STRATEGIE

Metro Goldwyn Mayer nelle mani di Amazon? Spunta un’offerta da 9 miliardi

Il colosso dell’e-commerce sarebbe in trattative per acquisire lo studio cinematografico. Ma bocche cucite per ora. Intanto l’Antitrust tedesco apre un’indagine per valutare se l’azienda ricopra una posizione dominante sul mercato. In Italia via al nuovo progetto per la digitalizzazione delle Pmi

Pubblicato il 18 Mag 2021

streaming-150116182751

Amazon sarebbe in trattative per acquisire il quasi centenario studio cinematografico Metro-Goldwyn-Mayer (Mgm). L’operazione dovrebbe ammontare a circa 9 miliardi di dollari. e consentirebbe al gruppo guidato da Jeff Bezos di accrescere la propria offerta sul piano dei contenuti video in streaming. La notizia è stata data da The Information, che ha citato una persona che ha familiarità con la questione, ed è stata poi rilanciata dai principali organi di informazione internazionali. Lo stato delle discussioni di Amazon con Mgm però non è affatto chiaro, ed è anzi possibile che il confronto non dia adito ad alcun accordo, si specifica nell’articolo.

Le sorti dello studio cinematografico

Lo studio cinematografico a cui si deve, solo per citare uno dei prodotti più famosi, il franchise “James Bond“, possiede anche il canale via cavo Epix e realizza programmi televisivi, inclusi programmi popolari come The Handmaid’s Tale, Fargo, Vikings e Shark Tank.

A dicembre, Reuters aveva riferito che Mgm stava esplorando la possibilità di una cessione delle attività e aveva contattato le banche di investimento Morgan Stanley e LionTree Llc per avviare un processo di vendita formale.

Amazon ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni sulla notizia, dicendo che “non commenta voci o speculazioni”.

Amazon nel mirino della Germania

Intanto l’autorità tedesca per la concorrenza ha dato inizio ad un procedimento contro Amazon, secondo le nuove disposizioni entrate in vigore da poco e usate nel caso di Facebook. Il procedimento verificherà “se Amazon ha assunto un’importanza dominante sul mercato” ha spiegato il responsabile dell’autorità tedesca Andreas Mundt in una nota sul sito del Bundeskartellamt. Se si trovasse una dominanza sul mercato allora “potremmo affrontare e proibire qualsiasi comportamento anticoncorrenziale da parte di Amazon“, ha spiegato Mudt.

In Italia assist alle Pmi

Diverse aziende si sono avvicinate per la prima volta al Cloud nell’anno della pandemia, la tecnologia che si è rivelata come uno dei più efficaci abilitatori del remote working, alimentando un’accelerazione della digitalizzazione dei processi aziendali e dei flussi collaborativi. Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Cloud Transformation della School of Management del Politecnico di Milano, infatti, nel 2020 si è registrato un significativo aumento dell’adozione del Cloud nelle Pmi, che si è attestato al 42% contro il 30% registrato nel 2019.

Saranno sempre di più le nuove professioni legate al Cloud: per questo, Amazon accompagnerà le imprese italiane nel percorso di digitalizzazione attraverso il programma “I Primi Passi nel Cloud” con l’obiettivo di generare ulteriori opportunità di crescita per le aziende e per i professionisti.

Il nuovo percorso di formazione, in collaborazione con Amazon Web Services (Aws), arricchisce il programma Accelera con Amazon, il percorso di formazione gratuito per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10mila Pmi italiane.

Il programma prevede una serie di appuntamenti on demand gratuiti in italiano rivolti a Piccole e Medie Imprese che hanno l’obiettivo di accelerare la transizione digitale con il cloud Aws attraverso tutorial e dimostrazioni pratiche, con un focus sull’e-commerce. In particolare, gli esperti di Aws affronteranno argomenti quali: come creare soluzioni di e-commerce agili, sicure e scalabili direttamente dalla propria scrivania, come utilizzare i servizi di Aws Analytics per sfruttare al meglio i tuoi dati per aumentare la fedeltà e l’esperienza dei clienti, come utilizzare il Machine Learning e l’intelligenza artificiale per il marketing personalizzato, la ricerca visiva, le previsioni e il rilevamento delle frodi e come creare un contact center completamente gestito senza la necessità di investimenti di capitale iniziali.

Le aziende che parteciperanno a questi appuntamenti e tutorial gratuiti on demand e che creeranno gratuitamente un account Aws avranno l’opportunità di raccontare il proprio progetto e di candidarsi per accedere ad un programma di $300 di crediti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati