I RISULTATI

Per Sky utili in crescita del 10%: “In Italia risultati rivoluzionari grazie alla fibra e al Dtt”

La pay tv britannica registra ricavi pari a 13,58 miliardi di sterline, in aumento del 5%. Oltre mezzo milione di nuovi clienti e un totale di 23 milioni di famiglie europee abbonate. L’ad Jeremy Darroch entusiasta dei numeri raggiunti in Italia grazie ai nuovi servizi su digitale terrestre e ultrabroadband

Pubblicato il 26 Lug 2018

sky-171011121318

Utili in crescita del 10% e mezzo milione di nuovi clienti. Risultati che potrebbero riaccendere la guerra di rilanci tra Fox e Comcast. Sky, la pay tv europea al centro della contesa tra l’impero di Rupert Murdoch e il colosso Usa della tv via cavo, ha chiuso “un anno eccezionale”, come lo ha definito l’ad Jeremy Darroch.

Il gruppo televisivo britannico ha fatto registrare ricavi pari a 13,58 miliardi di sterline, in crescita del 5% . Sky segnala una crescita dei ricavi del 6% in Italia, Germania e Austria e del 4% in Gran Bretagna e Irlanda. L’Ebitda sale a 2,45 miliardi di sterline. In particolare, in Italia il margine operativo lordo è cresciuto del 29%. L’utile è salito a 1,68 miliardi, con un guadagno per azione di 67,3 pence. Nel quarto trimestre crescono del 39% anche i clienti, con 23 milioni di famiglie europee abbonate a Sky.

Oltre mezzo milione di nuovi clienti si è unito a Sky quest’anno. Ora abbiamo 63 milioni di prodotti nelle case dei clienti, che continuano a scegliere Sky rispetto agli altri operatori”, aggiunge Darroch. L’ad della compagnia britannica definisce “eccellenti” le prestazioni operative e finanziarie registrate nel Regno Unito e in Irlanda. “In Germania e in Austria, abbiamo completamente aggiornato tutti i nostri servizi come parte dei nostri piani per una crescita sostenuta a lungo termine in quello che è il più grande mercato televisivo europeo”.

Il numero uno di Sky si dice soddisfatto dei risultati raggiunti nel nostro Paese. “In Italia, abbiamo avuto un anno rivoluzionario offrendo nuovi servizi su Dtt e fibra, che ci consentono di raggiungere nuovi segmenti di mercato”.

Nel quarto trimestre, la piattaforma pan-europea ha conquistato 57 mila nuovi clienti e 133 mila nuovi utenti che pagano a prodotto. I ricavi sono cresciuti del 6% a 2.631 milioni di sterline, con ricavi medi per unità (Arpu) di 45 euro, il livello più alto di sempre. I ricavi da pubblicità sono cresciuti del 13%, con performance superiori alla media del mercato pubblicitario televisivo trainato da ottime prestazioni dei canali free e digitali. L’ebitda è cresciuto del 29% a 342 milioni di sterline.

“Il business ha preso un ottimo slancio”, ha sottolineato Darroch. “Qualunque cosa riservi per noi il futuro, Sky sta vivendo davvero un buon momento”. La piattaforma, al 39% di proprietà di Fox, ha ricevuto all’inizio del mese un’offerta da Comcast, pronta a pagare 34 miliardi di dollari, pari a 14,75 sterline per azione. Più delle 14 sterline per azione promesse poche ore prima da Fox per rilevare il restante 61% della compagnia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati