MERCATO

Netflix e Amazon, le due “bestie nere” dell’industria dei media

Mercato americano in agitazione dopo l’annuncio dei mega deal At&t-Time Warner e Disney-21st Century Fox. Per i player minori l’alternativa è mangiare o essere mangiati. E per tutti il vero nemico da battere è lo streaming

Pubblicato il 08 Feb 2018

streaming-150116182751

L’uscita di Rupert Murdoch dal business dell’intrattenimento (il patron di News Corp. ha deciso a fine 2017 di vendere la maggioranza delle attività di 21st Century Fox a Disney) è suonata come una sveglia per l’industria dei media e dell’intrattenimento americana: i colossi tradizionali diventano sempre più grandi – non solo Disney, ma anche At&t-Time Warner, se la fusione proposta avrà il via libera del regolatore – e i player dello streaming sempre più forti – aziende come Netflix, Apple, Google e Amazon, con quote crescenti nel business dell’intrattenimento. I gruppi più piccoli cominciano a temere che da soli non ce la possono fare: non a caso Cbs e Viacom hanno deciso di esplorare l’idea di una reunion, dopo essersi separate nel 2006.

“Il messaggio che Disney e Fox stanno mandando al mercato è chiaro: le dimensioni contano”, ha dichiarato Lowell McAdam, Ceo di Verizon, in una telefonata con gli analisti. Ma non è solo questione di dimensioni, osserva il Financial Times in un commento, bensì di nuovi paradigmi tecnologici: l’ascesa del video streaming ha rivoluzionato il business dell’intrattenimento e messo in discussione il futuro della stessa Tv.

Gli spettatori cambiano abitudini, chiedono piattaforme e modalità di accesso diverse – in mobilità, senza vincoli di palinsesto, con interazioni social. Per questo molti gruppi tradizionali dei media si sono dati da fare per comprare fornitori di contenuti, ma aziende come Cbs e Viacom (operatore broadcast la prima, cable operator la seconda, unite dal 2000 al 2006) restano maggiormente esposte ai cambiamenti, col rischio di vedere calare inesorabilmente utenti e entrate. Già a fine 2016 la famiglia Redstone, che possiede le quote di controllo di entrambe le aziende, invitava a valutare la fusione per reagire in modo più efficace alle evoluzioni sul mercato dei media e dell’intrattenimento, ma l’operazione non andò in porto a causa, dicono fonti vicine all’azienda, dell’opposizione del Ceo di Cbs, Les Moonves.

L’attività M&A è però la chiave, per molti gruppi tradizionali, per rispondere ai cambiamenti: At&t, che ha dato il via a un’aggressiva espansione nei media comprando l’operatore satellitare DirecTV nel 2014, ha proposto nel 2016 l’acquisizione di Time Warner, un mega-deal da 85 miliardi di dollari che ancora non ha l’ok del regolatore. Tra i player più piccoli, Discovery Communications ha acquisito Scripps Networks Interactive, mentre la casa di produzione cinematografica Lionsgate ha comprato il canale via cavo Starz.

Per Viacom e Cbs potrebbe essere l’ora di tornare a unire le forze, ma gli analisti di Ubs consigliano di osservare prima l’esito dell’operazione At&t-Time Warner e dell’acquisizione di Disney-Fox e i possibili impatti sulle manovre di mercato: un no a At&t, per esempio, potrebbe permettere a Verizon di farsi avanti su Time Warner o anche su Charter Communications, il secondo maggior operatore del cavo negli Stati Uniti, per sottrarre share alla numero uno del cavo Comcast e alla stessa At&t. Tuttavia, per quanto spendano e si ingrandiscano, i gruppi tradizionali dei media non possono far finta di non vedere il cosiddetto elephant in the room: il vero nemico da battere sono i rivali dello streaming, che catturano audience, pubblicità e guadagni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati