LO STUDIO

Media digitali, la Ue: “Investire in Ai e data analytics per battere i big Usa”

La Commissione pubblica il primo Media Industry Outlook: “I player devono destinare maggiori risorse alle nuove tecnologie per aumentare la competitività”. Riflettori anche sulla realtà aumentata e su sistemi di produzione virtuale

Pubblicato il 18 Mag 2023

Top,View,Two,Colleagues,Working,Together,To,Find,New,Employees

Intelligenza artificiale, data analytics e realtà aumentata leve per innovare il settore dei media in Europa. È quanto emerge dal primo Media Industry Outlook della Commissione europea che analizza i media audiovisivi, il comparto del gaming e quello dell’informazione, secondo cui  l’adozione e l’utilizzo tempestivi delle nuove tecnologie sono fondamentali per adattarsi e aprire nuovi mercati.

I trend tecnologici

La crescita “digitale” dei media è stata trainata da operatori extra-Ue, spesso aziende tecnologiche globali che hanno stabilito posizioni strategiche nei mercati, dalla distribuzione di notizie agli investimenti in mondi virtuali. Oggi i media europei, secondo la Ue, devono farsi trovare pronti a raccogliere la sfida tecnologica, adottando con sufficiente anticipo soluzioni come l’AI generativa, sistemi di produzione virtuale e di extended reality per aumentare la competitività e diventare maggiormente accessibili.

Fondamentale anche l’utilizzo dei dati per innovare i modelli di produzione e di business. “Grazie alle loro dimensioni, i grandi operatori online possono raccogliere e analizzare grandi quantità di dati sugli utenti – si legge nello studio – Questo permette loro di ottimizzare i modelli di business, monetizzare meglio i contenuti e investire in nuovi mercati. Le pmi, invece, non sono in grado di sfruttare i dati allo stesso modo”.

A che punto sono i broadcaster europei

Il mercato è dinamico e convergente nel contesto del passaggio al digitale. Le emittenti europee, infatti, hanno lanciato servizi on-demand, mentre i servizi di streaming offrono sempre più spesso nuovi format originariamente realizzati per la Tv e lanciano servizi ad-supported. La convergenza avviene anche tra consumatori e creatori, con una crescente monetizzazione dei contenuti generati dagli utenti nelle piattaforme di videogiochi.

In questo contesto, si evidenzia nel report, stanno emergendo nuove esigenze di competenze basate su una nuova combinazione di skill digitali, tecnologiche e creative.

I media europei, una fotografia

L’industria dei media europei è composta da 200mila società, con un milione di addetti. La gran parte (il 99,8%) sono piccole, anche se la gran parte del fatturato è generato dai grandi gruppi (il 50% del totale dai gruppi televisivi). E’ quanto emerge dal primo Media Industry Outlook della Commissione europea che analizza i media audiovisivi, il comparto del gaming e quello dell’informazione. L’intero settore, segnala lo studio, vede ricavi in ripresa rispetto al periodo della pandemia, ma con grandi differenze: crescono media online e settori emergenti come il cloud gaming o i contenuti immersivi. La tivù tradizionale si mostra resiliente, mentre altri hanno più difficoltà ad adattarsi.

Il settore dell’audio e video in Europa conta 155mila società, per 91,4 miliardi di ricavi. I contenuti Ue rappresentano il 22% del tempo di visualizzazione, contro il 59% dei contenuti provenienti dagli Usa. I ricavi sono in ripresa dalla pandemia, con i video on demand in rapida crescita e la trasmissione tradizionale che resta resiliente (vale l’84% dei ricavi). Il 44% degli europei indica di voler vedere più film e serie provenienti dal proprio Paese (il 45% dagli Usa), rispetto a quelli che chiedono contenuti provenienti da altri Stati Ue (28%). Nei video games e nella realtà immersiva le società sono 4.600, per l’80% con meno di dieci dipendenti, e 23,5 miliardi di ricavi. 125 milioni di europei giocano ai videogame. Il 75% dei ricavi in Europa è rappresentato da Francia, Germania, Italia, Spagna e Gb, con un aumenti del 22% all’anno dalla pandemia. Tra i mezzi d’informazione le tivù sono 4mila, i quotidiani 34mila e le radio 5mila. Nel 2021 hanno totalizzato 19,8 miliardi di ricavi tra stampa e media digitali (broadcast esclusi). La maggior parte degli europei consulta le notizie quotidianamente, con la Tv a far la parte del media preferito. La transizione all’online sta portando a un problema di remunerazione. “Gli europei in generale non pagano per l’accesso ai contenuti informativi”, segnala l’outlook. Il “divario tra il valore attribuito ai contenuti informativi e la sua monetizzazione rappresenta una sfida cruciale per la sostenibilità economica dei mezzi di informazione”.

L’European Media Outlook segnala tra l’altro il fenomeno “sempre più diffuso” dei cittadini che non consumano notizie, pur se pari solo a un 7% totale. La percentuale di persone che si dichiarano “molto interessate” alle notizie è diminuito (con casi come in Spagna, dove è passato dall’80% al 55% in sette anni). Nel 2022, e prima dell’invasione russa all’Ucraina, nel 2022 in Italia, Spagna o Francia oltre un terzo delle persone, soprattutto giovani, ha dichiarato di aver attivamente evitato le notizie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati