STRATEGIE

Meta taglia le assunzioni del 30%: “Pronti ad affrontare austerity”

L’azienda riduce a 6-7mila gli ingressi di nuovi ingegneri, dai 10mila previsti per il 2022. Il ceo Zuckerberg: “Pesa la crisi recessiva aggravata dall’impatto delle regole privacy sul business pubblicitario di Facebook”. Spinta sugli investimenti in Intelligenza artificiale e Instagram

Pubblicato il 01 Lug 2022

meta-6946715_1280

“Missione austerity” per Meta. Che si prepara ad affrontare “una delle crisi economiche peggiori della storia recente” fa sapere l’azienda guidata da Mark Zuckerberg. Primo passo “anti-crisi”, il taglio del 30% delle assunzioni di nuovi ingegneri: nel 2022 ne entreranno solo 6-7mila contro i 10mila inizialmente previsti. L’annuncio è stato fatto dal Ceo ai dipendenti nel corso di una riunione, riporta la Reuters.

Ridimensionate le ambizioni delle big tech

“Se dovessi scommettere, direi che questa rischia di essere una delle peggiori recessioni che abbiamo visto nella storia recente”, ha detto Zuckerberg spiegando che oltre a ridurre le assunzioni la società sta lasciando vacanti alcune posizioni e “aumentando la pressione” sul personale. “”Ci sono probabilmente un sacco di persone qui in azienda che non dovrebbero essere qui”, ha detto.

La società sta preparandosi ad affrontare una seconda metà dell’anno più “snella”, dovendo far fronte alle pressioni macroeconomiche e all’impatto dei regolamenti privacy sul suo business pubblicitario.

Meta/Facebook non è l’unica big tech ad aver ridimensionato le proprie ambizioni in previsione di una possibile recessione negli Stati Uniti. Certo è che Meta ha registrato un calo del valore delle azioni maggiore rispetto ai concorrenti Apple e Google.

La società ha perso infatti circa la metà del proprio valore di mercato quest’anno all’indomani della contrazione di utenti attivi sulla sua app di punta, Facebook.

La concorrenza con TikTok

Anche la concorrenza con TikTok si fa sentire, mentre sono in cantiere strategie per scommettere su realtà aumentata e virtuale in grado di rilanciare Instagram contro l’avversario cinese. “L’interesse per video brevi in ​​stile TikTok di Meta Reels è cresciuto rapidamente – ha detto il Chief Product Officer di Meta Chris Cox  -. Il coinvolgimento degli utenti con Reels potrebbe fornire una chiave per rafforzare i profitti”.

La guerra con Apple

L’azienda ha spiegato che le nuove politiche di privacy intraprese dai colossi del tech, in modo particolare Apple, hanno reso più complicato per gli inserzionisti raggiungere il loro pubblico sulle piattaforme di Meta, riducendo così gli investimenti e le entrate.

Per compensare l’impatto dell’aggiornamento di Apple, che ha limitato la capacità di Facebook di indirizzare gli annunci a un pubblico specifico su iPhone, Cox ha detto che la società sta spingendo al massimo per monetizzare con gli Instagram Reels, investendo anche nell’Intelligenza Artificiale per analizzare gli usi e costumi degli iscritti e fornire così agli analisti dati utili alla classificazione degli utenti.

Le novità su Facebook

Intanto nelle ultime ore, proprio Facebook ha introdotto due novità rivolte ai gruppi. La prima riguarda un nuovo menu laterale pensato per semplificare l’accesso ai gruppi preferiti.

La seconda invece è l’introduzione dei canali. Su Facebook gli amministratori dei gruppi potranno presto aprire tre tipologie di canali: chat, audio e feed. In modo particolare l’ultimo permetterà di creare sottogruppi all’interno di cerchie più ampie, ad esempio per raccogliere tifosi di una stessa squadra in un gruppo generale dedicato ad uno sport.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati