LA TRIMESTRALE

Netflix, i conti preoccupano: abbonati in calo per la prima volta dal 2011

Il colosso dello streaming registra un saldo negativo di 200mila clienti, con il titolo che dall’inizio dell’anno ha perso il 42%. Per correre ai ripari potrebbero arrivare presto misure per limitare il password sharing e abbonamenti low-cost con la pubblicità

Pubblicato il 20 Apr 2022

Netflix

Inizia ad avvertirsi qualche scricchiolio attorno a Netflix, che nel primo trimestre 2022 ha per la prima volta arrestato la sua corsa e perso circa 200mila utenti, totalizzando complessivamente 221,64 milioni di abbonati. È la prima volta che si verifica una situazione del genere dal 2011, con i mercati che hanno reagito mostrando preoccupazione: il titolo – dopo la pubblicazione dei conti – ha infatti registrato un -20% nelle contrattazioni dell’after-hours. Tra le contromisure che il colosso dello streaming sta prendendo in considerazione sono due gli scenari che in questo momento emergono con più forza: da una parte un contrasto deciso al cosiddetto “password sharing”, la condivisione delle credenziali di accesso tra più utenti, e dall’altra l’eventualità di proporre abbonamenti a prezzi più bassi che prevedano però l’inserimento della pubblicità nella programmazione.

I conti

Nel primo trimestre 2022 Netflix ha registrato un utile per azione pari a 3,53 dollari, superando le attese degli analisti che si fermavano a 2,89 dollari. Il fatturato è stato di 7,78 miliardi di dollari, di poco inferiore al consensus, che era di 7,93 miliardi di dollari. Ma il problema più grande si è verificato sul campo delle sottoscrizioni: le previsioni della società erano infatti di un aumento di 2,5 milioni di abbonati nel trimestre, quelle degli analisti erano più ottimiste e prefiguravano un aumento di 2,73 milioni di abbonati, mentre invece il saldo è andato in negativo di 200mila unità, in coincidenza tra l’altro con il primo periodo seguito all’innalzamento dei prezzi degli abbonamenti in mollti mercati. Un dato che stride con quello del trimestre precedente, l’ultimo del 2021, durante il quale la piattaforma aveva guadagnato quasi 4 milioni di sottoscrizioni. Quanto al futuro, le previsioni non sono positive: si parla infatti di un calo di 2 milioni di abbonati e di una crescita di fatturato “considerevolmente rallentata”.

La tendenza

I risultati deludenti, che pure potrebbero essere spiegati dalla decisione dell’azienda di sospendere il servizio in Russia dopo l’invasione dell’Ucraina, stanno impattando sul titolo di Netflix, che già alla fine del trimestre precedente aveva perso il 20% del proprio valore. Alla base di questa dinamica c’erano stati i primi segnali di quello che sta accadendo ora, ovvero un rallentamento della crescita degli abbonati. Il titolo è così arrivato a perdere il 42% dall’inizio dell’anno, mentre la concorrenza delle altre piattaforme si fa sempre più agguerrita sia sul prezzo sia sulla qualità dell’offerta, come la stessa Netflix aveva ammesso commentando i risultati finanziari dello scorso trimestre.

Per risalire al precedente in cui Netflix ha registrato un calo di abbonati bisogna riavvolgere il nostro fino al 2011, quando la società svelò la propria intenzione di abbandonare la vendita di Dvd per passare esclusivamente allo streaming, che fino a quel momento era stato offerto come un servizio in bundle gratuito: la decisione causò un calo di 800mila abbonati.

Le contromisure all’orizzonte

Due le strade che Netflix potrebbe decidere di imboccare per porre rimedio al calo di abbonati: limitare in modo deciso la possibilità per gli utenti di cedere – gratuitamente o dividendo le spese – le proprie credenziali di accesso al servizio, e proporre nuove formule di abbonamento low cost, introducendo la pubblicità nella programmazione.

Per limitare il password sharing la piattaforma potrebbe decidere di stendere al resto del mondo il sistema che sta sperimentando in Chile, Costa Rica e Perù, dove è stato proposto una formula di abbonamento che offre la possibilità di collegare nuovi utenti allo stesso account con un sovrapprezzo di 3 dollari ciascuno.

Secondo le stime pubblicate da Netflix ci sono 100 milioni di famiglie negli Stati Uniti e 30 milioni in Canada che utilizzano il servizio senza pagare: “Queste persone hanno già scelto di guardare Netflix – aveva detto il fondatore e Ceo della società Reed Hastings – ora dobbiamo soltanto trovare il modo di farci pagare in qualche modo da loro”.

Quanto alla possibilità di introdurre abbonamenti a prezzi più abbordabili ma con la pubblicità l’azienda starebbe valutando i pro e i contro di questa eventualità, che è già stata adottata da alcuni concorrenti su scala internazionale, come ad esempio Hulu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati