BREVETTI

MySmartTv: è made in Italy il Google della tv digitale

Firmata da tre giovani ingegneri la soluzione che “trasforma” il palinsesto a immagine dell’utente

Pubblicato il 21 Lug 2012

televisione-digitale-terrestre-120703180149

Svolta smart in vista per la tv digitale. A pochi giorni dalla chiusura dei giochi dello switch off totale, spunta una tecnologia che promette di sparigliare le carte dell’intricato panorama tv italiano risolvendo una volta per tutte il capitolo ancora aperto dell’Lcn, la numerazione automatica dei canali sul telecomando.

E pavimentando la strada a nuovi mercati per l’utilizzo delle informazioni sulle preferenze dei telespettatori. La soluzione si chiama MySmartTv ed è firmata da tre ingegneri 33enni: Silvia Canale e Silvano Mignanti dell’Università Sapienza di Roma, e Vincenzo Suraci, ricercatore dell’Università degli Studi eCampus. Ora, a pochi giorni dal brevetto, si preparano ad affrontare il mercato, anche internazionale. Grazie a un’ingegneria “invisibile” la soluzione applica al mondo della trasmissione digitale – dal Dtt al satellite fino a Iptv e Webtv – le tecnologie di data mining per l’estrazione di informazione dai dati, offrendo al telespettatore un palinsesto (un “canale virtuale”) tagliato su misura. Niente più slalom sul telecomando o complicate operazioni di memorizzazione dei canali.

“In qualche modo un Google per la Tv – dice Canale, che si occupa di intelligenza dei dati – che impara il comportamento dell’utente e costruisce menu personalizzati”. Un tifoso di calcio avrà a disposizione un palinsesto costruito pescando partite dal mare magnum dell’offerta tv, il cinefilo troverà una serata fatta di film presi dalle varie emittenti e così via.

MySmartTv è installato sul decoder. Memorizza i comandi e impara quali sono i canali più richiesti e i programmi più visti ordinando automaticamente la lista dei canali: premendo il tasto 1 del telecomando il telespettatore accederà al canale preferito, premendo il tasto 2 (o il tasto +) al secondo maggiormente preferito e così via. Non basta: se il decoder viene utilizzato da più telespettatori, come un nucleo familiare, MySmartTv è in grado di riconoscere diversi profili all’interno del gruppo: è la grande sfida dei sistemi di riconoscimento basati su data mining, grazie ai quali la soluzione riduce i comportamenti dei vari utenti “a una serie di profili noti con opportuni coefficienti di similarità – spiega Canale -. Il data mining riesce a scoprire informazioni nascoste nei dati e mette in evidenza le correlazioni tra i comportamenti rispetto a un obiettivo come, nel nostro caso, i canali preferiti”. In questo caso gli ingegneri non hanno fatto ricorso a modelli “general purpose” ma hanno sviluppato uno specifico modello di apprendimento automatico.

C’è però una chance in più. Dal momento che effettua una profilazione capillare, la soluzione potrebbe fare da apripista a un diverso utilizzo dei dati puntando in particolare al mercato del marketing to customer. Ma diversamente da quanto succede con i grandi operatori del Web, la “gestione” delle informazioni rimane protetta all’interno delle mura domestiche.

“È importante sottolineare che le informazioni non sono pubbliche – spiega Suraci che si è occupato del design dell’architettura e dell’integrazione dell’algoritmo nella componente reale -: MySmartTv le memorizza, ma sarà solo il telespettatore, se lo desidera, a cederle a chiunque ne sia interessato”: aziende che si occupano di indagini di mercato o di stime degli indici di gradimento.

MySmartTv è un’avventura tutta italiana, anzi romana, che rimette al centro il potenziale innovativo dell’università. Nata all’interno del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza “anche se in realtà l’idea ci è venuta ad Amsterdam, nel 2009, durante un viaggio di lavoro” racconta Suraci. Era il periodo in cui si discuteva del problema del riordino dei canali e “ci siamo chiesti, da tecnici – dice Mignanti che ha curato lo studio di fattibilità della componente software e hardware – se fosse possibile superare lo snodo mettendo al centro le preferenze del telespettatore”. Grande sostegno, in fase di progettazione, da parte di alcuni docenti del dipartimento, che da subito hanno creduto nell’idea (“senza il loro supporto – dicono gli inventori – non saremmo arrivati al brevetto”). Poi tante notti e week end passati a realizzarla.

Finalmente la brevettazione, sostenuta dall’ateneo. E ora il lancio. “Il mercato del Dtt ha bisogno di un vero punto di accesso ai contenuti – dicono gli ingegneri -. MySmartTv colma questo vuoto tecnologico”. Produttori di decoder, di player multimediali, di set top box, di smart Tv i potenziali mercati cui punta la soluzione, “ma ci aspettiamo anche interesse dalle emittenti, locali e nazionali, e dall’Auditel”. La sfida è partita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati