MERCATO

Netflix vende 2,2 miliardi di dollari di “junk bond” per finanziare i contenuti

Il colosso dei video-streaming ricorre ancora una volta all’emissione di obbligazioni ad alto rendimento per sostenere la pressione competitiva su un mercato dove si attende il debutto di Disney Plus e Apple. Ma sarebbe pronto anche a fare acquisizioni

Pubblicato il 23 Ott 2019

Netflix

Netflix ha venduto 2,2 miliardi di dollari di junk bond negli Stati Uniti e in Europa per finanziare la creazione di contenuti originali e sostenere un business sempre più competitivo, con nuovi attori che si affacciano nel mercato del video-streaming.

Secondo i dati messi insieme da Bloomberg gli investitori hanno comprato 1 miliardo di dollari di obbligazioni denominate nella valuta americana e 1,1 miliardi di euro (pari a 1,2 miliardi di dollari) in euro bond. I bond in dollari sono a 10,5 anni e hanno un rendimento del 4,875%, mentre quelli in euro, sempre a 10,5 anni, fruttano il 3,625%. Netflix ha dichiarato che l’operazione serve a sostenere le diverse attività aziendali, tra cui acquisto e produzione di contenuti, ma anche potenziali acquisizioni di altre società.

Investimenti da 3,5 miliardi nei contenuti

Netflix ha deciso di vendere parte del debito in cambio di liquidità dopo aver pubblicato una trimestrale che ha soddisfatto le attese del mercato. L’’espansione internazionale sostiene il business e mitiga i timori di perdite cospicue sul maturo mercato domestico dove la concorrenza si è intensificata.

Per competere Netflix continua a spendere pesantemente: ha “bruciato” 551 milioni di dollari di cash nel terzo trimestre e ha in cantiere investimenti per 3,5 miliardi di dollari in contenuti quest’anno.

Il ceo Reed Hastings ha però assicurato che l’azienda sta “lentamente andando” verso l’obiettivo di un flusso di cassa libero positivo, che il colosso del video-streaming spera di centrare fra cinque anni.

Streaming, mercato sempre più affollato

Netflix resta il colosso mondiale del video-streaming ma sulla scena si sta per affacciare un big dei media, la Walt Disney, con la nuova piattaforma Disney Plus che sarà attiva negli Usa dal 12 novembre, forte dei titoli del gruppo come Pixar, Marvel e Star Wars, un prezzo ultra-competitivo (6,99 dollari al mese) e l’alleanza esclusiva della telco Verizon.

Nell’arena sta per entrare anche Apple, con un servizio (Apple Plus) che costerà 5 dollari al mese e che è già stato acclamato dagli analisti come perfettamente capace di reggere alla concorrenza di Netflix.

Per sostenere i risultati finanziari Netflix ha aumentato il costo dell’abbonamento (11,99 dollari al mese), ma ora deve dimostrare ai suoi utenti, di fronte a una concorrenza agguerrita, di avere un’offerta per la quale val la pena spendere di più.

Netflix ricorrerà ancora ai bond

Netflix è ricorsa alle emissioni obbligazionarie più volte nel 2018 ed è 11ma nella classifica Bloomberg Barclays U.S. Corporate high yield bond index, che mette in fila le aziende americane per quantità di debito finanziato con emissioni di obbligazioni ad alto rendimento.

Il ceo Hastings ha detto che Netflix continuerà a ricorrere al mercato delle obbligazioni con alti rendimenti per soddisfare le sue esigenze di investimento, ma cercando di usare sempre meno questo strumento e ha respinto la definizione di “junk bond”. Moody’s tuttavia – riporta Forbes – ha dato a Netflix e a questo nuovo round di obbligazioni un rating Ba3, equivalente a B B- di Standard & Poor’s o Fitch. Il giudizio di Moody’s evidenzia come gli analisti considerino Netflix vulnerabile di fronte a deterioramenti dell’economia in generale o del suo posizionamento sul mercato del video-streaming in particolare. Anche il forte indebitamento e il flusso di cassa negativo pesano sul rating.

Nel terzo trimestre il colosso dello streaming ha registrato utili  per 665 milioni di dollari rispetto ai 403 milioni dello stesso periodo del 2018; il fatturato ha battuto le previsioni degli analisti attestandosi a 5,25 miliardi di dollari, con una crescita del 31% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; gli abbonati sono aumentati di 6,77 milioni su scala globale, lievemente al di sotto dei 7 milioni del consensus. L’indebitamento complessivo, secondo Bloomberg, supera i 13 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati