VIDEO ON DEMAND

Netflix, costretti a fare i furbetti per guardarla

Italia esclusa dai Paesi appetibili per il gigante del video on demand. Blocchi sui diritti e scarsità di banda larga le barriere maggiori. Ma i trucchi per poter accedere ugualmente alla piattaforma sono vox populi…

Pubblicato il 04 Ago 2014

netflix-120928150102

Cinquanta milioni di utenti in tutto il mondo tra Stati Uniti, Canada, Messico, Sud America, Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia e, a settembre, tra una manciata di settimane, arriverà anche in Germania, Francia, Austria e Svizzera, giusto al di là dei nostri confini.

Oltre 50 mila titoli tra film, serie Tv e documentari, tutto a soli 8 euro al mese.

Stiamo parlando di Netflix il colosso americano della TV on demand che sta rivoluzionando le dinamiche di fruizione dei contenuti audiovisivi, travolgendo ogni palinsesto e finestra temporale. Tutto è disponibile subito e ovunque e ci sono, persino, programmi prodotti su misura per essere diffusi online.

Gli italiani, però, dovranno accontentarsi di sentirne rimbalzare l’eco online dai “cugini” francesi, tedeschi, svizzeri o austriaci che presto potranno sprofondare sui loro divani e godersi lo spettacolo o dai naviganti del resto del mondo.

Sembra, infatti, che Netflix non arriverà nel nostro Paese prima del 2015.

L’attesa – rapportata ai tempi della Rete – è, dunque, ancora lunga.

Questioni legate ai diritti d’autore, alla penuria di banda larga che affligge il nostro Paese e, probabilmente, anche al sostanziale “monolinguismo” di casa nostra, frenano la big company a stelle e strisce dall’attraversare i nostri confini.

Ma, ieri, la Repubblica, in un articolo di Ernesto Assante, ha raccontato di come, tutto sommato, anche gli italiani – purché capiscano l’inglese, il francese, lo spagnolo o il portoghese perché per il momento non ci sono programmi in italiano – possono abbonarsi a Netflix, utilizzando qualche piccolo trucchetto, ovvero “raccontando” ai gestori della piattaforma di collegarsi da un Paese nel quale il servizio è già attivo.

A quel punto le porte della più grande TV di tutti i tempi si schiudono anche al pubblico italiano, a condizione, naturalmente, di pagare il prezzo.

Naturalmente quello che, racconta il quotidiano dedicandogli due belle pagine dell’edizione della domenica, è un “barbatrucco” che impone di raccontare informazioni non veritiere al gestore della piattaforma.

Nulla per cui si rischi la galera ma, pur sempre, una condotta ai limiti dell’illecito – anche se solo contrattuale – o, a seconda i punti di vista – ai limiti del lecito.

In realtà l’idea non è nuova e, anzi, è già stata usata con successo da Karen Murphy, gestrice di un pub inglese che, qualche anno fa, per far vedere ai suoi clienti le partite del campionato di calcio, decise di abbonarsi anziché all’esosa Tv satellitare inglese, alla più economica tv satellitare greca, ovviamente dando a quest’ultima – per ottenere la relativa smart card – dei dati di residenza falsi, quelli di un indirizzo greco.

Ne seguì una lunga battaglia giudiziaria promossa dalla Tv Inglese e dalla lega calcio di Sua Maestà che, naturalmente, si ribellarono all’idea che le loro strategie commerciali potessero essere travolte dall’astuzia di Miss Murphy ma, alla fine, la Corte di giustizia dell’Unione Europea diede, sostanzialmente, ragione a quest’ultima, stabilendo che l’artificioso frazionamento del mercato unico europeo prodotto dalla Lega Calcio e difeso dalla Tv satellitare è contrario allo spirito ed ai principi dei trattati dell’Unione.

Se un utente italiano decidesse di approfittare dell’offerta inglese o francese di Netflix – seguendo le istruzioni disponibili ormai ovunque online – finirebbe, probabilmente, allo stesso modo.

Ma il punto non è questo.

Il punto è che è davvero frustrante ritrovarsi a dover fare i “furbetti” per accedere ad uno straordinario patrimonio culturale digitale, pagando il prezzo e senza nessuna voglia di fruirne a sbafo.

Guai a contestare le scelte commerciali di Netflix che sono, naturalmente, libere e rispettabili ma, forse, varrebbe la pena di interrogarsi sul perché chi sceglie, per mestiere, di distribuire contenuti audiovisivi in una dimensione globale, decida poi di lasciare in fondo alla lista proprio il nostro Paese.

Magari noi, le nostre regole, certe nostre politiche commerciali e talune istanze protezionistiche, così come la penuria di banda larga non hanno niente a che vedere con la scelta di Netflix ma magari, invece, si potrebbe fare di più per evitare di essere, così di frequente, digitalmente ghettizzati.

Anche perché avere Netflix non significherebbe solo rendere più pluralista il nostro panorama mediatico – il che già non sarebbe poco – ma anche moltiplicare le occasioni di lavoro per autori e produttori, giacché una piattaforma da 50mila titoli e 50 milioni di utenti, promette di essere affamata di contenuti.

EVENTO

11 giugno 2025 - Torna Telco per l'Italia, l'evento dell'anno con tutti i protagonisti del settore!

Telco
Banda Larga

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati