Più ricco il sistema operativo MySky HD

Pubblicato il 23 Feb 2012

Sky rinnova completamente il sistema operativo di MySky HD e lancia un nuovo strumento per esaltare la libertà di fruizione dei contenuti e rendere ancora più personalizzata la visione dell’offerta Sky. Con la nuova interfaccia grafica, tutta in Alta Definizione, Sky accresce le funzionalità del decoder e grazie ai continui investimenti in tecnologia compie un ulteriore passo per offrire ai propri abbonati servizi sempre più innovativi ed esclusivi per un’esperienza di visione sempre migliore.

In questi giorni è infatti cominciato l’aggiornamento – in maniera del tutto automatica e senza alcun intervento da parte dell’abbonato – del nuovo software di sistema che offre, agli utenti dotati di decoder di ultima generazione, un nuovo ambiente ideato da Sky per facilitare l’accesso alla ricchissima programmazione della piattaforma, grazie alla nuova Guida tv, e sfruttare appieno le potenzialità di My Sky HD, già in grado di supportare HD, 3D, Dolby Digital, Servizi Interattivi evoluti e la ricezione di programmi DTT.

Tante le novità introdotte dal nuovo sistema operativo di My Sky HD: una nuova interfaccia in Alta Definizione completamente ridisegnata nella grafica e nelle funzionalità, con una “mini-tv” integrata per non interrompere la visione dei programmi durante la navigazione; un “motore di ricerca” esteso a tutta l’offerta e ai servizi Sky, con comandi semplificati e funzioni di ricerca più articolate; un comando “collega-serie” intuitivo ed immediato, per registrare dal primo all’ultimo episodio le proprie serie tv preferite; servizi interattivi che sfruttano al meglio le potenzialità dell’Alta Definizione. Inoltre il servizio “Parental control” è ancora più vicino alle esigenze dei genitori che, in qualsiasi momento, sono nelle condizioni di decidere ciò che i propri figli possono o non possono vedere.

Il nuovo software, inoltre, attiva la porta Ethernet del decoderMy Sky HD, predisponendolo alla ricezione di contenuti broadband e anticipando quindi le future modalità di fruizione che permetteranno all’utente di scegliere con sempre maggiore libertà cosa vedere e quando vederlo. Un’evoluzione che trasforma di fatto My Sky HD in una piattaforma ibrida capace di connettersi alla banda larga, ricevere il segnale satellitare e, grazie alla Digital Key, di accedere anche all’offerta gratuita del digitale terrestre. Tutto in unico menu e con un unico telecomando.

La nuova interfaccia, esaltata dalla visione in HD – e in 3D sul canale Sky 3D – rende estremamente funzionale l’utilizzo di servizi rinnovati e più evoluti. Un unico ambiente, navigabile orizzontalmente per macroaree (“Guida Tv”, “MyTv”, “Sky On Demand”, “Ricerca”, “Parental control”) e verticalmente per accedere ai sottomenu d’interesse, raccoglie tutte le innovazioni pensate per migliorare la fruibilità di un’offerta sempre più ampia e integrata

La “mini-tv” è sempre presente nell’interfaccia e lascia tutta la libertà di esplorare i palinsesti senza perdere un istante del programma che si stava seguendo.

La “Guida tv”, che abbraccia sette giorni ed è stata migliorata nella navigazione, mette ciascun programma a portata di mano grazie a un menu lineare e intuitivo. Il nuovo “banner dinamico” presenta in una sola riga 3 programmi consecutivi, quello in onda e i due successivi, per i quali è sempre possibile richiamare tutte le informazioni supplementari con il tasto “i” che, Inoltre, ora è navigabile: basta muoversi con i tasti freccia del telecomando per avere informazioni sui programmi non ancora in onda,anche in canali diversi da quello su cui si è sintonizzati.

La “Ricerca” copre l’intero spettro dei palinsesti (dalla Guida Tv con tutta l’offerta Sky, ai programmi registrati nella MyTv – in precedenza denominato My Channel – e a quelli disponibili su Sky On Demand) e permette di effettuare ricerche articolate (selezionando ad esempio i film in base al genere) o di conoscere gli orari di messa in onda dei propri programmi preferiti digitandone anche solo le prime lettere del titolo.

Il comando “collega-serie” consente di programmare la registrazione delle proprie serie tv preferite, dall’episodio 1 al finale di stagione, direttamente dalla “Guida TV” o dal “banner dinamico”.

Il “Parental control” filtra i programmi per fasce d’età, canali e orari specifici, e permette ai genitori di controllare ancora più agevolmente i programmi accessibili ai propri figli.

I servizi interattivi in Alta Definizione, dal “mosaico” di Sky Tg24 Active e Sky Meteo 24 Active a Diretta Gol, passando per Sky Sport Active, alla programmazione in pay-per-view di Prima Fila, a Sky Radio e Sky Music, presentano una grafica più avanzata e intuitiva per un’esperienza di visione sempre più completa e coinvolgente.

L’aggiornamento del software è completamente automatico, avviene durante la fase di stand-by del decoder e riguarderà tutti i decoder My Sky HD compatibili (Samsung 990 N/V, BSkyB 890, Pace 865). Alla sua riaccensione una finestra informativa segnala l’avvenuto aggiornamento e invita gli abbonati a consultare un video-tutorial presente nella sezione on Demand che illustra le novità introdotte da Sky (il video è disponibile anche online, all’indirizzo www.sky.it/nuovaguidatv). Il caricamento del nuovo sistema operativo avverrà in maniera graduale, entro marzo, in funzione della tipologia di decoder.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati