SCENARI

New Media, è arrivata l’ora della Tv 4G

Parte dalla Corea il broadcast su Lte: sarà successo oppure un nuovo flop? Intanto anche big come Verizon sono in cerca di nuovi partner per estendere contenuti del suo Multicast Lte

Pubblicato il 21 Feb 2014

televisione-second-screen-130322172511

A volte ritornano. Complici lo sviluppo dei network Lte e la diffusione di smartphone e tablet, dalla Corea al Canada passando per gli Usa, le telco stanno rispolverando il concetto di mobile Tv per riproporla puntando sulle prestazioni del 4G. Già nel 2006, gli operatori tentarono di portare la Tv sui telefonini con la rete Dvb-h. In Italia furono Tim, con Tim Tv, Vodafone, con Vodafone Sky Tv e 3, con La3tv. Oggi soltanto 3 continua a trasmettere in broadcast, ma via Umts e tramite un’app disponibile per iOs e Android. Stesso approccio adottato da Sky, che offre il servizio proprietario Sky go. Se quindi non è da escludere che 3 e Sky possano potenziare le trasmissioni veicolandole sulla rete 4G, resta ancora da capire se Vodafone e Tim hanno intenzione di rientrare nella partita.

“Partita” è una parola fondamentale nel business dei Vas: il canale più seguito di Sky Go è quello sportivo. E il 2 febbraio, in occasione del derby d’Italia Juventus-Inter, un’infrastruttura non adeguata ai numerosissimi contatti registrati per l’evento ha creato un sovraccarico, impedendo a molti utenti di vedere la partita. Sempre il 2 febbraio, è andata meglio a Verizon negli Usa e a Bell in Canada, che hanno testato il broadcast su rete Lte in occasione della 48esima edizione del Super Bowl. I vantaggi riscontrati? Migliore qualità dell’immagine, niente buffering, latenza minore e, in generale, a parità di utenti connessi, minore congestione. Tanto che Bell mobile Tv ha deciso di trasmettere live anche le gare di Sochi che coinvolgevano gli atleti canadesi. Verizon è già in cerca di nuovi partner per estendere i contenuti del suo Multicast Lte dopo aver raggiunto un accordo con il neonato Nfl Now, digital network che fa capo alla lega americana di football. L’unico neo è che per ora molti device, primi tra tutti gli Apple, non sono abilitati alla ricezione. Ma pare che Verizon stia ovviando mettendosi in trattativa con alcuni costruttori automobilistici per integrare la tecnologia alla base del servizionell’abitacolo delle vetture.

La tecnologia, nello specifico, è l’eMbms (evolved multimedia broadcast multicast services), di Ericsson, partner anche dell’australiana Telstra, che a ottobre ha annunciato un test live per l’implementazione del servizio. Ma l’eMbms è pure lo standard adottato in Corea dall’operatore Kt, che ha appena lanciato insieme a Samsung il primo servizio di broadcast su rete 4G, denominato Olleh Lte Play.
Sarà sufficiente a trasformare un flop in un successo? Non ne è convinto Simone Tosoni, docente di Digital media e processi sociali all’Università Cattolica di Milano. “Esistono problemi strutturali legati alla fruizione della Tv in mobilità”, spiega Tosoni al Corriere delle Comunicazioni. “L’idea alla base è che il dispositivo entri nelle pratiche quotidiane dell’utente, inseguendolo e adattandosi. Gli eventi sportivi hanno un pubblico così motivato da riuscire a invertire questo rapporto. Al di là dell’eccezionalità di questi appuntamenti, il modello fruitivo del broadcast mi sembra difficile da armonizzare con l’infinita complessità delle pratiche urbane”.

Che il video sia la nuova killer application pare non ci siano dubbi: se già oggi il 12% dei consumatori guarda video e Tv quotidianamente sullo smartphone, generando circa il 40% dell’intero traffico dati sulle reti mobili a livello mondiale, secondo la Global mobile suppliers association il 2014 sarà l’anno della svolta per l’Lte broadcast, col traffico dati destinato a decuplicare tra 2013 e 2019, trainato proprio dal video, che rappresenterà la metà del traffico.
Anche Tosoni concorda sul fatto che il video on demand guadagnerà sempre più terreno. “La Tv di flusso può invece avere qualche chance nel caso in cui ne venga cambiata la testualità, agevolando modelli e contesti di fruizione attraverso per esempio microtesti o pillole di contenuti. Alla Mtv, per intenderci. Ma considerato che i microtesti possono già essere fruiti on demand, con la possibilità di costruirsi un palinsesto autonomamente, dove sarebbe a questo punto il vantaggio competitivo? Ultimo problema: lo studio dell’audience. Resta ancora molto da fare per studiare il rapporto tra pratiche in mobilità e fruizione di video, sia dal punto di vista teorico sia da quello metodologico”. E questo, nell’ottica di mettere insieme palinsesti e proporre agli inserzionisti un’offerta valida, ha un certo peso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati