LA SVOLTA

Tivùsat: già disponibili oltre 180 canali con codec Dvb-T2 di cui 7 in 4K , ecco come funziona

Nessun passaggio a nuovi apparecchi o decoder con l’utilizzo della piattaforma satellitare gratuita italiana. A quota 4.4 milioni le smart card già attivate. Vediamo come procedere step by step

Pubblicato il 27 Set 2022

Tivùsat

Switch-off del digitale terrestre, Italia a metà del guado della “grande manovra” – qui tutti gli step iniziata ufficialmente il 1 gennaio 2020 con l’avvio dei lavori per liberare le frequenze della banda 700 MHz, occupata da alcuni canali televisivi e che in futuro servirà per il 5G: meno frequenze, quindi “spazio” ridotto.

La prima fase si è conclusa il 1°giugno 2022 quando è stata liberata la banda dei 700 MHz che ha coinvolto i canali dal 49 al 60. A questo punto resta un’ultima tappa da affrontare prima che il digitale terrestre di prima generazione ceda il passo al digitale terrestre di seconda generazione a partire da gennaio 2023: le emittenti televisive da Rai a Mediaset a La7 e le locali spegneranno le trasmissioni in DVB-T e trasmetteranno solo con lo standard Dvb-T2.

Tutti gli apparecchi televisivi e i decoder non compatibili con il DVB-T2 ossia dotati della codifica HEVC (High Efficiency Video Coding) non riceveranno più alcun segnale e bisognerà, per continuare a visualizzare i canali, essere dotati di TV o decoder compatibili con il nuovo standard tecnologico o di una connessione a Tivùsat.

Tivùsat spiega come continuare a vedere la TV

Dal punto di vista tecnico, è necessario passare ad altri sistemi di codifica, ovvero ai codec Mpeg-4 e Dvb-T2. Dal 20 ottobre 2020 è cambiato il modo in cui vengono codificate immagini e audio dei vari canali: è stato abbandonato lo standard Mpeg-2 per passare all’Mpeg-4, un formato ad alta qualità.

Come continuare a guardare la TV ? Lo spiega Tivùsat la piattaforma satellitare gratuita italiana. I televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018 dovranno dotarsi di un decoder digitale o non potranno più ricevere il segnale.

In alternativa si dovrà comprare un nuovo televisore compatibile con lo standard Dvb-T2 oppure optare per Tivùsat. Dal punto di vista pratico, vuol dire che nel giro di alcuni  mesi milioni di televisori diventeranno obsoleti e non trasmetteranno più nulla.

Tivùsat propone già oltre 130 canali di cui più di 70 in HD e 7 in 4K, offerta destinata a aumentare.
i sette canali 4K sono:

  • Rai 4K: canale 210 satellitare sperimentale in onda sette giorni su sette e 24 ore su 24 che copre la fiction Rai, i grandi eventi sportivi, le prime serate che sarà arricchito nei prossimi mesi;
  • MyZen TV canale 222 satellitare con programmi TV che propongono esercizi fitness, meditazione, yoga.
  • NASA 4K, canale 211 satellitare che propone le immagini riprese dalla stazione spaziale orbitante della NASA, la vita quotidiana a bordo della stazione riprese in diretta dei lanci delle diverse missioni e i documentari realizzati sulle prime esplorazioni dello spazio.
  • 4K1, canale 200 e primo esempio di canale satellitare di Eutelsat.
  • Fashion TV canale 289 satellitare, la rete televisiva più diffusa al mondo per gli appassionati e i professionisti della moda.
  • Museum 4K, canale 220 satellitare lanciato in Francia nel 2017 e che propone un palinsesto dedicato alle arti visive con approfondimenti su Arte classica, moderna, contemporanea come la Street-Art, Fumetti, Arte digitale, Fotografia, Installazioni Video.
  • Travelxp 4K, canale 225 satellitare che propone trasmissioni su viaggi e turismo, nuovi stili di vita e produzioni interne originali girate in oltre 55 paesi con conduttori provenienti da tutto il mondo.

Dal 2023 il prossimo passaggio tecnologico

Da gennaio 2023 ci sarà l’altro passaggio tecnologico, con l‘abbandono definitivo dello standard di codifica Dvb-T1. In questa fase assistiamo al lento spegnimento dei vecchi canali (e in alcuni casi al momentaneo abbassamento della risoluzione) in vista dell’attivazione di un nuovo bouquet.

Tivùsat il proprio switch off l’ha già fatto, il bouquet in alta definizione visiva e sonora è già testato. Nata oltre 10 anni anni fa, la piattaforma vanta già 4.402.000 smart card attivate dagli utenti e l’Auditel stima oltre 2.500.000 famiglie attive sulle prime case.

Stiamo parlando di oltre 6 milioni di individui, circa il 10% dello share totale. La piattaforma è in grado di raggiungere tutto il territorio nazionale e trasmette dai satelliti Hotbird della flotta Eutelsat (13 Est).

Come accedere alla piattaforma satellitare Tvùsat

Per entrare nel mondo di Tivùsat basta installare una parabola, acquistare un dispositivo certificato Tivùsat (decoder o Cam per i televisori di nuova generazione) e attivare (tramite call center dal sito web o dall’applicazione “Tivu’ la Guida”) la smartcard che si trova all’interno della scatola del dispositivo.

I telespettatori di Tivùsat – sottolinea ancora la piattaforma – hanno a disposizione 180 i canali (tra tv e radio), di cui 60 in HD (mentre il digitale terrestre si ferma più o meno a una decina).

Sono in alta definizione tutti i canali Rai, tutti quelli free del gruppo Discovery, Cielo e Tv8 del gruppo Sky, gran parte dei canali Mediaset e tanti altri internazionali. In piu’ sono presenti sette canali in 4K, tra i quali Travel Xp, Museum, My Zen Tv e Rai 4K, il canale Rai in ultra HD attivo 24 ore su 24 che programma anche grandi eventi sportivi, fiction e documentari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2