Osce: “Internet diventi un diritto costituzionale”

L’Organizzazione europea per la sicurezza e la cooperazione sostiene la necessità di includere il Web fra i diritti umani fondamentali. E invoca la libertà di espressione

Pubblicato il 25 Lug 2011

I Paesi che bloccano l’accesso a Internet adducendo come motivo
la violazione dei diritti d’autore soffocano la libertà di
espressione e la libera circolazione delle informazioni: a
sostenerlo è l’Osce (Organisation for Security and Co-operation
in Europe) in un nuovo studio dedicato proprio a Internet e alla
libertà di parola.

L’Osce afferma che bloccare i siti web è “una misura
estrema” cui nessuna nazione dovrebbe ricorrere come strumento
punitivo. Dunja Mijatović, Rappresentante Osce per la libertà sui
media, chiede perciò ai governi di trattare l’accesso a Internet
alla stregua di un diritto umano che dovrebbe essere garantito
dalle costituzioni: “Come riconoscimento del contributo
ineguagliabile dato da Internet alla democrazia partecipativa, alla
libertà di espressione e alla libertà dei mezzi di informazione,
trovo appropriato elevare il diritto di accesso a Internet al rango
che gli spetta, cioè di diritto umano sancito dalla
costituzione”, secondo la Mijatović. “Senza questo diritto di
base, senza mezzi per collegarsi, senza una connessione a prezzi
accessibili, il diritto alla libertà di espressione e alla
libertà dei media si svuota di significato nel mondo online.
Requisito fondamentale è fermare ogni restrizione al libero flusso
delle informazioni su Internet, che è l’ossigeno del
cyberspazio! Senza libertà di espressione, Internet è uno
strumento vuoto”.

La Mijatović ha parlato in Finlandia della libertà di Internet
nei Paesi Osce di fronte alla Helsinki Commission, agenzia
indipendente del governo Usa creata nel 1976 per monitorare e
promuovere l’adesione all’Helsinki Final Act e agli impegni
dell’Osce. L’Osce riunisce 56 Stati e ha lo scopo di
individuare, prevenire e risolvere aree di conflitto politico,
economico e di altra natura.

La Mijatović ha proseguito attaccando i tentativi di alcuni
governi di bloccare o filtrare i contenuti online: “Perché certi
governi vogliono bloccare, restringere o filtrare questo flusso?
Per proteggerci da terrorismo, estremismo, pedopornografia,
traffico di esseri umani e altre minacce, per rendere le nostre
società più sicure?” Oppure, “Solo per evitare le critiche,
la satira, i commenti provocatori e ostili, i punti di vista
differenti e i contenuti controversi? Perché in tal caso non hanno
il permesso di bloccare le informazioni di Internet. Noi cittadini
non li abbiamo votati per farci imporre opinioni e idee”.

“Non c’è sicurezza senza media liberi e libera espressione”,
ha concluso la Mijatović. “E non ci sono libera espressione e
media liberi senza sicurezza: questi due termini dovrebbero andare
sempre a braccetto e non combattersi come accade in molte parti del
mondo. E non c’è posto migliore per occuparsi di entrambi gli
aspetti che l’Osce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati