MEDIA

Pirateria audiovisiva, Capitanio: “Serve un’alleanza di sistema”

Il commissario Agcom: “Siamo pronti a prendere in carico eventuali nuovi poteri soprattutto per tutelare gli eventi live”. Si riunisce il tavolo tecnico istituzionale a tema del mondo dello Sport. Bagnoli Rossi (Fapav): “267 milioni di euro il danno al settore”

Pubblicato il 14 Lug 2022

pirateria

“Contro la pirateria audiovisiva, che ruba al Paese 1,7 miliardi ogni anno e fa perdere quasi 10mila posti di lavoro, serve un’alleanza di sistema. Dal momento che ci troviamo di fronte a organizzazioni criminali, tutti devono giocare la propria parte, senza eccezioni”. Lo ha detto Massimiliano Capitanio, commissario Agcom, a margine del convegno promosso dall’associazione Cittadinanza Digitale in Senato sul tema della pirateria audio-video.

La nuova legge antipirateria

“Agcom – prosegue Capitanio – è un presidio di legalità e sicurezza e sicuramente saprà prendere in carico gli eventuali nuovi poteri che potrebbero essere conferiti con una nuova legge antipirateria, soprattutto per tutelare gli eventi live. L’Autorità già da tempo interviene per rimuovere contenuti illeciti dal web – conclude il commissario Agcom – e in queste settimane sta lavorando per garantire la tutela dei cittadini su molti altri fronti, dal contrasto al telemarketing al regolamento sull’hate speech, dall’oscuramento delle pagine social che forniscono informazioni per pratiche illegali alla tutela del diritto d’autore”.

La riunione del tavolo tecnico-istituzionale

Intanto proprio ieri si è riunito il Tavolo Tecnico-Istituzionale del mondo dello Sport, convocato dalla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Valentina Vezzali proprio per parlare di pirateria. Al tavolo è stata invitata per la prima volta Fapav, la Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, insieme ai  rappresentanti di Mef, Mise, Ministero del Lavoro, Inps, Agenzia delle Dogane e Monopoli e Agenzia delle Entrate.

Federico Bagnoli Rossi (Fapav): “Forte freno al mercato legale”

Durante la riunione il presidente di Fapav, Federico Bagnoli Rossi, ha illustrato i dati aggiornati sulla pirateria audiovisiva in Italia, e ha definito la pirateria come un “fenomeno che costituisce purtroppo un forte freno allo sviluppo del mercato legale”.

Secondo gli ultimi dati della ricerca Fapav/Ipsos il consumo pirata di contenuti sportivi è aumentato dal 10% del 2019 al 15% del 2021 – spiega Bagnoli Rossi – Per la prima volta, inoltre, abbiamo stimato il danno causato dalla pirateria degli eventi sportivi live e che ammonta a 267 milioni di euro. E’ necessario implementare ed aggiornare le procedure di enforcement in un contesto che è in continuo mutamento anche dal punto di vista tecnologico, e dove è sempre più fondamentale la tempestività delle azioni di contrasto, soprattutto nei confronti di un contenuto, come quello live, il cui valore economico è massimo in occasione dello svolgimento dello stesso”.

Rispetto alle iniziative dei legislatori nazionali ed europei nel campo della pirateria, che si concretizzano nel Digital Services Act e nella Proposta di Legge nazionale in materia di antipirateria, “L’auspicio – conclude Bagnoli Rossi – è che l’iter della Legge possa proseguire speditamente portando ad un necessario adeguamento degli strumenti a disposizione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati