PagineGialle Mobile nella top ten italiana di iTunes

Pubblicato il 25 Gen 2011

PagineGialle Mobile di Seat PG – l’applicazione che permette di
avere a portata di mano tutte le informazioni dettagliate su negozi
e attività commerciali – ha raggiunto i vertici della classifica
italiana delle “Top app gratuite di tutti i tempi” di iTunes,
la classifica delle app più scaricate dagli utenti, creata su App
Store per celebrare il traguardo dei 10 miliardi di app scaricate
dalla nascita del negozio online Apple.
PagineGialle Mobile si è posizionata tra i primi 10 posti sia
nella classifica italiana delle app gratuite più scaricate per
iPad, sia nella classifica italiana delle app gratuite per iPhone
(rispettivamente al terzo e al nono posto) e ha raggiunto 500.000
download nelle piattaforme iOS (iPhone+iPad).
L’applicazione Pagine Gialle Mobile per iPhone e iPad, – a
disposizione gratuitamente al sito
http://itunes.com/apps/paginegialle – è un prezioso aiuto per
tutti gli utenti dei dispositivi mobili Apple e permette di avere
sempre, nel palmo di una mano, le numerose informazioni del
ricchissimo database di Seat PG.

L’app di Seat PG integra un’innovativa e utile funzione di
“realtà aumentata”, che consente ai possessori di iPhone di
visualizzare i risultati delle proprie ricerche in forma grafica,
sovrapponendoli a quanto si vede realmente attraverso la fotocamera
del telefono. Sfruttando il GPS e la bussola dell’iPhone,
PagineGialle Mobile individua la direzione e la distanza dei luoghi
che cerchi rispetto alla tua posizione e sovrappone elementi
virtuali e dati geolocalizzati alle immagini video reali riprese
con la fotocamera.
Questa innovativa tecnologia mostra i risultati con una
rappresentazione virtuale che completa la visione reale sotto forma
di “pannelli” informativi visibili attraverso la fotocamera.
Con il tap su un “pannello”, si accede ai dettagli disponibili
per ciascun punto di interesse individuato: ad esempio il numero di
telefono – che si può chiamare direttamente con un semplice
clic-, l’indirizzo di posta elettronica e il link al sito Web,
contattabili direttamente grazie alle funzionalità già presenti
sul telefonino. Oppure è possibile “postare” un risultato su
Facebook o su Twitter per far segnalare ai propri amici un
esercizio o far sapere loro dove ci stiamo recando.
Sapere in tempo reale se in zona c’è un una libreria
specializzata, una boutique di moda o un ristorante etnico è
quindi molto semplice ed intuitivo. Per raggiungerli si possono
utilizzare le funzioni cartografiche presenti nell’app (mappe e
percorsi) oppure farsi guidare da un navigatore Navigon o Tom Tom
con i quali PagineGialle Mobile è in grado di interagire.

PagineGialle Mobile per iPad offre un’interfaccia innovativa in
grado di sfruttare al massimo le potenzialità dell’iPad,
garantendo un accesso immediato a numerose informazioni utili per
trovare in fretta il negozio, il servizio o l’indirizzo
desiderato.

Adattandosi all’ampio display da 9.7’, l’app di Seat PG
permette di visualizzare tutti i risultati delle ricerche ed avere
subito un’idea precisa di dove si trovino: presenta infatti due
zone distinte dello schermo: nella parte destra i risultati sono
visualizzati sulla mappa, mentre a sinistra sono visibili in forma
di lista.

I risultati delle ricerche vengono rappresentati graficamente anche
sulla mappa – per rendere più semplice orientarsi e trovare la
soluzione migliore per le proprie esigenze – e per ogni risultato
è prevista una scheda dettagliata, anche in formato multimediale
se disponibile, con le informazioni più utili: il numero di
telefono, l’indirizzo di posta elettronica, le immagini, il video
di presentazione ed il link al sito Web. Da ciascuna scheda inoltre
si può visualizzare il percorso per raggiungere il risultato
trovato.

Con PagineGialle Mobile per iPad è possibile effettuare una
ricerca anche indicando sulla mappa uno specifico “punto di
partenza” con un rapido tocco sullo schermo, per trovare
immediatamente i negozi più vicini a dove ci si trova in quel
momento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati