L'OPERAZIONE

Mediaset, via al riassetto. Ma si apre lo scontro con Vivendi

L’assemblea del Biscione approva la fusione Italia-Spagna e da l’ok alla nascita di Media For Europe, la piattaforma di contenuti che avrà sede in Olanda. Il socio francese all’attacco dopo l’esclusione di Simon Fiduciaria: “Illegale”

Pubblicato il 05 Set 2019

piersilvio-berlusconi-mediaset-130424161133

Passo storico per Mediaset: l‘assemblea ha varato la fusione con la controllata spagnola Mediaset España e soprattutto l’avvio della holding in Olanda dove il Biscione vuole spostare la sede non fiscale della società che conterrà tutte le sue attività e partecipazioni. Ora, per quella che è anche la piattaforma per le alleanze internazionali e che trova la fortissima contrarietà del socio “nemico” Vivendi, manca solo il superamento dell’ostacolo recesso, nel caso venisse esercitato da una quota consistente di azionisti.

Ma anche per questo il Biscione si è attrezzato e quindi l’attacco di Vivendi è particolarmente violento. L’assemblea del Biscione ha infatti approvato la fusione con Mediaset España (che a sua volta ha dato via libera) e lo statuto della holding MediaforEurope, ideata per competere con i big del web a cominciare da Netflix, con i voti favorevoli sostenuti da Fininvest del 78% dei presenti, mentre i contrari con Vivendi sono stati il 21%.

Ai francesi, che contano sul 9,9% dei diritti di voto nel gruppo televisivo italiano, sarebbe bastato raggiungere un terzo di “no” per bloccare il progetto e la mancata partecipazione della fiduciaria Simon, nella quale hanno depositato oltre il 19% del capitale del Biscione, è stata quindi decisiva. Vivendi infatti è stata ammessa al voto da un provvedimento del Tribunale di Milano, mentre verso Simon – che non ha presentato ricorsi per questa assemblea – il Cda di Mediaset ha avuto gioco facile a ribadire il suo divieto al voto, in quanto il Biscione ritiene contraria alle norme l’acquisizione dell’intera quota dei francesi. Vivendi definisce quindi “illegale” l’assemblea, affermando che “gli amministratori di Mediaset stanno trascinando la società in gravi controversie”.

Opposto ovviamente il parere del presidente del Biscione Fedele Confalonieri, che ribadisce come l’assise sia “perfettamente legale e allineata con le disposizioni del Tribunale”. Ora ci sono 15 giorni in Italia dal deposito dell’esito dell’assemblea nel Registro delle imprese di Milano e 30 giorni in Spagna per poter esercitare il recesso, ma Pier Silvio Berlusconi è convinto che “Vivendi non ha alcuna intenzione di recedere” e comunque “siamo tranquilli, perché ci sono altri investitori pronti a entrare”.

Ora si attende la scelta dei francesi, che minacciano azioni legali. Un piano sul quale si usano toni molto forti, con risultati però spostati nel tempo: la prossima udienza della causa miliardaria di Mediaset e Fininvest contro Vivendi per il mancato acquisto di Premium, l’inizio dello scontro ancora in atto, è stata fissata tra oltre un anno, il 15 settembre 2020.

Intanto prosegue il botta e risposta tra Mediaset e Vivendi. In una nota il gruppo di Cologno Monzese precisa che “il cda non ha assunto alcuna decisione che sta “trascinando la loro società in gravi controversie” come sostiene Vivendi nella sua ultima inaccettabile comunicazione ma ha semplicemente preso atto di quanto stabilito dal Tribunale di Milano e dall’AgCom”.

Non solo quindi Vivendi ha torto – aggiunge – “ma stupisce che continui a diffondere accuse prive di fondamento con l’unico scopo di deprimere l’andamento del titolo Mediaset in Borsa”. Mediaset ribadisce inoltre quanto affermato dal presidente Fedele Confalonieri nell’assemblea: “Vivendi – ha detto Confalonieri – sta cercando di far passare in secondo piano la valenza industriale del progetto MediaForEurope. Né Vivendi, né Simon fiduciaria hanno titolo per esercitare i diritti amministrativi connessi a tutte le azioni acquistate da Vivendi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati