TRIMESTRALE

Per Comcast utili in crescita grazie al broadband, giù la pay-tv

Il colosso della tv via cavo continua a perdere abbonati (-140 mila), mentre crescono i clienti Internet (+260 mila). Grazie alle attività su banda larga, che bilanciano le perdite del settore via cavo, il gruppo ha chiuso il trimestre con utili in crescita del 28% e ricavi a quota 21,735 miliardi

Pubblicato il 27 Lug 2018

Comcast

Ci pensano le attività broadband a risollevare i conti di Comcast. Il colosso statunitense della tv via cavo continua a soffrire le perdite di abbonati, giunte al quinto trimestre di fila. Gli utili e i ricavi del gruppo sono però in rialzo: merito della crescita delle attività su banda larga che hanno controbilanciato le perdite del settore via cavo.

Comcast ha deciso di premiare i soci con una cedola trimestrale di 19 centesimi per titolo. Sarà pagata il prossimo 24 ottobre a chi risulterà azionista il 3 ottobre. Il colosso media,già proprietario dei canali televisivi Nbc, Cnbc, Msnbc e dello studio cinematografico Universal, a inizio mese ha deciso di rinunciare alle mire sugli asset di intrattenimento della 21st Century Fox, gli stessi che il gruppo di Rupert Murdoch aveva già promesso a Walt Disney. La sfida con l’impero del magnate australiano non è però finita: Comcast punta a prendere il controllo della britannica Sky, la piattaforma tv pan-europea. Fox ne detiene già una quota del 39%, ma mira al controllo della totalità delle azioni. I buoni risultati fatti registrare da Sky ieri, in termini di crescita degli utili e dei ricavi, potrebbe riaccendere la guerra di rilanci tra i due colossi dei media.

Gli utili trimestrali di Comcast sono saliti di circa il 28%, dai 2,52 miliardi dello stesso periodo dell’esercizio precedente agli attuali 3,22 miliardi di dollari. Al netto di voci straordinarie, gli utili per azione sono stati di 69 centesimi, sopra le stime degli analisti ferme a 60 centesimi. I ricavi sono saliti del 2,1%, raggiungendo quota 21,735 miliardi. Ancora non abbastanza per superare i 21,857 miliardi attesi dal mercato.

Anche sul fronte clienti, è la rete a spingere su i numeri di Comcast. Nel periodo preso in esame, si sono aggiunti 260 mila clienti Internet, con un rialzo del 49% rispetto ai 175 mila conquistati un anno prima. Tuttavia, l’azienda ha perso 140 mila abbonati alla tv via cavo. Come altri fornitori di servizi tv via cavo, il gruppo soffre sempre di più la concorrenza dei servizi di video streaming come Netflix, Hulu, Amazon e YouTube.

L’emorragia di spettatori della tv via cavo non accenna a diminuire. La società di ricerca eMarketer ha stimato che nel 2018 gli americani adulti che cancelleranno i loro abbonamenti alla pay-tv saliranno del 32,8%. Vuol dire che altre 8 milioni di persone abbandoneranno il servizio, facendo arrivare a 33 milioni il numero di utenti che lo hanno già disattivato. Intanto, in Borsa il titolo Comcast al Nasdaq sale del 2,6% a 34,30 dollari, portando a un calo del 14% la performance 2018 e a un -12% quella degli ultimi 12 mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati