PUBBLICITA' INGANNEVOLE

Marketing, la Ue aggiorna la direttiva

La Commissione punta a rendere più stringenti le regole sulle pratiche commerciali scorrette. Nel mirino anche l’adv online, via e-mail e tramite telemarketing

Pubblicato il 27 Nov 2012

L’Unione europea spinge sul marketing sicuro. Oggi la Commissione ha delineato una serie di azioni volte a contrastare le truffe e proteggere meglio le imprese, i professionisti e le Ong in tutta Europa dai commercianti disonesti che non rispettano le regole e utilizzano pratiche commerciali ingannevoli. Bruxelles ha dunque annunciato l’intenzione di la sua intenzione di rinforzare la legislazione in vigore, ovvero la direttiva direttiva 2006/114/CE per vietare esplicitamente pratiche scorrette e al tempo stesso rafforzare l’applicazione della regole in casi di truffe transfrontaliere.

Le nuove regole riguarderanno la pubblicità ingannevole anche su siti web e via e-mail così come tramite telemarketing. Tra le pratiche scorrette più diffuse che la Ue intende contrastare quella di inviare, anche per via telematica, moduli che invitano gli utenti ad aggiornare i propri dati mentre in realtà si firma per ottenere altri servizi (non richiesti) a pagamento. Ci sono poi richieste di pagamento mascherate da fatture per servizi che l’utente non ha mai richiesto oppure l’applicazione di prezzi molto elevati per servizi base quali la registrazione di un dominio web, ad esempio. Si tratta – spiega la Commissione – di truffe che ripetono una schema comune: si inganna la vittima con pratiche scorrette convincendola da apporre la firma a un contratto dai prezzi esorbitanti e condizioni fuori dalle regole.

La Commissione punta dunque a rivedere le norme che vietano determinate pratiche al fine di renderle più stringenti. Per aumentare la certezza giuridica e garantire che non vi siano lacune, alcune pratiche palesemente ingannevoli, quali quelle delle società di compilazione degli annuari, verranno espressamente vietate affinché i professionisti sappiano chiaramente che tali pratiche sono regolate dalla direttiva sulla pubblicità ingannevole e comparativa e sono quindi illegali.

Per garantire che tutti rispettino le regole, la Commissione intende rafforzare le sanzioni in caso di infrazione. Gli Stati membri dovranno garantire che le normative nazionali prevedano sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive.

La Ue vuole rafforzare il controllo del rispetto delle norme contro le pratiche di commercializzazione ingannevoli per i casi transfrontalieri. Ogni Stato membro dovrà designare un’autorità di esecuzione dotata dei poteri necessari per assicurare che le norme siano applicate anche nei rapporti tra imprese, dato che attualmente ciò non avviene in tutti i paesi dell’Ue.

La Commissione istituirà una procedura di cooperazione tra le autorità responsabili dell’esecuzione della normativa. Questa rete per il controllo dell’esecuzione permetterà alle autorità competenti, quali gli organismi garanti della concorrenza o della tutela dei consumatori, di scambiare informazioni, richiedere reciproca assistenza transfrontaliera e fermare le pratiche ingannevoli che danneggiano le imprese.

Per migliorare le norme esistenti, la Commissione intende presentare una proposta nel corso del 2013, dopo un’approfondita valutazione d’impatto.

“Soltanto norme solide a livello di tutta l’UE ci permetteranno di prendere seri provvedimenti contro le truffe nei confronti delle imprese e di garantire che i colpevoli non possano nascondersi dietro le frontiere nazionali. È proprio per tale ragione che oggi presentiamo questo piano di ampia portata – spiega ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria responsabile per la Giustizia – Pratiche ingannevoli delle società di compilazione degli annuari, false fatturazioni e truffe analoghe devono essere fermate. Le piccole imprese sono il pilastro dell’economia europea e possono difficilmente permettersi di perdere denaro a causa di pratiche fraudolente. Vogliamo migliorare la sicurezza per le imprese in Europa.”

L’azione della Commissione fa seguito a uno studio del Parlamento europeo e a una consultazione pubblica in cui le imprese, di ogni dimensione e settore, hanno chiesto con fermezza una maggiore protezione a livello dell’UE contro le pratiche di marketing ingannevoli mirate specificatamente alle imprese. L’84% dei partecipanti alla consultazione si è detto favorevole a un intervento a livello dell’UE contro le pratiche commerciali più dannose che incidono sulle imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati