LA PARTNERSHIP

Lega Serie A-OneFootball, alleanza sugli oggetti digitali da collezione

I tifosi potranno acquistare, possedere e scambiare i video delle migliori azioni del campionato di calcio, della Coppa Italia e della Supercoppa, certificati grazie alla blockchain di Flow

Pubblicato il 20 Lug 2022

one football

Portare agli appassionati di calcio di tutto il mondo oggetti digitali da collezione con licenza ufficiale: è questo l’obiettivo della partnership pluriennale siglata dalla media platform calcistica OneFootball e la Lega Serie A, campionato di calcio che conta su più di 530 milioni di fan su scala globale.

Grazie all’accordo appena sottoscritto i tifosi potranno possedere, collezionare e scambiare i momenti delle partite di Serie A, Coppa Italia e Supercoppa Italiana: azioni salienti, dalle occasioni da gol ai salvataggi di portieri e difensori passando per gli assist e i numeri dei giocatori e i momenti più significativi di gioco, oltre ai gol e ai momenti più significativi oer i tifosi. I video digitali saranno lanciati sul marketplace Aera di OneFootball, costruito sulla blockchain Flow, in modo tale che i tifosi possano ottenere i propri momenti preferiti attraverso il portafoglio Dapper.

Nella prossima stagione di Lega Serie A, secondo quanto stabilito dell’accordo, saranno generati oltre 1.300 nuovi contenuti salienti esclusivi: i tifosi potranno acquistare dei pacchetti che, all’apertura, mostreranno loro le azioni salienti delle varie partite che sono riusciti ad assicurarsi. Con l’intesa OneFootball ha anche acquisito i diritti dei momenti storici indimenticabili dell’archivio della Serie A.

“L’accordo di oggi è senza precedenti. I tifosi italiani di calcio, come molti dei miliardi di tifosi di tutto il mondo, sono – a ragione – ossessionati dal gioco. Il campionato italiano offre grandi emozioni adrenaliniche, passione, alti e bassi e i tifosi sono al fianco delle proprie squadre nel bene e nel male – afferma Lucas von Cranach, ceo e fondatore di OneFootball – Nel corso della storia recente, i tifosi hanno speso parte dei loro risparmi per biglietti, viaggi e kit ma ora, per la prima volta, possono possedere parte dell’esperienza: le azioni salienti delle partite di ogni settimana e i momenti iconici dell’archivio. Stiamo creando un’esperienza accessibile per i tifosi della Serie A che possono possedere momenti video digitali attraverso OneFootball – una vera e propria piattaforma – e portarli ovunque, oppure tenerli solo per loro, per sempre. Come parte della community, i fan otterranno ancora più vantaggi man mano che espanderemo la nostra offerta Web3 e lanceremo altri prodotti.

Siamo perfettamente coerenti con la nostra promessa ai 100 milioni di fan che ogni mese frequentano la nostra piattaforma: ‘No One Gets You Closer’. In 14 anni abbiamo collegato l‘ecosistema del calcio e ora siamo pronti per oltrepassare la frontiera di una nuova era digitale, per portare nuove esperienze ai tifosi, dando qualcosa al gioco e all’esperienza degli appassionati di cui tutti possano beneficiare e di cui possano davvero godere. Il calcio appartiene ai tifosi, è tutto loro, e noi faremo sempre in modo che sia così”.

“Oggi scriviamo un nuovo capitolo digitale per connetterci con i milioni di tifosi del calcio italiano sparsi per il globo – aggiunge Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A – Insieme a OneFootball, grazie alle possibilità offerte dalle nuove tecnologie, offriremo per la prima volta agli appassionati i filmati più emozionanti e spettacolari dei nostri incontri del presente e del passato, dando loro la possibilità di possedere video esclusivi di grande valore. Con questo accordo la Lega Serie A si pone all’avanguardia in questo nuovo mercato, garantendo ai propri fan esperienze uniche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati