L’ACQUISIZIONE

Musk nel mirino di Biden: “Esaminare relazioni con Arabia Saudita”

Il presidente americano accende i riflettori sugli investitori della “nuova” Twitter come “questione di meritevole attenzione”. Intanto continuano a tenere banco la spunta blu a pagamento e gli account fake: a sorpresa starebbero aumentando

Pubblicato il 10 Nov 2022

musk2

I legami di Elon Musk con l’estero sono “degni” di essere esaminati. E’ quanto ha affermato il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, interrogato in merito in una conferenza stampa, chiarendo che la “cooperazione” o i “rapporti di natura tecnico-commerciale” del patron di Tesla e Twitter con alcuni Paesi stranieri, tra cui l’Arabia Saudita, rappresentano una questione meritevole di attenzione, indipendentemente dalla loro legittimità.

A fine ottobre, il senatore democratico Chris Murphy aveva chiesto l’avvio di una indagine federale sul ruolo giocato dall’Arabia Saudita nell’acquisizione di Twitter da parte del fondatore di Tesla. La Kingdom Holding Company del principe saudita Alwaleed Bin Talal possiede infatti azioni della piattaforma per un valore complessivo di 1,89 miliardi di dollari, di cui manterrà la proprietà. La società del principe è controllata al 16,9 per cento dal fondo sovrano di Riad, presieduto dal principe ereditario, Mohammed bin Salman. In questo contesto, appunto, Biden ha evidenziato l’opportunità di capire se Musk stia facendo “qualcosa di inappropriato”.

Negli Usa, l’acquisto di Twitter da parte di Musk ha suscitato preoccupazioni sul fatto che possa subire pressioni da parte di Paesi che cercano di controllare i canali online. Musk è infatti anche ceo della casa automobilistica Tesla, che considera la Cina un mercato chiave e una base di produzione. La società gestisce una fabbrica a Shanghai che l’anno scorso ha rappresentato la fonte di circa la metà delle consegne globali. Non solo: Musk è anche ceo della società di Internet missilistica e satellitare SpaceX.

Le “ingerenze” di Musk nella politica

Musk non è nuovo a “ingerenze” sul piano politico e geopolitico: tempo fa ha suggerito che le tensioni tra Cina e Taiwan potrebbero essere risolte cedendo il controllo di Taiwan a Pechino, inoltre ha confermato che la Cina ha chiesto assicurazioni sul fatto che non avrebbe offerto il servizio Starlink di SpaceX nel Paese. Musk anche proposto all’Ucraina di cedere definitivamente la Crimea alla Russia, spiegando anche di non poter finanziare a tempo indeterminato Starlink in Ucraina. Non solo. Ha anche esortato gli americani a eleggere un Congresso repubblicano nelle elezioni di mid term per controbilanciare i democratici del presidente Joe Biden: “Il potere condiviso frena i peggiori eccessi di entrambi i partiti, quindi consiglio di votare per un Congresso repubblicano, dato che la presidenza è democratica”, ha scritto in un tweet ai suoi oltre 110 milioni di seguaci. E’ stata la prima volta che un importante ceo di social media si è schierato esplicitamente.

White paper

Euro digitale e innovazione nel settore finanziario: quali opportunità per le aziende italiane

Amministrazione/Finanza/Controllo
Banking/Assicurazioni

Twitter: più account fake nonostante abbonamento e minacce di ban

Intanto, novità anche in casa Twitter: numerosi utenti hanno colto l’occasione per creare falsi account di celebrità dopo che la piattaforma di social media ha introdotto un nuovo sistema di verifica in seguito all’acquisizione da parte di Musk. In precedenza, personaggi celebri, politici, giornalisti e altre figure pubbliche dovevano fornire una prova di identificazione prima di ricevere il badge di verifica con il bollino blu. Con il nuovo modello, tutti i clienti che si abbonano a 8 dollari al mese riceveranno un account verificato. Musk ha sostenuto che l’autenticazione attraverso i servizi di pagamento e le piattaforme Apple e Google era sufficiente, per cui Twitter poteva fare a meno della propria verifica dell’identità.

Musk ha anche minacciato di dare un giro di vite agli account falsi e a quelli parodistici, affermando che chiunque gestisca un profilo con il nome di un’altra persona e non lo segnali come parodia sarà bandito senza preavviso. Ciononostante, dopo l’introduzione del nuovo sistema sono spuntati diversi account falsi. Un utente che fingeva di essere LeBron James, ad esempio, ha twittato mercoledì che la stella del basket stava pianificando di lasciare i Los Angeles Lakers, suscitando un certo scalpore prima che l’account @KingJamez, che differisce solo leggermente dal nome ufficiale di LeBron @KingJames, venisse bloccato. Sono stati creati anche account falsi per celebrità e aziende. In quella che potrebbe essere una promessa di maggiore controllo, Musk ha twittato mercoledì scorso: “Nei prossimi giorni, aggiungeremo granularità al badge verificato, come l’affiliazione organizzativa e la verifica dell’identità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati