AUDIOVISIVO

Over the top, per Netflix & Co. scatta la legge del 30% “made in Europe”

L’Europa alza il tiro con le piattaforme di streaming online: innalzamento delle quote riservate in catalogo ai prodotti locali e finanziamenti diretti e indiretti. E’ il frutto dell’accordo politico Commissione-Consiglio-Parlamento Ue sulla Audiovisual Media Services Directive. L’Italia si è “portata avanti” con il decreto Franceschini. Nessun commento dalle aziende

Pubblicato il 27 Apr 2018

streaming-video-netflix-160829123619

Più film europei nei cataloghi di Netflix e Amazon Prime: il 30%. Ma anche più investimenti, diretti o indiretti, da parte delle piattaforme online ai prodotti Ue. E’ uno dei risultati raggiunti dall’accordo politico fra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulle nuove regole sull’audiovisivo in Europa, la direttiva Avmsd. Dopo la conferma formale da parte del Consiglio e la votazione in plenaria del Parlamento europeo, le nuove norme dovranno essere recepite nel diritto nazionale.

Secondo la proposta d’ora in poi anche le piattaforme Svod dovranno offrire al pubblico Ue un catalogo con almeno il 30% di film e serie europee. La mossa dell’Europa per livellare il campo da gioco audiovisivo è in preparazione da anni. In precedenza l’Ue aveva puntato a una quota del 20%. L’Italia si è mossa per tempo: il decreto Franceschini prevede già una serie di operazioni nella stessa direzione.

Sui mercati internazionali, Netflix si è mantenuto finora su una quota del 20% di produzioni locali. A inizio aprile ha dichiarato di aver lanciato più di 100 diversi progetti europei nel 2018. La compagnia ha annunciato anche 10 nuovi progetti europei tra cui il film “Rimetti a Noi i Nostri Debiti” (Italia) e la serie originale “Mortel” (Francia), ” The Wave “(Germania),” Luna Nera “(Italia),” La Casa de Papel “parte 3 (Spagna),” The English Game “(Regno Unito) e” Turn Up Charlie “(Regno Unito).

Tra gli altri elementi centrali del pacchetto, una maggiore flessibilità per la pubblicità in tv con un tetto del 20% nella fascia giornaliera ma anche nella prima serata, e l’estensione delle tutele per i minori di fronte alla ‘reclame’ delle tv online così come delle regole contro istigazione all’odio, violenza, terrorismo. “Queste nuove regole riflettono il progresso digitale e riconoscono che la gente ora guarda i video in modo diverso rispetto a prima”, e allo stesso tempo, ha dichiarato il vicepresidente della Commissione Ue al mercato unico digitale Andrus Ansip, “incoraggiano servizi innovativi e promuovono i film europei, ma proteggono anche i bambini e affrontano meglio l’istigazione all’odio”.

Rispetto alla proposta iniziale di Bruxelles che fissava una quota del 20% entro cui rientravano già Netflix e iTunes (21%), europarlamentari e stati membri hanno deciso di alzare la quota al 30% di produzioni europee. Inoltre le piattaforme dovranno contribuire alle produzioni cinematografiche europee o tramite investimenti diretti in contenuti o tramite contributi ai fondi audiovisivi nazionali in modo proporzionale ai ricavi ottenuti in quel Paese o legati al Paese del pubblico cui si rivolgono.

Sul fronte pubblicitario, cade il limite orario dei 12 minuti di spot orari dando così più flessibilità ai canali televisivi, che potranno ‘spalmare’ un massimo di 20% di tempo di trasmissione per i consigli per gli acquisti sull’intera fascia oraria 6-18 e poi nella prima serata 18-mezzanotte. Viene inoltre garantita alle tv tradizionali anche l’integrità del segnale, ovvero il divieto da parte delle smart tv digitali di modificare o aggiungere opzioni a quanto viene trasmesso in analogico come per esempio la possibilità di registrare programmi sul cloud, salvo accordo commerciale specifico.

Ma ce n’è anche per Youtube e Facebook: le regole per la tv in materia di minori anche alle piattaforme di video online vietando così la sponsorizzazione di prodotti dannosi per la loro salute e il teleshopping. Anche online si applica poi il divieto di trasmissione di contenuti pedopornografici o che incitino alla violenza, all’odio o al terrorismo, incluse le piattaforme di videosharing o di livestreaming come Youtube, Facebook o Instagram. Queste, quindi, dovranno mettere in piedi un sistema di segnalazione e rimozione dei contenuti pericolosi. L’intesa politica raggiunta oggi dovrà ancora essere conclusa con alcuni ultimi dettagli il prossimo 6 giugno, per poi essere formalmente approvata dall’Europarlamento e dai 28.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati