EDITORIA DIGITALE

Nasce E-talia, la piattaforma che “ripaga” giornalisti e lettori

Presentata al Festival di giornalismo di Perugia un’iniziativa ideata per monetizzare i singoli “like” su Facebook ed i rilanci su Twitter a vantaggio di chi scrive, ma anche di chi legge e condivide i content. Il co-fondatore Tateo: “Modello di business vincente”

Pubblicato il 30 Apr 2012

Guadagnare con i contenuti giornalistici online, monetizzare ogni singolo "like" su Facebook o rilancio su Twitter, grazie a un modello di business che prevede un ritorno economico non solo per chi scrive ed edita ma anche per chi legge e condivide. Si chiama E-talia ed è una piattaforma che mette in atto una nuova forma di monetizzazione dei contenuti giornalistici, presentata dal co-fondatore Nicola Tateo nell’ambito del Festival del Giornalismo di Perugia.

Il nome E-talia deriva dal latino "et-alia" che sta a indicare le altre persone coinvolte; nel processo economico non si include solo chi scrive e chi legge ma anche altre figure: chi condivide, chi seleziona, chi filtra.

"Monetizzare e valorizzare il lavoro giornalistico è un problema che riguarda l’intero sistema dell’informazione digitale – ha detto Tateo – per far crescere il numero di lettori intervengono i social network che permettono sostanzialmente a chiunque (un giornalista o un editore) di avere i propri contenuti rilanciati, retwittati dalla propria rete di contatti. Il problema dei social network è che questa operazione non è monetizzata e man mano che ci si allontana dalla fonte che ha originato il contenuto il controllo sull’informazione e sul contenuto stesso diminuisce".

E-talia vuole risolvere questo problema: "La piattaforma – continua il co-fondatore – è stata creata come progetto di ricerca per dare un modello di business in cui i lettori di tutte le vostre fonti diventano il canale principale per diffondere i contenuti".

Come? Nel modo più antico del mondo: "Fornendo loro un ritorno economico. Noi – dice Tateo – crediamo fortemente che se i vostri lettori condividono una parte del guadagno sicuramente faranno il vostro massimo vantaggio per far circolare i contenuti. In questo modo gli utenti mantengono un interesse a far crescere e a far circolare nuovamente il contenuto". La partecipazione al guadagno, inoltre, secondo il team di E-talia "non andrà a scalfire il diritto di copyright e tutelerà i vostri diritti. In questo modo sarà il mercato a far emergere i contenuti".

Il modello di business di E-talia si divide molto semplicemente in due ambiti: vendita e pubblicità. La piattaforma permette a chiunque di decidere se i propri contenuti debbano essere venduti o ceduti gratuitamente limitandosi alla pubblicità.

"Nel caso vorrete venderli – afferma Tateo – il modello di business prevede per l’autore/editore un ritorno economico del 90%, e il 10% alla piattaforma, intesa come tecnologia. Sulla pubblicità il modello è più complesso: come autori/editori si ha diritto a una percentuale minima del 70% del ricavato pubblicitario. Coloro che hanno contribuito alla diffusione del vostro lavoro avranno diritto al 4%, una percentuale dell’1% per quei soggetti che hanno offerto la propria consulenza per la selezione delle notizie e il 25% della pubblicità rimane alla piattaforma, che destina una parte alla tecnologia cioè ai contributi da terze parti".

Il punto chiave dell’innovativita’ sta quindi nel guadagno per chi legge, condivide e aumenta la circolazione dei contenuti aumentando i profitti per tutti: "Noi crediamo che chiunque selezioni le notizie e le diffonda, porti valore all’informazione – dice Tateo – senza di lui alcune notizie non sarebbero state lette: questa persona, quindi, ha diritto e merito di ricevere una parte del ricavo pubblicitario, e il fatto che gli sia riconosciuta questa parte garantisce la massimizzazione delle condivisioni, e quindi del guadagno stesso di chi è fornitore".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati