NEW MEDIA

Olipad, così Olivetti sfida il mercato

Con le nuove versioni del tablet sempre più strategica l’offerta integrata e customizzata

Pubblicato il 05 Giu 2012

olipad-120523141144

Terza versione per l’Olipad di Olivetti che ha debuttato a fine maggio nelle due versioni Olipad 3 e Graphos. La release numero 3 si presenta al prezzo di 549 euro e punta sempre verso le aziende (nonostante si dia un occhio anche al consumer) con un prodotto dalle caratteristiche avanzate che unisce il sistema operativo Android 4.0 Icecream Sandwich, un processore quad core, il nuovo Nvidia Tegra 3 T30S da 1,5 GHz, e connettività 3G HSPA+ a 21 Mbps e WiFi. Ram da 1 Gb e memoria di massa da 16 Gb, con supporto per memory card fino a 32 Gb sono le altre caratteristiche del tablet che ha un display multitouch Lcd da 10’, con tecnologia Ips e offre una risoluzione Hd di 1280 x 800 pixel. Tra le opzioni di personalizzazione su richiesta del cliente è prevista l’integrazione della tecnologia Nfc (Near field communication). Spessore da 8,4 mm e un peso di circa 570 g, fotocamera da 8 Megapixel completano le dotazioni dell’Olipad 3 che oltre all’app store di Android permette di accedere all’application warehouse che costituisce il valore aggiunto della proposta di Olivetti.

“Manteniamo l’ottimismo della volontà in un mercato molto preoccupante”, afferma il presidente e Ad di Olivetti Patrizia Grieco che ritiene un risultato importante i 50mila tablet venduti nel 2011. Soprattutto alla luce dei dati Sirmi che indicano un calo dell’hardware del 7,4% di altre cifre che definisce non ufficiali desunte dall’attività dei partner che parlano di un calo dei consumi delle Pmi tra il 12 e il 17%. E poi ci sono i dati di Gfk che indicano una diminuzione dell’informatica nel primo quarter del 9,7% e il 25% dell’elettronica di consumo.

Nonostante il pessimismo dilagante Olivetti ci riprova con una proposta che prevede anche un altro modello, l’Olipad Graphos (con caratteristiche differenti rispetto alla versione 3) che si caratterizza per lo speciale sensore che permette di scrivere con la penna in dotazione e acquisire la firma grafometrica direttamente sul documento digitale con pieno valore legale, e per il lettore di impronte digitali. “Abbiamo già avviato una decina di progetti pilota offrendo la soluzione completa device più firma grafometrica” aggiunge Paolo Crini, responsabile marketing servizi e soluzioni. Assicurazioni, banche, promotori finanziari sono i settori oggetto dei test del Graphos che inserito nei progetti non ha un prezzo di listino. “Ma in generale – osserva Crini – l’hardware vale il 30% del totale dei progetti”. Un progetto in stadio avanzato riguarda la sottoscrizione di prodotti assicurativi, un altro i salottini di consulenza delle banche che puntano a spedire i consulenti dai migliori clienti invece che aspettarli in filiale. Anche con una banca sudafricana si parla di promotori finanziari, così come in Medio Oriente. In Italia c’è un progetto già esecutivo nel campo della logistica con il cliente che firma alla ricezione dei prodotti, e il fornitore che tramite tablet gestisce la lista di attività e consegne e l’ottimizzazione dei percorsi. L’offerta della società di Ivrea è completata dall’application warehouse dove una ventina di software house forniscono le loro soluzioni a misura di tablet per l’automazione della forza vendita, manutentori, promotori finanziari, gestione delle flotte. “Nel corso del 2011 – spiega Grieco – abbiamo consolidato la nostra posizione da fornitore di hardware a solution provider”. La società ha poi proseguito nella strategia dei propri device “che possano abilitare un cliente business a un contesto di tipo applicativo e di servizi e ampliato l’application warehouse. Nel 2012 proseguiamo con strategia di offerta integrata e customizzata ampliamo l’offerta cloud e SaaS in sinergia con Telecom Italia e facciamo evolvere l’offerta per segmenti verticali per banche, scuola, utilities anche all’estero visto che esportiamo il 50% del nostro fatturato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati