Mondadori-Vodafone, via alla prima edicola digitale per tablet

L’aggregatore di magazine elettronici permetterà di acquistare con il credito telefonico i periodici della casa editrice e oltre 110mila ebook con l’app di Bol.it. Bertoluzzo: “Contribuiamo alla rivoluzione delle tavolette”

Pubblicato il 11 Mag 2011

Mondadori e Vodafone Italia lanciano la prima edicola digitale per
tablet: un vero e proprio aggregatore di magazine digitali che
permetterà di accedere al meglio dei periodici italiani e, con
l'applicazione di Bol.it, a oltre 110.000 ebook. Lo comunicano
le due aziende in una nota congiunta.

"Due mercati dalle grandi potenzialità a confronto – si legge
in una nota – L'industria dei media, in Italia, tra digitale e
"fisico" vale circa 21 miliardi di euro (fonte: Pwc
"Entertainment & Media Outlook in Italy) ed è un settore in
profonda trasformazione.

Parallelamente nell'industria delle telecomunicazioni mobili,
che oggi vale 21 miliardi di euro (fonte: Deutsche Bank), si è
verificata una rapida diffusione dei più avanzati servizi e
strumenti di comunicazione che ha creato le potenzialità per nuove
forme di fruizione". Mondadori e Vodafone, due leader di
mercato, uniscono le proprie forze per offrire ai propri clienti e
lettori le migliori modalità di accesso ai contenuti a
pagamento.

La partnership apre la strada ad un modello innovativo, in cui i
contenuti editoriali digitali saranno offerti su tutti i tipi di
device (tablet e smartphone), indipendentemente dal sistema
operativo o dalla tecnologia.

Con questo accordo Mondadori e Vodafone porteranno su tablet,
dall'inizio di giugno, un'edicola digitale con tutti i
principali magazine italiani: da subito sarà possibile scaricare
gratuitamente su tavolette con sistema operativo Android sei numeri
delle edizioni digitali di Panorama, Panorama Economy e Grazia;
dall'estate si aggiungeranno i settimanali Chi, Tv Sorrisi e
Canzoni, Donna Moderna e Tu Style e i mensili Cucina Moderna,
Casaviva, Panoramauto e Pc Professionale
Attraverso l'applicazione di Bol.it – la libreria online
italiana con oltre 6 milioni di prodotti, tra libri, cd, dvd, games
ed ebook – i clienti Vodafone potranno inoltre accedere a un
catalogo di oltre 110.000 libri digitali, acquistabili con lo
sconto del 30%.

Vodafone Italia, che già dalla scorsa estate ha sviluppato
soluzioni per accompagnare il mondo dell'editoria verso un
modello di business dei contenuti digitali a pagamento, intende
essere il miglior partner dei media digitali con il proprio
portafoglio di prodotti, un modello di servizio eccellente con
assistenza e consulenza pre e post vendita in tutti i punti di
contatto con il cliente, e una performance della rete che rende
questi strumenti accessibili sempre e ovunque.

"L'accordo con Mondadori rappresenta un elemento chiave
per la nostra strategia – afferma Paolo Bertoluzzo, amministratore
delegato di Vodafone Italia – perché si basa su un modello aperto
e orizzontale che permette di offrire, indipendentemente dal tipo
di tablet e sistema operativo, non solo quotidiani digitali, ma
anche la più ampia scelta di magazine ed ebook".

"Il 2011 – prosegue Bertoluzzo – è l'anno dei tablet e la
diffusione di questi prodotti favorirà l'evoluzione dei
modelli di business delle media company. Noi vogliamo facilitare
questo percorso offrendo le migliori soluzioni di connettività,
servizio, assistenza e sistemi di pagamento", conclude
l’Ad.

I magazine presenti nell'edicola digitale potranno essere
acquistati in modo semplice e sicuro utilizzando il proprio credito
telefonico con un click, tramite l'inserimento del proprio
numero di cellulare e di una password. Per semplificare la vita al
cliente, l'accesso all'edicola digitale e a Bol.it sarà
preinstallato su tablet o o incluso in "Vodafone Apps",
che permette di scaricare tutte le applicazioni Vodafone e dei suoi
partner (magazine, Bol.it e quotidiani) senza uscire dal desktop
del proprio tablet.

L'area Digital di Mondadori, nata nel settembre 2010 e
focalizzata sullo sviluppo del mercato editoriale attraverso
strumenti tecnologici, è concentrata nel duplice sforzo di creare
nuove aree di business e di distribuire digitalmente i magazine, i
libri e i diversi prodotti editoriali del Gruppo. Ad attività di
e-commerce e di editoria multimediale, la direzione Digital ha
recentemente unito lo sviluppo di applicazioni per il mondo dei
tablet.

"In un mondo in cui il consumo culturale aumenta e pervade la
vita fisica e digitale delle persone, fare in modo che
l'accesso ai contenuti e alle opportunità di consumo sia
facile e ubiquo fa parte del ruolo di un editore – sottolinea
Maurizio Costa, vicepresidente e amministratore delegato del Gruppo
Mondadori -. Per aumentare il valore che Mondadori dà al
cliente/lettore al centro delle nostre politiche di sviluppo,
stiamo costruendo partnership con gli operatori telefonici, con i
produttori di terminali e con i grandi marchi internet proprio per
assicurarci che i clienti possano trovare accesso e opportunità di
acquisto ovunque".

"In questo senso – conclude Costa – l'accordo con Vodafone
rappresenta un importante momento nella costruzione di una
strategia di crescita".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati