Murdoch si affida a Mockridge per rilanciarsi in Uk

Il manager lascia la guida di Sky Italia per passare al timone di News International al posto di Rebekah Brooks, dimessasi dopo lo scandalo intercettazioni. Lettera d’addio ai dipendenti italiani: “Fiero di aver contribuito al futuro digitale del Paese”

Pubblicato il 15 Lug 2011

A cinque giorni dalla chiusura del News Of The World per lo
scandalo intercettazioni, Rebekah Brooks si è dimessa dalla guida
di News International. Rupert Murdoch per correre ai ripari ha
chiamato a guidare il ramo britannico del suo impero Tom Mockridge,
finora amministratore delegato di Sky Italia, cui affida
l'arduo compito di ricostruire prima l'immagine e poi il
futuro dell'intero gruppo. Ai vertici di Sky Italia arrivano
Laura Cioli, chief operating officer, e Domenico Labianca, chief
finance officer, che assumeranno ad interim le responsabilità di
Tom Mockridge in Sky Italia e faranno direttamente rapporto a James
Murdoch, deputy chief operating officer e chairman and ceo,
international, News Corporation.

Secondo la stampa britannica la Brooks, che fino a ieri poteva
contare sul "totale" appoggio del tycoon tanto da essere
chiamata dallo stesso Murdoch “la quinta figlia", ha dovuto
lasciare la poltrona soprattutto per salvare la testa di James
Murdoch, chiamato in causa come lei nelle indagini di Scotland
Yard.

Ora Murdoch si è affidato a Mockridge, il neozelandese che ha
fatto di Sky Italia un successo da quando nel 2003 arrivò al
vertice della società. A conferma del difficile compito che
l'attende, le parole di James Murdoch: "Tom è un manager
straordinario, con un'esperienza unica nelle nostre aziende che
si occupano di giornalismo e televisione. Ha dimostrato di essere
un leader di grande successo a Sky Italia. Sono convinto che Tom
sia la persona giusta per guidare l'azienda verso un futuro
migliore" .

Nel congedarsi da Sky Italia il nuovo numero uno di News
International ha detto di essere "fiero delle migliaia di
posti di lavoro che abbiamo creato, della differenza che abbiamo
generato nel settore creativo, per il futuro digitale e il
giornalismo indipendente di questo Paese"

Mockridge, un ex giornalista nezelandese di 56 anni, ha assicurato
nel messaggio di saluto ai colleghi che
resterà "sempre legato all'Italia", da cui in questi
otto anni ha avuto una moglie, Lucia, e i due figli Rodolfo e
Filippa. Di indole riservata, da quando assunse la guida di Sky
Italia, dopo aver guidato il processo di fusione tra Stream e
Telepiù, ha dimostrato di saper intervenire energicamente quando
si tratta di difendere le ragioni del suo gruppo.

Nel giugno 2008, quando il governo Berlusconi portò al 20%
l'Iva sugli abbonamenti alle pay tv, Mockridge lanciò una
campagna di spot antigovernativi contro quella che veniva definita
"una norma illiberale che colpisce le famiglie italiane".
Altre volte è intervenuto pubblicamente per criticare
l'Auditel e il sistema di rilevamento dei canali tv per
stranieri o per il calcioscommesse, quando paventò una riduzione
dei fondi per i diritti tv se non vi fosse stata maggiore
trasparenza.

L'ingresso di Mockridge nell'impero mediatico di Rupert
Murdoch risale al gennaio 1991, quando lavorò per Ken Cowley nella
società editrice australiana News Limited, dopo aver lasciato il
giornalismo per un'esperienza da portavoce nel governo di
Canberra. In seguito guidò per tre anni Foxtel, la pay
Tvaustraliana di News Corporation, e nel 2001 tornò in patria al
timone di Independent Newspapers, la casa editrice neozelandese di
News Corp., e di Sky BNew Zealanda, la pay tv del gruppo nel Paese
oceanico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati