MEDIA ONLINE

Meta stoppa Facebook News in Uk, Francia e Germania

La società di Zuckerberg ha deciso di non rinnovare i contratti in essere con gli editori dei tre Paesi mentre restano attivi quelli su reels e advertising: “Puntiamo ad allineare gli investimenti a prodotti e servizi più apprezzati dagli utenti”. E sul fronte smart working, dopo l’annuncio di Amazon, anche per il colosso social scatta il rientro obbligatorio in azienda per tre giorni a settimana

Pubblicato il 06 Set 2023

facebook-news-feed-670x335

Meta Platforms ha annunciato che dismetterà la funzione “Facebook News” sulla sua app di social media nel Regno Unito, in Francia e in Germania, entro la fine dell’anno. Gli utenti potranno comunque visualizzare i link agli articoli di notizie e i editori di notizie europei continueranno ad avere accesso ai loro account e alle loro pagine su Facebook dopo il cambiamento, che verrà implementato a dicembre. Tuttavia, Facebook non formerà nuovi accordi commerciali per i contenuti di notizie su Facebook News né offrirà innovazioni di prodotto per gli editori di notizie in questi paesi. Il cambiamento non intaccherà invece la sezione dedicata ai reel e all’attività pubblicitaria per gli editori.

News pari a meno del 3% di ciò che le persone vedono su Facebook

Facebook News, che raccoglie una serie di articoli di notizie, è una scheda dedicata nella sezione dei segnalibri dell’app di Facebook. “Le notizie costituiscono meno del 3% di ciò che le persone di tutto il mondo vedono nel loro feed di Facebook, quindi la scoperta di notizie è una piccola parte dell’esperienza di Facebook per la stragrande maggioranza delle persone”, ha dichiarato Meta in un post sul blog.

Insieme ad Alphabet, un altro importante attore del settore tecnologico, l’azienda è sotto crescente pressione da parte dei legislatori di tutto il mondo affinché condivida una percentuale più alta dei suoi ricavi pubblicitari con gli editori di notizie. Meta ha iniziato a bloccare le notizie sulle sue piattaforme Facebook e Instagram per tutti gli utenti in Canada in risposta a una nuova legge che obbliga i giganti di internet a pagare gli editori di notizie. L’Australia ha introdotto una legge simile nel 2021.

Meta: obbligatorio il rientro in ufficio per 3 volte a settimana

Intanto, sul fronte lavoro, Meta ha ora reso obbligatorio il rientro in ufficio dei suoi dipendenti, almeno per tre volte a settimana. Il cambiamento era stato notificato ai dipendenti assegnati agli uffici già in giugno. La nuova politica non cambia per chi invece potrà continuare a lavorare a distanza. Mark Zuckerberg aveva adottato la politica di lavoro a distanza per tutti i suoi dipendenti a giugno del 2021, esaltandone le potenzialità. La decisione di martedì è simile a quella adottata da altre Big Tech da Amazon a Google.

Da quando Amazon ha adottato la decisione, però, e parliamo del mese di maggio 2023 (ma il primo annuncio risale a febbraio), tra i dipendenti si è diffuso il malcontento, e in molti hanno deciso di opporsi e di rendere pubblico il proprio disappunto per la strategia aziendale sul lavoro a distanza. Dura la riposta del ceo Andy Jassy: “È passato il tempo di non essere d’accordo, è ora di scendere a compromessi”, ha detto rivolgendosi agli scontenti e sottolineando che sia inammissibile che in molti vadano regolarmente in sede per tre giorni alla settimana mentre altri si rifiutino di farlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati