SOCIAL MEDIA

Meta, su Instagram e Messenger in arrivo gli ads “intelligenti”

La holding di Zuckerberg annuncia nuove soluzioni destinate agli inserzionisti per invertire la tendenza al ribasso che ha spinto il valore delle azioni al minimo dal 2019. E intanto Spotify lancia anche in Italia Podsight, lo strumento di misurazione della pubblicità su podcast

Pubblicato il 05 Ott 2022

facebook

Online advertising al centro della scena. Da un lato Meta: la casa madre di Facebook cerca una soluzione per  invertire la tendenza al ribasso delle entrate, che ha recentemente spinto il prezzo delle azioni al minimo dall’inizio del 2019: al lancio nuove soluzioni per la pubblicità su Instagram e Messenger. Dall’altro Spotify: mentre i podcast diventano sempre più popolari e sono destinati a diventare, in Europa, un business pubblicitario da 1,5 miliardi di euro entro la fine del 2023, la piattaforma lancia in tutta Europa, Italia compresa, Podsights, un servizio di misurazione della pubblicità nei podcast che aiuta gli inserzionisti a misurare e scalare meglio la loro pubblicità all’interno di essi. 

Novità su Instagram e Messenger

La novità di Meta è stata annunciata nel corso di un recente evento per gli inserzionisti e si concretizza in un nuovo modo di visualizzare annunci sulla pagina di esplorazione di Instagram, che mostra i contenuti agli utenti in base alle loro preferenze e routine, e sulle pagine del profilo di tutti gli utenti Instagram pubblici, non adolescenti. Come parte di un nuovo test del formato dell’annuncio, gli influencer selezionati potranno consentire la pubblicazione degli annunci sui loro feed come potenziale fonte di entrate.

Sul servizio di messaggistica Messenger, Facebook sta lanciando uno strumento che utilizza un software di apprendimento automatico per mostrare annunci pubblicitari destinati a “raggiungere le persone che hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto”, ha affermato Maz Sharafi , vicepresidente marketing e crescita di Meta per la messaggistica aziendale. Sharafi ha osservato che “la cosa importante qui è che non utilizziamo il contenuto dei messaggi per gli annunci”, il che implica che la società non analizzerà i messaggi di Messenger per determinare quali annunci verranno inseriti.

Gli annunci arrivano appena tre settimane prima che Meta rilasci il suo rapporto sugli utili del terzo trimestre, che dovrebbe mostrare un secondo periodo consecutivo di calo delle entrate. L’azienda ottiene sostanzialmente tutte le sue vendite dai mobile ads, un’attività che è stata “martellata” dagli aggiornamenti di Apple sulla privacy, dalle oscillazioni dell’economia e dalla crescente concorrenza di TikTok. Il titolo di Meta ha perso quasi il 60% del suo valore quest’anno.

Novità in arrivo grazie all’AR

Ora, guardando al futuro, l’azienda punta sull’emergere della realtà virtuale e del metaverso per guidare la crescita. E sta iniziando a sperimentare la presenza degli inserzionisti in quel mondo. In particolare, Meta ha affermato che sta testando gli annunci di realtà aumentata all’interno della funzione principale di feed e storie di Instagram: “Attraverso l’esperienza AR, i marchi possono incoraggiare le persone a provare e provare quel prodotto o interagire con gli effetti dell’ambiente circostante”, ha affermato Nicola Mendelsohn, vicepresidente.
Un’altra nuova opzione per le aziende su Instagram è un prodotto pubblicitario chiamato “annuncio multiinserzionisti” che mostrerà agli utenti un carosello di promozioni correlate per accompagnare l’annuncio originale. Meta non ha fornito dettagli sui prezzi di nessuna delle sue nuove offerte.

Intanto, per cercare di sfruttare la crescente popolarità dei reels su Facebook, Meta sta lanciando quelli che chiama annunci post-loop, un nuovo formato di annunci per creatori e aziende. Un creator potrà così pubblicare questi brevi annunci video dei partner, appunto, tra i reel.

Su Spotify si misura la pubblicità nei podcast

Novità per il mondo Ads arrivano anche dal fronte podcast. Podsights, il servizio di misurazione della pubblicità  lanciato da Spotify, è infatti ufficialmente disponibile per tutti gli inserzionisti di podcast in Italia, Regno Unito, Francia, Germania e Spagna.
Senza requisiti minimi di spesa, gli inserzionisti potranno ora accedere facilmente a informazioni in tempo reale sugli investimenti effettuati nei podcast, per capire come questi advertising guidino le azioni degli utenti per quanto riguarda il business a cui si fa riferimento, sia all’interno che all’esterno di Spotify. Podsights, in particolare, utilizza l’attribuzione basata su pixel per misurare i KPI digitali, come visite al sito web, lead, acquisti e download di app.

“Per gli inserzionisti, la pubblicità nei podcast offre un chiaro vantaggio: il messaggio viene trasmesso in un ambiente multimediale coinvolgente e immersivo, dove il pubblico sta ascoltando sia per seguire le notizie, sia per essere intrattenuto, sia per imparare cose nuove. Con il lancio di Podsights in Europa, stiamo rafforzando la nostra offerta in questa regione, aiutando gli inserzionisti a conoscere l’impatto reale del loro investimento”, afferma Rak Patel, Head of enterprise sales Emeadi Spotify.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati