Secondo Blogmeter i due quotidiani sono leader per numero di fan e capacità di interazione su Facebook. Tra i settimanali spiccano Internazionale e Donna Moderna. Vogue Italia vince tra i mensili

Pubblicato il 03 Mag 2012

mobile-facebook-120206110943

Sono La Repubblica, il Fatto Quotidiano e Leggo i quotidiani cartacei italiani più attivi per fan e interazioni su Facebook mentre tra i settimanali spiccano Internazionale, Confidenze e L’Espresso; i mensili vedono in pole Vogue Italia e La Repubblica XL. E’ il risultato del primo rapporto sulle performance dei giornali cartacei su Facebook di realizzato da BlogMeter che ha censito oltre 2 milioni di interazione tra utenti e 161 testate.

Utilizzando Facebook Social Analytics, Blogmeter ha rilevato che il 63% dei giornali vanta una pagina su Facebook – un valore ottenuto grazie ai quotidiani (88%) – mentre solo la metà dei settimanali (48%) e dei mensili (51%) ha sino ad oggi compiuto questo passo.

Per quanto riguarda i quotidiani La Repubblica e Il Fatto Quotidiano sono i leader per numero di fan e capacità di “engagement” ossia coinvolgimento dei lettori in termini di like, commenti, condivisioni, post spontanei. La Repubblica vanta sia il post con più like nel periodo considerato (il link al video di Benigni da Fazio, 2.283 like) che il post più condiviso (la notizia della morte di Bovolenta, 1.427 condivisioni). Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport si collocano tra i “fan collector” perchè hanno molti fan, ma poco reattivi. All’opposto Leggo che ha molti meno fan, ma molto partecipi (167 reazioni per ogni 100 fan e 306 interazioni per ogni notizia pubblicata). Infine ci sono i “ritardatari”, coloro i quali hanno pochi fan e non riescono neanche a coinvolgerli adeguatamente. ma anche minore engagement totale. La maggior parte dei quotidiani analizzati rientra in questa categoria a dimostrazione che esistono ancora abbondanti margini di crescita.

Tra i settimanali, Internazionale si impone per numero di fan (oltre 235.000) seguito da Donna Moderna (oltre 136.000), Vanity Fair, Grazia, L’Espresso. Se invece si guarda alle interazioni totali la classifica vede al primo posto Confidenze tra amiche con oltre 14.000 interazioni, seguito da L’Espresso (oltre 11.200), Vanity Fair (9.899), TV Sorrisi e Canzoni (8.697) e Internazionale (8.604). Quest’ultima testata è anche quella che sollecita più reazioni per singola notizia pubblicata (152 interazioni per notizia), seguito da Cioè, TV Sorrisi e Canzoni e L’Espresso. Infine, quelli con la base di fan più attiva sono Confidenze (per ogni 100 fan genera 101 interazioni) e TV Sorrisi e Canzoni (66 per ogni 100 fan).

Nel segmento dei mensili Vogue Italia è di gran lunga primo con oltre 408.000 fan, ma è anche abile a coinvolgere gli utenti, in questo caso assieme a La Repubblica XL. Quest’ultima svetta in termini di interazioni totali (oltre 36.000) seguita da Vogue e Focus (14.000 ciascuno), mentre per quanto riguarda la capacità di sollecitare le reazioni per singola news pubblicata emerge AltroConsumo (118 interazioni per ogni post). Infine i mensili con la base fan più attiva sono Psychologies Italia (per ogni 100 fan genera 44 interazioni), Le Scienze (43), Guerin Sportivo (41) che però hanno meno di 10.000 fan, e ancora La Repubblica XL (41).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati