L'ANALISI

Netflix, il flop dei conti non spaventa gli analisti: “Tornerà a crescere”

Sul titolo resta la raccomandazione “buy”: le nuove serie in programmazione e la scala globale permetteranno al colosso del videostreaming di attrarre nuovi abbonati. La società continua a investire a ritmi superiori rispetto ai rivali, ma gli esperti non sono preoccupati e prevedono un futuro roseo per tutti gli Ott

Pubblicato il 19 Lug 2019

Netflix

La perdita di clienti sul mercato americano e la contrazione degli utili evidenziate dall’ultima trimestrale di Netflix non intaccano la fiducia delle società di brokerage di Wall Street: il colosso del videostreaming riuscirà a ribaltare i risultati negativi del secondo trimestre grazie al focus sui contenuti e alle potenzialità di crescita. Per molti analisti l’outlook è positivo e sul titolo il giudizio resta “buy”.

Nel report finanziario pubblicato ieri Netflix ha indicato che gli utili ammontano a 271 milioni di dollari contro 384 milioni messi in cassa nello stesso periodo del 2018. In termini di profitti per azione, l’azienda è scesa a 60 da 76 centesimi, pur superando le stime di 56 centesimi. I ricavi sono saliti del 26% annuo a 4,92 miliardi, leggermente sotto il consenso pari a 4,93 miliardi. In termini di abbonati, Netflix resta di gran lunga il player dominante del video streaming sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo, ma il trend ha mostrato una brusca frenata: in America nel secondo semestre l’azienda vantava 60,1 milioni di abbonati, contro i 55,96 milioni di un anno prima, ma sono circa 130mila in meno del periodo gennaio-marzo. In totale, Netflix ha chiuso il trimestre con 151,6 milioni di iscritti, meno dei 153,9 attesi dall’azienda e dei 156,5 milioni messi in conto dagli analisti.

Il titolo ha subito un calo dell’11% al momento della pubblicazione dei risultati: il mercato teme che l’ingresso di servizi di videostreaming rivali come quelli di Walt Disney, Apple, At&t e Comcast possa frenare le prospettive di crescita di Netflix.

Le società di brokerage di Wall Street Brokers Cowen & Co e Wedbush Securities pensano però che un fattore cruciale che ha allontanato molti clienti negli Usa e all’estero sia stato l’aumento del costo dell’abbonamento di Netflix: non c’è nessun problema nella strategia dei contenuti. Perciò, anche se dieci società di brokerage hanno ridotto le attese sul prezzo del titolo, il giudizio resta “buy”, perché Netflix è considerata un’azienda con alto potenziale di crescita.

“Non siamo preoccupati. Il nostro forecast è invariato”, ha dichiarato Neil Begley, senior vice president di Moody’s Investors Service, all’agenzia Reuters. La fiducia del mercato ha permesso a Netflix anche di prendere denaro a prestito a prezzi vantaggiosi per le sue attività di acquisizione e sviluppo dei contenuti e anche questo non cambierà, indipendentemente dai risultati del secondo trimestre, aggiunge Begley.

Il periodo aprile-giugno è tradizionalmente debole per Netflix negli Stati Uniti e le prestazioni passate dell’azienda segnalano che ai trimestri sottotono fanno sempre seguito trimestri robusti, aggiungono gli analisti di Credit Suisse. L’asso nella manica è la programmazione dei prossimi mesi: “Ci aspettiamo un secondo semestre veramente forte per Netflix in termini di offerta di contenuti che farà tornare la crescita degli abbonati”.

Gli esperti sono fiduciosi anche per quel che riguarda la capacità di Netflix di fendere i colpi della concorrenza di Disney Plus o Apple Tv: Netflix ha una scala globale che continua a darle un notevole vantaggio. Nel secondo trimestre Netflix ha guadagnato appena 2,83 milioni di abbonati internazionali contro le attese di 4,8 milioni di Wall Street ma resta un gigante da 151,6 milioni di abbonati mondiali, molto più dei diretti inseguitori, Amazon Prime ed Hbo.

Ciò avviene al prezzo di enormi investimenti: per Jeff Wlodarczak, analista di Pivotal Research Group, Netflix spenderà di qui al 2025 almeno cinque volte più soldi di Disney Plus sui contenuti. Tuttavia un mercato del videostreaming con più attori e quindi più competitivo non è un danno per Netflix: chi perderà utenti sarà la pay-Tv, mentre per tutti gli Ott le previsioni restano ottimistiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati