L'ANALISI

Ott alla conquista della Tv, solo una svolta digitale salverà i broadcaster

Tassi di crescita annui del 14,2% per i servizi streaming contro lo 0,8% del video tradizionale, prevede Idate: le aziende native digital sono più capaci di disegnare un’offerta multimediale per i dispositivi mobili e modelli di business efficienti. Ma gli incumbent possono puntare su innovazione e conoscenza dei mercati locali

Pubblicato il 14 Nov 2018

audiovideo-cinema-streaming-netflix

Gli over the top guadagnano quote crescenti sul mercato della Tv: secondo l’ultimo studio di Idate Digiworld, i servizi video Ott rappresenteranno il 14,5% del totale del mercato audiovisivo nel 2018. Tale mercato varrà complessivamente 115,7 miliardi di euro nel 2022 e gli Ott ne controllerano fette sempre più consistenti, visto che, nei prossimi quatto anni, la Tv lineare globale crescerà in media dello 0,8% contro il 14,2% dei servizi Ott.

Per i player nativi digitali si tratta di tassi inferiori a quelli registrati negli anni scorsi ma è chiaro che alla Tv tradizionale restano spazi sempre più limitati, tanto più che l’offerta degli Over the top si arricchisce. A attori ormai consolidati come Netflix, Amazon e Google si unirà presto Apple: l’azienda degli iPhone dovrebbe lanciare un servizio Tv nella prima metà del 2019, dapprima negli Stati Uniti, successivamente in altri 100 paesi. Probabilmente chi posside un device Apple avrà accesso gratuito ai contenuti originali sviluppati da Cupertino (con investimenti previsti di 1 miliardo di dollari l’anno) ma potrà anche iscriversi ai servizi di terze parti, come Hbo e Starz.

Gli operatori “tradizionali” reagiscono alla pressione competitiva puntando sull’espansione internazionale e le operazioni di M&A. L’azienda americana del cavo Comcast ha acquisito in estate la britannica Sky, la numero uno della pay-Tv in Europa; la strategia prevede anche la collaborazione su scala globale per convertire gli abbonati alla Tv a pagamento in abbonati video Ott. Questo, nota Idate, potrebbe portare al lancio su vasta scala di una versione over the top dei servizi Sky in Europa e fornire accesso sia ai contenuti originali di Sky e Comcast (che possiede anche NBC Universal) sia a queli di terze parti, compreso Netflix. A fine 2017 il colosso dei media Disney ha comprato Fox per potenziare il catalogo e l’anno prossimo lancerà il servizio in streaming Disney Plus per muovere battaglia a Netflix e Amazon.

Altri trend sono da seguire. Il primo è il ruolo crescente dei dispositivi mobili nella fruizione di contenuti video, come dimostra l’ingresso di Apple nell’arena; il secondo è l’approccio multi-content; per esempio, Apple offrirà non solo video on demand ma anche canali della Tv tradizionale, musica, audiolibri, forse anche un servizio di edicola digitale.

Lo smartphone è la chiave di volta per il successo della nuova offerta over the top: è una sorta di Tv tascabile che offre contenuti audio-video anche personalizzati in mobilità, unificando sullo stesso device diversi tipi di media. Le aziende native di Internet sono da questo punto di vista un passo avanti, secondo Idate: sono naturalmente più capaci di sviluppare servizi su misura per i nuovi schermi e di creare modelli di business adeguati alla fruzione multimediale, mentre i gruppi della Tv tradizionale devono affrontare un percorso di digital transformation. Senza contare che aziende come Apple, Amazon e Google hanno sia i contenuti che i device, al contrario di Netflix e delle reti Tv. La differenza non è da poco: per le prime il contenuto spinge anche le vendite di dispositivi e permette la raccolta di dati personali, altamente monetizzabili, per le seconde il contenuto è l’unica fonte di guadagno.

L’evoluzione futura, dunque, appare favorire gli Ott, conclude Idate. Questo non implica la scomparsa della Tv lineare o il fallimento dei gruppi dei media, ma è un appello urgente alla trasformazione digitale e alla messa a punto di una propria strategia over the top. Non c’è spazio per tutti sul mercato, avvertono gli analisti: vinceranno i player tradizionali che sapranno far leva sull’innovazione, sulla forza del brand, sulla conoscenza dei mercati locali e sull’offerta di contenuti di qualità rilevanti per questi mercati.

Inoltre, il declino della Tv lineare non è omogeneo nelle diverse regioni del mondo. E’ molto marcato in Nord America, dove nei prossimi anni continueranno ad avanzare gli Ott, e moderato in Europa, che ai player tradizionali offre qualche spazio di crescita in più, pur se a ritmi inferiori alla media mondiale. Al contrario, le migliori prospettive per la Tv tradizionale sono offerte dai paesi dell’Asia Pacifico, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Africa. Ma, osserva Idate, si tratta di potenziale: spetta ai player tradizionali trasformarlo in business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati