Pew Research

Pew Research: media online, la fidelizzazione non è “social”

Pew Research: i lettori più assidui dei siti di informazione non provengono da Facebook & co. Si continua a preferire l’accesso diretto da browser

Pubblicato il 13 Mar 2014

La connessione ad internet? Una vera e propria necessità per consumatori che ormai non possono più fare a meno di consultare forum, siti e social network per reperire qualsiasi tipo di informazione: del resto, il mercato della telefonia fissa da anni mette a disposizione di una clientela sempre più vasta offerte di internet adsl vantaggiose che consentono di sapere cosa succede dall’altra parte del mondo mentre siamo sul divano di casa a sorseggiare un tè.

Il bisogno di informarsi, di restare aggiornati su ogni novità è una necessità che i principali operatori del settore della telefonia non ignorano, anzi contribuiscono ad attivare, aggiungendo alle tradizionali offerte anche abbonamenti con chiavette internet incluse: mai termini fu più appropriato di questo, visto e considerato che grazie ad esse il bisogno di connessione può essere soddisfatto in modo conveniente anche se magari siamo in viaggio per lavoro con il nostro pc.

Se pensiamo a quanto tempo ad esempio passiamo sui social network, quasi forse non riusciamo a credere ai dati emersi dalla ricerca Pew sui 26 principali siti d’informazione in lingua inglese, tra cui spiccano gli illustri nomi di New York Times, Cnn e Bbc. Se infatti una notizia ci incuriosisce e la troviamo su Facebook, clicchiamo sul link e arriviamo al sito principale soddisfacendo il nostro bisogno di informazione: ma siamo pur sempre lettori occasionali, ci fa notare il Pew Research Center.

I social come Twitter e Facebook, dove si registra una massiccia presenza di testate, porterebbero sì nuovi lettori, ma non fedeli: come per molti altri settori, quindi, il segreto non starebbe tanto nel pressare il pubblico, ma nell’educarlo ad una “devozione” verso la marca (nel nostro caso, la testata).

E come si può riuscire in questo intento? Secondo Amy Mitchell, responsabile degli studi relativi al mondo del giornalismo del Pew Research Center, vanno adottate altre soluzioni accanto a quelle spot rappresentate da motori di ricerca e da social network.

Certo, perché non è affatto il caso di abbandonare questi preziosi canali di contatto con un pubblico che non si alimenta quotidianamente di news sulle testate ufficiali: “Facebook e i motori di ricerca sono essenziali per aumentare le visite ad articoli specifici”, che magari stuzzicano un interesse nel pubblico curioso.

Tuttavia, come prosegue Amy Mitchell, “i nostri dati dicono che è difficile costruire un rapporto con questi utenti”, data probabilmente la loro abitudine a lasciarsi attrarre da contenuti diversi in tempi molto brevi.

Il pubblico “casuale” è un tipo di consumatore capriccioso, che tuttavia ha bisogno di punti di riferimento solidi: la soluzione prospettata allora da Pew, allora riguarda lo sviluppo del brand. “Per i media che sperano di costruire un pubblico fedele e pagante, è necessario che gli utenti li considerino il primo sito da consultare” conclude la Mitchell.

La ricerca ha messo in luce proprio la forza di un consumatore che si sente legato alla testata, una fetta di pubblico riconosciuta tra quelli che accedono direttamente al sito principale della testata, digitandone l’indirizzo e non cercandolo con i motori di ricerca. Ebbene, tale pubblico passa ben tre volte più tempo sul sito di quello che trascorrono i lettori occasionali che ci arrivano dai social e dai motori di ricerca.

Insomma, secondo i dati Pew, chi non vuol restare a digiuno di informazioni accede al sito seguendo tre strade: l’accesso diretto dal browser, il motore di ricerca e il social network. Pochissimi – quindi forse si può riflettere sull’utilità di questo strumento di stimolazione del pubblico – via e-mail. Ancora troppo pochi, a quanto pare, coloro che si informano usando le app per accedere ai siti d’informazione, anche perché la metà delle testate prese in considerazione non ne ha programmata una.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati