EDITORIA

Panorama, accuse di comportamenti antisindacali

La denuncia è di Stampa Romana dopo il minacciato trasferimento a Milano da Roma di un rappresentante sindacale. Mondadori si rimangia la parola di non trasferire nessuno

Pubblicato il 16 Nov 2015

mulè-151116114534

È una partenza decisamente in salita quella del confronto per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. Ad agitare le acque, oltre all’annuncio della prossima disdetta del contratto vigente da parte degli editori, c’è la tempesta provocata in Mondadori dalla decisione di Segrate di chiudere tutte le redazioni romane dei suoi periodici. L’annuncio, arrivato a sorpresa alla fine di ottobre, riguarda Sorrisi&Canzoni Tv, Panorama e Chi, che nella capitale hanno complessivamente dieci giornalisti. Cinque di questi (tutti e tre quelli in forza a Sorrisi più due dei sei di Panorama) dovranno trasferirsi a Milano. Altrettanti (quattro di Panorama più l’unica giornalista di Chi) resteranno invece a Roma, con una formula innovativa, per ora non contemplata dal contratto nazionale, che li vedrà lavorare soprattutto da casa e occasionalmente nella nuova sede allestita da Mondadori in piazza Barberini per le sue altre attività.

La mossa è stata innescata dalla cessione della palazzina liberty di via Sicilia, storica sede romana del gruppo, per cui da un paio d’anni si cercava un compratore. Ma se l’intenzione di vendere era ben nota a tutti, quella di chiudere le redazioni è arrivata come un fulmine e ciel sereno. Ed è stata vissuta come una coltellata alla schiena dai giornalisti, subito saliti sulle barricate per denunciare il tradimento dei patti stabiliti al momento della firma dell’ultimo stato di crisi. Pare infatti che in quell’occasione l’azienda, dopo aver tenacemente resistito alle richieste sindacali di mettere per iscritto l’impegno a non trasferire giornalisti fino alla scadenza degli accordi (giugno 2017) abbia dato ampie assicurazioni verbali di non avere in programma nulla del genere.

Ammesso che sia andata davvero così, sarebbe l’ennesima conferma del proverbio secondo cui “verba volant” e solo ciò che è scritto rimane, visto che il periodo intercorso fra la presunta promessa e il suo tradimento è di quattro mesi scarsi. Il tutto, condito con il sospetto di una distribuzione tutt’altro che neutrale dei provvedimenti più penalizzanti: le due richieste di trasferimento di Panorama riguardano il fiduciario sindacale e l’unica cronista parlamentare della testata.

Dopo un tentativo di trovare un punto di incontro, rapidamente naufragato sulla indisponibilità dell’azienda a congelare anche temporaneamente le misure annunciate, i due schieramenti si guardano in cagnesco. Le diverse articolazioni del sindacato (battagliera soprattutto l’Associazione Stampa Romana) hanno cominciato a fare le pulci in pubblico al gruppo di Segrate, ricordando che negli ultimi anni ha avuto accesso a prepensionamenti, cassa integrazione e contratti di solidarietà (con conseguente abbattimento del costo del lavoro) per parecchi milioni di euro e che anche grazie a questi contributi i suoi conti sono tornati in equilibrio, consentendo un’operazione strategica e costosa come l’acquisto dei libri di Rcs. Nel mirino anche i “ricchi bonus” distribuiti ai manager nello stesso periodo in cui gli stipendi dei giornalisti sono stati ridotti a causa del contratto di solidarietà.

La situazione appare tesa in particolare a Panorama, la testata in questo momento più in difficoltà. Non per niente il direttore Giorgio Mulè, dopo sei anni di direzione in stile marcatamente decisionista, ha sentito per la prima volta il bisogno di chiedere la fiducia della sua redazione, come se la nuova situazione che si è creata richiedesse una legittimazione finora considerata superflua. Il voto dei giornalisti sul suo piano editoriale dovrebbe svolgersi nell’arco di qualche giorno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati