VIDEO

Netflix, trimestrale record e boom di abbonati. Ma la crescita è sostenibile?

Il colosso dello streaming registra un primo trimestre in espansione grazie al forte aumento di abbonati e vendite (+40% a 3,7 miliardi di dollari), ma è pronto a indebitarsi per finanziare le produzioni originali: servono 8 miliardi per la concorrenza a Amazon, Disney e Hulu

Pubblicato il 17 Apr 2018

netflix-streaming-video-160829123610

Trimestrale tutta in crescita per Netflix: il colosso del videostreaming ha superato le attese degli analisti con ricavi in aumento del 40% (a 3,7 miliardi di dollari) e utile netto che balza del 63% (a 290 milioni di dollari). Nel primo trimestre dell’anno Netflix ha registrato un aumento record di 7,41 milioni di abbonati al suo servizio in streaming, di cui 5,46 milioni a livello internazionale e 1,96 milioni negli Stati Uniti; il totale degli iscritti si porta così a 125 milioni contro poco più di 117 milioni nel precedente trimestre e quasi 98 milioni un anno prima, di cui 57 milioni erano negli Usa e oltre 68 milioni all’estero.

La composizione dei nuovi iscritti è il segnale che l’espansione internazionale procede a ritmi veloci e garantisce lo sviluppo del business per il colosso americano della Tv su Internet, che ormai ricava la metà delle revenues all’estero, dove si trova ill 55% degli abbonati. A spingere i conti nei primi tre mesi dell’anno ha contribuito anche l’aumento dei prezzi, +14%.

L’annuncio della trimestrale ha spinto il titolo Netflix in Borsa, dove è arrivato a guadagnare l’8% a 333,98 dollari per azione, ai massimi storici, pari a una capitalizzazione di mercato di 140 miliardi di dollari; in chiusura il titolo ha però perso l’1,24% a quota 307,68 dollari, come riportato dal Sole 24 Ore, per i timori di alcuni investitori sulla capacità di Netflix di mantenere i tassi di crescita, che richiedono costanti e ingenti investimenti.

Per il secondo trimestre Netflix stima di aumentare il numero degli abbonati di ulteriori 6,2 milioni e attende ricavi per 3,93 miliardi di dollari, di cui oltre il 50% generato fuori dagli Usa; l’utile previsto è di 79 centesimi di dollaro per azione.

Il colosso del videostreaming ha inoltre in programma investimenti nel 2018 fino a 8 miliardi di dollari in contenuti originali, perché è su questo terreno, come sottolineato di recente dal Ceo Reed Hastings, che Netflix vincerà la concorrenza di Amazon, Hulu, YouTube e le altre piattaforme online. Nessuna intenzione, invece, di entrare nell’ambito della live Tv su cui investono i rivali: niente notiziari e niente sport, una conferma della strategia seguita con l’accordo siglato a inizio marzo con Sky. L’azienda americana ha ridotto il rosso del flusso di cassa, ora a -287 milioni di dollari, e possiede circa 2,6 miliardi di cash, ma è pronta ad alzare il debito per finanziare i contenuti originali.

L’incertezza che Netflix dovrà risolvere nel corso dell’anno – e che pesa anche sulle prestazioni in Borsa – è il rapporto con la Disney, proprietaria della Marvel Studios che fornisce a Netflix serie di grande successo, ma che ha annunciato una propria piattaforma di videostreaming (nel 2019), probabilmente a prezzi ultra low-cost, e quindi non darà più a Netflix i contenuti della Marvel in esclusiva. Dalla sua parte però Netflix ha nuovi importanti contratti: a inizio anno la sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica americana Shonda Rhymes, la “mente” dietro ai successi di ‘Scandal’ e ‘Grey’s Anatomy”, ha lasciato la ABC e firmato per la piattaforma in streaming. Netflix si è anche assicurata la collaborazione esclusiva con Ryan Murphy: dal primo luglio il popolare produttore, sceneggiatore e regista creatore di Nip/Tuck, Glee, American Horror Story svilupperà nuovi progetti per il servizio online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati