ENTERTAINMENT

Netflix contro Cannes, è scontro sui film in gara. Ma lo streaming ha bisogno della Palma?

L’azienda Usa tenta la carta dell’ultimatum dopo la “diffida” del direttore del Festival: nessuna partecipazione se non rispetterà le regole volute dalla Francia. Ma dietro la disputa si giocano i destini di due diversi modelli di business

Pubblicato il 10 Apr 2018

svod-netflix-150814171054

E’ guerra aperta tra Netflix e il Festival di Cannes. O meglio, tra due modelli industriali dell’entertainment: il mondo “tradizionale” centrato su un sistema di produzione e distribuzione che fa perno sull’uscita nelle sale, di cui Cannes è portabandiera. E il modello Usa-centrico di streaming adottato da Netflix (e in maniera meno radicale da Amazon) che salta il passaggio nei cinema mandando in fumo regole consolidate di distribuzione del valore.

Alla vigilia dell’apertura di Cannes – 8 maggio – scoppia la polemica tra Reed Hastings Ceo dell’azienda di streaming video e il direttore del festival Thierry Fremaux che rilancia il divieto già maturato nella scorsa edizione: niente passaggio in concorso per i film che non debutteranno nelle sale cinematografiche. E Netflix ora minaccia di disertare del tutto la prestigiosa manifestazione.

“L’anno scorso, quando abbiamo selezionato due film, credevo che avrei potuto convincere Netflix a distribuirli nelle sale. Ero fiducioso, ma hanno rifiutato. “L’intransigenza del loro modello è esattamente l’opposto della nostra”, ha detto Fremeaux. Secondo una nuova regola francese i distributori devono aspettare 36 mesi dopo l’uscita in sala prima di rendere disponibile un film sui siti di streaming: una prospettiva che rende meno allettante per Netflix la partecipazione al Festival.

Ma a chi serve lo scontro? Netflix è già così potente rispetto all’industria cinematografica e al suo intero sistema di distribuzione da poter trattare con Cannes? Ce la farà a vincere la partita pur rifiutandosi di attenersi alle regole?

Forbes, la testata finanziaria Usa, attacca la politica di Cannes che si inserisce “all’interno di una lunga tradizione francese di protezionismo tecnologico e culturale: sotto l’ombrello della exception culturelle, i film francesi hanno per molto tempo ottenuto sussidi e agevolazioni fiscali: del resto per anni la Francia ha cercato di stabilire un’alternativa francese a Internet nota come Minitel”.

D’altro lato la Palma d’oro viene considerata seconda solo all’Oscar per le ricadute sull’attrattività del prodotto e del brand: l’eventuale etichetta di film “non idonei” ai festival rischia di danneggiare il coinvolgimento di registi di alto profilo nel servizio di streaming nonostante i forti investimenti nella produzione.

E Netflix ha bisogno di prestigio, almeno per compensare la differenza di modello di business rispetto alle major. Nei propri accordi di produzione di contenuti originali la piattaforma chiede infatti ai registi una scommessa più alta: a differenza dei “tradizionali” contratti che prevedono per registi e star un compenso base anticipato e un secondo pagamento, più congruo rispetto al primo, in base al successo ottenuto al botteghino, non potendo contare su profitti generati dall’uscita nelle sale i contratti Netflix contemplano un unico compenso. Inoltre la piattaforma non ha dalla sua incassi prodotti da vendite a TV.

Dunque per la piattaforma il coinvolgimento delle “grandi firme” si basa unicamente su budget superiori a quelli offerti dagli “studios”.  Ma i soldi non sono sufficienti a spingere il business: serve la benedizione delle giurie di Cannes o degli Oscar per acquisire un “bollino di qualità” utile all’acquisizione di nuovi abbonati, soprattutto sul mercato internazionale.

Oltretutto si fa sentire la pressione esercitata dalla rivale Amazon Video che a sua volta punta a definirsi come la più prestigiosa società di streaming. La piattaforma di Jeff Bezos ha già incassato un Oscar. E non fanno gioco a Sarandos neanche dichiarazioni come quella di Steven Spielberg secondo cui “film che fanno solo presenza simbolica nelle sale non possono qualificarsi per le nomination agli Academy Award”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati