STRATEGIE

Netflix vara gli abbonamenti “low-cost”: il test in India

Nuove tariffe allo studio nel mercato emergente con le prospettive più interessanti per il colosso dei video-straming: sconti per i clienti che sottoscrivono contratti più lunghi. Già attiva l’opzione mobile-only per 2,8 dollari al mese

Pubblicato il 12 Dic 2019

Netflix

Netflix spinge con decisione per affermarsi sul mercato indiano e per questo sta valutando nuove tipologie di abbonamento che premiano con tariffe scontate i clienti più fedeli. Secondo lo schema allo studio i nuovi abbonati di Netflix in India potranno scegliere fra tre pacchetti: abbonamento a tre, sei o dodici mesi; il primo darà diritto a uno sconto del 20% rispetto alla tariffa mensile moltiplicata per tre; col secondo si otterrà uno sconto del 30% e con quello di un anno una riduzione del 50%. Lo svelano indiscrezioni riportate da Reuters.

L’India è un mercato dalle importanti prospettive per Netflix, vista l’ampiezza della base potenziale di utenti e la velocità con cui l’utilizzo di Internet, soprattutto da smartphone, sta salendo. Non a caso il colosso del video-streaming ha già scelto l’India per testare e lanciare diverse nuove funzionalità e opzioni tariffarie, tra cui il piano mensile mobile-only a un prezzo di partenza di 199 rupie (2,79) attivato a inizio anno. Incluso questo piano per la fruizione solo da mobile, Netflix attualmente in India offre quattro pacchetti, inclusa l’opzione premium che costa 799 rupie al mese (11,29 dollari).

Più contenuti Made in India

Netflix in India propone abbonamenti con durate diverse perché ritiene “che i nostri membri potrebbero apprezzare la flessibilità che deriva dal poter pagare pochi mesi alla volta”, ha affermato una portavoce dell’azienda. “Come sempre questo è un test e introdurremo il nuovo meccanismo solo se le persone lo troveranno utile“, ha aggiunto la portavoce commentando le ipotesi sul nuovo piano tariffario che premia i clienti con abbonamenti più lunghi.

La scorsa settimana il ceo di Netflix, Reed Hastings, ha affermato che la sua azienda sta spendendo circa 420 milioni di dollari per i contenuti rivolti al mercato indiano. In India Netflix ha già lanciato serie originali come “Sacred Games” e “Delhi Crime”. Hastings, che ha parlato in conferenza stampa a Nuova Delhi, ha anche rivelato che la prima serie animata prodotta da Netflix in India, “Mighty Little Bheem”, è stata vista da 27 milioni di famiglie nel mondo.

Netflix continua a investire

A ottobre Netflix ha venduto 2,2 miliardi di dollari di junk bond negli Stati Uniti e in Europa per finanziare la creazione di contenuti originali e sostenere l’espansione internazionale e la concorrenza di piattaforme analoghe come Amazon Prime Video, Hulu e il nuovo Disney PlusNetflix ha dichiarato che l’operazione serve a sostenere le diverse attività aziendali, tra cui potenziali acquisizioni di altre società.

Netflix ha deciso di vendere parte del debito in cambio di liquidità dopo aver pubblicato una trimestrale che ha soddisfatto le attese del mercato: quasi 160 milioni di abbonati su scala globale; utili a 665 milioni di dollari (rispetto ai 403 milioni dello stesso periodo del 2018); fatturato a 5,25 miliardi di dollari, pari a una crescita del 31% anno su anno. Neflix ha anche “bruciato” 551 milioni di dollari di cash nel terzo trimestre e ha in cantiere investimenti per 3,5 miliardi di dollari in contenuti per l’intero 2019. Ma il ceo Hastings ha assicurato che l’azienda sta “lentamente andando” verso l’obiettivo di un flusso di cassa libero positivo, che il colosso del video-streaming spera di centrare fra cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati