SWITCH OFF

5G, ora è caos sulle TV, l’allarme Agcom: “Frequenze insufficienti per tutte”

A consultazione un documento che prende le distanze dalla legge di Bilancio 2018: le nuove tecnologie come il Dvb-T2 non compenserebbero il dimezzamento di mux previsto per la liberazione della banda 700 Mhz. In vista la “rottamazione” di operatori di rete nazionali per recuperare un tesoretto di capacità trasmissiva?

Pubblicato il 03 Ott 2018

frequenze-131024121712

L’asta frequenze ha registrato un incasso stellare. Eppure la cifra record – siamo oltre quota 6,5 miliardi – rischia di non compensare il caos che sta addensandosi sulla strada italiana al 5G, di nuovo sul fronte frequenze. Ma stavolta dal lato delle Tv. Le quali entro il 2022 dovranno abbandonare la banda 700 Mhz appena aggiudicata a Vodafone, Telecom e Iliad e iniziare la grande manovra per traslocare nella sub-700 Mhz: invece che 20 multiplex a testa, le nazionali dovranno “stringersi” in 10 multiplex (le locali su 4 più parte di un mux regionale Rai): una faccenda che non va giù ai broadcaster italiani da sempre affamati di frequenze e che ora puntano ad avere più potenza per spingere immagini in altissima definizione arginando la concorrenza su satellite e online.

La tegola che potrebbe abbattersi sulla testa del Governo si chiama capacità trasmissiva, la nuova “unità di misura” delle risorse a disposizione delle emittenti, che sostituisce la “vecchia” frequenza. Ebbene: la legge di Bilancio 2018 prevede che le nuove tecnologie di trasmissione – Dvb-T2 in primis – raddoppino la capacità trasmissiva compensando dunque la riduzione di frequenze. Ma spunta un imprevisto che potrebbe costringere lo Stato a rivedere i propri calcoli mettendo mano al portafogli per trovare nuove risorse trasmissive a favore delle “ammiraglie” del digitale terrestre. Come? Compensando operatori di rete Tv disposti a rinunciare al business e a cedere il proprio patrimonio di capacità. In lizza due società: la PremiataDitta Borghini e Stocchetti (proprietaria di ReteCapri) e EuropaWay (ex Europa 7) la cui capacità potrebbe andare a rimpinguare la dotazione delle ammiraglie del digitale terrestre. E cioè Rai, Elettronica Industriale (Mediaset), Persidera (Telecom), Cairo (La7), Prima Tv (D-Free, Tarak Ben Ammar).

Il sasso viene lanciato da Agcom che (delibera 474/18/Cons) mette a consultazione un documento in cui specifica quanto già comunicato a ridosso della pubblicazione del Piano frequenze (il Pnaf) che aveva scatenato le ire, e i ricorsi al Tar, da parte dei broadcaster: con il maxi-switch off per liberare la banda 700 Mhz lo spazio a disposizione delle Tv, dice l’authority, è destinato a stringersi. E non basterà il Dvb-T2 a compensare la riduzione: al contrario, appunto, di quanto previsto in legge di Bilancio.

Secondo Agcom l’applicazione “alla lettera” dell’architettura prevista dalla legge non funziona. Ecco cosa dice: “Considerato che un multiplex DVB-T2 assicura 37 Mbit/s di capacità trasmissiva mentre un multiplex DVB-T (lo standard attuale, ndr) assicura 20 Mbit/s di capacità trasmissiva, il relativo fattore di conversione matematico è pari a 0,54”. In altri termini, spiegano i tecnici di Agcom, un nuovo multiplex DVB-T2 “non è in grado di contenere esattamente 2 multiplex di vecchia generazione”.

Pertanto, suggerisce l’authority, ”l’unico modo per garantire la piena conservazione della capacità complessiva sarebbe quello di prevedere un ulteriore ipotetico multiplex (undicesima rete) nazionale, per la cui pianificazione tuttavia non esistono, allo stato, risorse frequenziali disponibili”. Dove prendere la capacità “mancante”? Per esempio, appunto, aprendo a una “rottamazione volontaria” di operatori di rete nazionali (come appunto quella di Retecapri e di Europa Way) che potrebbero preferire una dismissione del business a fronte di una compensazione monetaria per la cessione della propria licenza che vale fino al 2032. Oppure mettendo mano alla norma che riserva un terzo delle risorse frequenziali alle Tv locali: ipotesi al vaglio dello stesso Governo che in occasione del primo “Tavolo TV 4.0” ha prefigurato una serie di beauty contest per riassegnarne le risorse.

Il riassetto delle frequenze per il sistema radiotelevisivo Dtt “dovrà tener conto dell’effettivo fabbisogno di capacità di trasmissione – ha detto ieri Mirella Liuzzi, portavoce M5S alla Camera dei deputati a margine del Question Time in Commissione Trasporti e Telecomunicazioni -. Se i dati lo dimostreranno, sarà necessario modificare la riserva di un terzo in favore delle tv locali andando a rivedere la legge Gasparri, che su questo preciso punto potrebbe risultare anacronistica”. Per favorire la transizione verso il 5G “e un nuovo modello di servizio televisivo digitale terrestre – dice Liuzzi – sarà fondamentale il dialogo con gli stakeholders. E’ proprio in questa direzione che va la costituzione del tavolo TV 4.0 ad opera del Ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio. L’obiettivo e’ quello di coinvolgere gli attori interessati, fermo restando che non possiamo prescindere da una gestione efficiente dello spettro delle frequenze”, continua la deputata M5S.
“Miriamo a incentivare la competitività di tutti gli attori in gioco, tra cui l’emittenza locale, alla quale il Dlgs 177/2005 riserva un terzo della capacità trasmissiva totale. L’obiettivo è soprattutto quello di valorizzare chi tra le tv locali fa vero servizio pubblico”, conclude Liuzzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati