L'INTERVISTA

Parisi: “Con Chili Tv sfido iTunes e Netflix”

Il manager punta al mercato dei film online con la prima piattaforma italiana over the top: “Abbiamo accordi con quasi tutti i produttori di tv che vedono in noi una leva per traghettarsi sui nuovi business model”

Pubblicato il 15 Ott 2012

parisi-confindustria-digitale-120126152057

Ora i film in catalogo sono 1.500, ma la quota è destinata a raddoppiare nel giro di 4-5 mesi grazie ad accordi con le maggiori major Usa (Disney compresa), e le società italiane di distribuzione. È l’arsenale di contenuti con cui sta decollando Chili Tv, ultima scommessa dell’ex ad Fastweb Stefano Parisi: una piattaforma per la distribuzione di film online, che punta a conquistare per prima un mercato ancora in embrione in Italia, ma che negli Usa vale già un miliardo di dollari. Chili (presidente lo stesso Parisi, ad Giorgio Tacchia) nasce come spin off di Fastweb – la maggioranza delle azioni è detenuta dai soci manager, il 41,4% da Fastweb attraverso e.BisMedia, il 15,4% dal fondo Antares – e sulla piazza italiana gioca d’anticipo nel ruolo di Over the top. Nessun abbonamento, niente set top box, consente download e streaming di alta qualità (anche in mobilità con 3G) ed è accessibile da Tv, pc, tablet, smartphone (attivabili 5 device contemporaneamente). Tutti ingredienti che piazzano Chili.Tv in diretta concorrenza con iTunes.
Stefano Parisi, perché riprovarci con il cinema, dopo l’esperienza dell’Iptv a Fastweb?
Internet di fatto è sempre più il luogo in cui si consumano video. In Italia è un mercato che vale ancora pochissimo, ma cresce a ritmi strabilianti. Abbiamo solo 1 milione e mezzo di tv smart su 18 milioni di apparecchi: c’è molto da crescere. Dall’altro lato c’è un’industria, quella cinematografica, ancora modellata sui tempi dell’uscita in sala a fronte, parlo dell’Italia, di un’affluenza bassissima. Il 40% degli italiani non è mai entrato in una sala e l’80% dei biglietti viene venduto grazie al 20% del restante 60%. Tutto il mercato si concentra su 7-8 film di grido, i cosiddetti current. C’è quindi un enorme patrimonio di produzione di qualità che va disperso, che spesso non va neanche nelle sale. Oppure, se ci va, non funziona. Internet offre una seconda vita a questi film, se non addirittura una prima vita. Una library che abbia riscosso minor successo in sala può essere rilanciata su Internet, e con sistemi di qualità.
L’industria cinematografica gioca a favore?
Qualcosa si sta muovendo, produttori e distributori cominciano a ragionare su altri business model e ci sono aperture da parte di associazioni come la Fapav. Lo scoglio principale rimane la finestra di tre mesi dall’uscita in sala imposta all’home video. Questo fa sì che durante la “window” l’unico download possibile sia quello illegale. Eppure l’unica arma antipirateria è l’offerta legale: secondo l’Istat il 60% di chi fa pirateria è disposto a pagare per l’offerta legale, anche perché la qualità “pirata” è pessima. I mancati acquisti derivanti dal download illegale valgono 600 milioni.
L’Europa come si muove in questo senso?
Ci sono temi che stiamo ponendo sul tavolo del Commissario Ue Neelie Kroes. Una nuova gestione delle “finestre”, così come l’emergere di piattaforme come la nostra, possono rivelarsi centrali per il cinema italiano ed europeo, in netto svantaggio com’è rispetto al mercato unico Usa e a vincoli americani molto più light. È assurdo puntare a un single market per i prodotti fisici lasciando picchetti alla circolazione digitale. Significa mettere le aziende in condizione di non competere. Per questo chiediamo un european single digital market. La sfida è: o noi e i nostri concorrenti riusciamo a crescere, o dovremo subire l’invasione dei vari Netflix.
In Italia dovete vedervela con iTunes, però.
Intanto con Chili Tv non c’è bisogno di set top box. E mentre gli altri operatori sono molto verticali, noi siamo Ott totali. In più possiamo contare su un ottimo riscontro da parte di produttori e distributori di film e della consumer electronics. Abbiamo accordi con quasi tutti i produttori di tv – Samsung, Lg, Panasonic, Sharpe – che vedono in noi una leva per traghettarsi sui nuovi business model dove diventa centrale la customer base e dove l’accordo con piattaforme come la nostra prevede una quota di ricavi. Un business agli albori, ma con un grosso potenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati