LA RICERCA

Netflix, un utente su tre “regala” ad altri la propria password

È quanto emerge dallo studio annuale sulle pay-tv via Internet negli Stati Uniti di Leichtman Research Group. E il fenomeno riguarda il 29% di tutto il comparto subscription video on demand

Pubblicato il 30 Mar 2022

streaming-tv-video4

Lo studio di Leichtman Research è limitata al contesto degli Stati Uniti, ma può essere indicativo della diffusione del fenomeno del password sharing, la condivisione delle credenziali di accesso tra più utenti di servizii video su Internet.

Secondo i dati della quinta ricerca annuale “Internet-delivered Pay-Tv services 2022“, realizzata su un campione di 4.400 famiglie americane, il 33% degli utenti Netflix condivide le proprie credenziali di accesso al servizio con qualcuno al di fuori del nucleo familiare, mentre il 64% tiene per sé user name e password. Il 15% degli abbonamenti a Netflix è inoltre utilizzato gratuitamente da famiglie che “prendono in prestito” le credenziali da amici o conoscenti, un altro 15% viene pagato da coloro che poi passano le credenziali al altri, mentre soltanto nel 3% dei casi i costi del servizio vengono divisi tra gli utenti interessati.

Più in generale, la ricerca evidenzia che l’83% degli americani ha sottoscritto almeno un servizio di Pay-Tv via internet tra i 15 principali disponibili nel Paese, che possono essere suddivisi tra “direct-to-consumer” e “subscription video on-demand”. Di questo totale il 63% include tra i servizi a propria disposizione anche Netflix.

Il fenomeno della condivisione delle password risulta in ogni caso molto diffuso anche tra chi non è abbonato a Netflix, tanto che il 29% del totale di chi è abbonato a servizi “direct-to-consumer” fa il password sharing al di fuori della propria famiglia, e che il 12% di questi abbonamenti vengono interamente pagati da qualcuno al di fuori del nucleo familiare che li utilizza. Il fenomeno delle password in prestito è più diffuso tra i più giovani (il 34% del totale) tra chi ha tra i 18 e i 34 anni), mentre riguarda soltanto il 14% degli over 35.

“La condivisione delle credenziali è un fenomeno molto diffuso e riguarda tutti i servizi di streaming – spiega Bruce Leichtman, presidente e principal analyst di Leichtman Research Group – La condivisione aiuta a estendere la base utenti e a fidelizzare i clienti, ma contribuisce d’altro canto a creare un divario tra le persone che effettivamente usufruiscono del servizio e quelle che pagano per averlo. Ad esempio circa i due terzi delle famiglie americane affermano di disporre di Netflix, ma questa cifra include anche il 10% delle famiglie che non pagano per il servizio perché lo hanno ‘preso in prestito’ da qualcun altro”.

Netflix si prepara alle contromosse

Proprio per contenere questo fenomeno Netflix ha iniziato a sperimentare nuove soluzioni, che sono state testate in Cile, Costa Rica e Peru. Parliamo della possibilità di consentire legalmente di estendere l’abbonamento a qualcuno al di fuori della famiglia pagando un sovrapprezzo, fino a un massimo di due persone, con un aumento di 3 dollari a utente, mentre in fase di studio ci sarebbe anche la possibilità di un’autenticazione a più fattori per gli abbonati, che prima di iniziare a vedere un contenuto potrebbero essere costretti a digitare un codice ricevuto via e-mail o via Sms.

La situazione in Italia: il caso Dazn

 Il fenomeno della condivisione delle credenziali ha avuto il suo momento di notorietà anche in Italia, e ha riguardato il servizio di live streaming di Dazn. La società, che detiene i diritti per la trasmissione dei match del campionato di calcio di Serie A per il triennio 2021-2024, oggi consente due accessi contemporanei al servizio (anche se le Condizioni di utilizzo del servizio specificano di non condividere le proprie credenziali) ma ha annunciato di voler rivedere questa policy dalla prossima stagione per contrastare il fenomeno degli abusi contrattuali. La questione era stata anche al centro del confronto con Tim, partner tecnologico e di disribuzione di Dazn, che ha avanzato la propria volontà di rivedere i termini economici della collaborazione. Tra le possibilità allo studio di Dazn ci sarebbe proprio quella di consentire accessi multipli al servizio con nuove formule di abbonamento, che prevedano un sopvrapprezzo per chi sceglie questa modalità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati