SPONSORED STORY

Live streaming, Huawei Video “reinventa” gli eventi

Il Blue Note Milano, icona del jazz club, è riuscita a organizzare una serie di live session grazie alla piattaforma. Musica e tecnologia accoppiata vincente per l’entertainment

Pubblicato il 08 Mag 2020

Kevin Liu

President of Public Affairs and Communications Department, Western Europe, Huawei Technologies

huawei

Il mondo vive da mesi sotto la morsa del Covid-19. In quasi la metà della popolazione in Gran Bretagna si è manifestata ansia quando il  lockdown è iniziato. Le aziende stanno chiudendo i battenti, l’impatto su mondo dello spettacolo e degli eventi dal vivo è stato forte.

L’arte potrebbe essere la soluzione per infondere speranza e liberarci dallo stress, controllando l’ansia. Secondo i ricercatori, l’arte ha il potere di unire e collegare le persone nei momenti di crisi. Soprattutto la musica, che da sempre accomuna, come sta accadendo in Italia, dove le canzoni aiutano tra vicini di casa.

Con il supporto di Huawei, gli eventi artistici dal vivo (Blue Note Milano) sono diventati eventi virtuali per adattarsi alla situazione attuale.

L’arte in tutto il mondo si sta anche adattando agli shutdown sostituendo gli spazi fisici con quelli virtuali. Così ha fatto negli ultimi mesi Blue Note Milano, il simbolo dei jazz club in Italia, praticamente reinventando l’azienda e trasferendo e trasformando la sua offerta in digitale con il supporto della piattaforma di streaming Huawei Video, mentre ora sta per testare un nuovo modo di coinvolgere il suo pubblico in tutta Europa.

Blue Note Milano in collaborazione con Huawei e Jvc ha annunciato, in Italia e in altri undici paesi, una serie di concerti di beneficenza in streaming live, insieme all’opportunità di fare donazioni a favore della Croce Rossa italiana per affrontare l’emergenza Covid-19. Il progetto rappresenta un chiaro segno di vitalità e vuole diffondere ottimismo per il nostro futuro. “Abbiamo riscoperto la tenacia e la perseveranza, valori a lungo dimenticati che stanno ora ispirando questa battaglia, e la solidarietà da tutto il mondo, che ci ha permesso di potenziare i nostri servizi”. Così ha commentato Francesco Rocca, di Croce Rossa Italiana, dimostrando un parallelismo con con uno dei valori fondamentali di Huawei.

Grazie alla tecnologia, Huawei offre il proprio contributo ai suoi clienti e continuerà a combattere, sia fisicamente che psicologicamente, il virus insieme ai partner europei.

La pandemia ha cambiato enormemente le abitudini di consumo delle persone. L’attenzione verso il cliente è l’obiettivo di Huawei e ora è particolarmente importante per l’azienda fare tutto il possibile per offrire il proprio contributo. Huawei deve reagire e adattarsi alle nuove richieste.

Nei concerti in live streaming, musica e tecnologia cooperano per presentare uno spettacolo in favore dell’arte, per condivisione e beneficenza; una dimostrazione dell’importanza della tecnologia al giorno d’oggi. Con la piattaforma video, Huawei offre ai suoi utenti un’esperienza innovativa di musica dal vivo, permettendo loro di vivere le emozioni di un concerto live, restando a casa per affrontare questo momento difficile.

Huawei ha mantenuto una forte presenza in Europa per oltre venti anni e ritiene un onore aver potuto coprire un ruolo importante nel contribuire a fornire aiuto mediante la tecnologia. Siamo fermamente a fianco dei nostri partner europei e li supporteremo con qualsiasi mezzo per vincere la lotta contro questo virus.

Non esistono confini per il virus, né devono esisterne per l’arte. Tutto ciò che possiamo fare è continuare a contribuire a ridurre al minimo l’impatto del virus su di noi, sia fisicamente che psicologicamente, nel modo che conosciamo: sfruttando la tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati