FAKE NEWS

No-vax, Twitter passa all’azione: bloccato l’account della deputata americana Taylor Green

La rappresentante repubblicana ha twittato che “il virus non è pericoloso per le persone non obese e sotto i 65 anni”. E il social network la sospende per 12 ore. Secondo il Center for Countering Digital Hate, il 65% dei contenuti fake diffuso da una dozzina di profili

Pubblicato il 20 Lug 2021

twitter-3319619_1280

Bloccata per 12 ore. E’ la decisione di Twitter contro l’account della deputata repubblicana statunitense Marjorie Taylor Green, nota per il suo sostegno alle teorie riguardo i presunti brogli alle elezioni presidenziali dello scorso novembre. Green è accusata di diffondere disinformazione in merito alla pandemia di Coronavirus e ai vaccini contro la Covid-19.

Il tweet sotto accusa

Nel tweet che ha portato alla sospensione del suo account, Greene affermava che “i controversi vaccini contro il Covid-19 non dovrebbero essere imposti ai nostri militari per tutelarli da un virus che non è pericoloso per le persone non obese e sotto i 65 anni. Con 6.500 decessi segnalati dopo il vaccino e la segnalazione di molte altre preoccupanti relazioni avverse, i vaccini dovrebbero rimanere una scelta per tutti, e non un obbligo”, aveva aggiunto la deputata nel messaggio identificato come “fuorviante” dagli algoritmi del social media.

La stretta del governo Usa

L’amministrazione del presidente Usa, Joe Biden, ha intensificato le pressioni sui social media perché operino un’ulteriore stretta sui contenuti relativi alla pandemia di coronavirus bollati come disinformazione dallo Stato federale, scrive il quotidiano “The Hill”, ricordando che la scorsa settimana ha destato polemiche l’ammissione da parte della portavoce
della Casa Bianca, Jen Psaki, del fatto che il governo Usa segnala attivamente a Facebook e ad altri social media i contenuti relativi a pandemia e vaccini da rimuovere.

Il chirurgo generale degli Stati Uniti, Vivek Murthy, ha emesso una linea guida la scorsa settimana, nella quale la disinformazione in merito alla pandemia viene definita una “minaccia pressante”, e nella quale i social media vengono accusati di fare da megafono a informazioni false e “spesso pericolose”.

Social, fake news diffuse da pochi account

“La disinformazione in materia di sanità pubblica non è iniziata con il Covid-19. Quel che è cambiato ora, è la velocità e la portata della sua diffusione”, ha dichiarato il funzionario. Il governo federale ha mancato l’obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione Usa entro il 4 luglio: il tasso di vaccinazione è calato e la variante Delta del virus si sta propagando  rapidamente nel Paese.

Secondo il rapporto pubblicato dal Center for Countering Digital Hate
una dozzina di account sui principali social media è responsabile del 65% dei contenuti anti-vaccini sul web, stima frutto dell’analisi di 812mila messaggi
pubblicati su Facebook e Twitter tra il primo febbraio e il 16 marzo scorsi. Murthy ha accusato “le aziende tecnologiche” d’aver “consentito alla disinformazione di avvelenare il nostro ambiente dell’informazione, senza porre i responsabili di fronte alle loro responsabilità”.

Algoritmi sotto accusa

Il funzionario ha accusato i social media di aver “progettato sistemi come i pulsanti ‘mi piace’ che premiano gli utenti per la condivisione di contenuti ad elevata carica emotiva e i loro algoritmi tendono a sottoporci più contenuti simili a quelli che siamo soliti visualizzare, trascinandoci sempre più profondamente in un pozzo di disinformazione”.

Inltre venerdì scorso il presidente Biden ha accusato apertamente i social media di “uccidere persone”, ed ha sostenuto che “l’unica pandemia al momento sia tra i non vaccinati”. Facebook ha reagito affermando che la società “non si farà influenzare da accuse totalmente prive di riscontri di fatto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati