Preto (Agcom): “Poste, ecco perché ho espresso voto contrario”

Il commissario: “Nutro seri dubbi che la decisione risponda al dettato normativo europeo sul servizio universale”

Pubblicato il 26 Giu 2015

Agcom ha deciso di concedere a Poste Italiane una deroga per il recapito a giorni alterni, fino al 25% della popolazione. Ho espresso voto contrario, in quanto nutro seri dubbi che la decisione risponda al dettato normativo europeo sul servizio universale”: lo dice Antonio Preto commissario Agcom che ha votato contro le delibere che danno il via libera al piano Caio per Poste.

“La materia – spiega Preto – è disciplinata dall’art. 3, par. 3, della direttiva 97/67/CE, che prevede l’obbligo di recapito quotidiano per un minimo di cinque giorni a settimana. Inoltre, il considerando n. 21 della direttiva n. 2008/6/CE stabilisce che “[i]l servizio universale garantisce in linea di massima una raccolta e una consegna presso l’abitazione o la sede di ogni persona fisica o giuridica, ogni giorno lavorativo, anche nelle zone remote e scarsamente popolate”.

Eventuali deroghe possono essere concesse solo in circostanze o condizioni geografiche “eccezionali”. “Il punto su cui dubito fortemente – dice Preto – riguarda proprio la valutazione delle deroghe, che deve essere di ordine giuridico e non economico, e soggetta a un criterio di interpretazione restrittivo. Dal benchmark europeo emerge che, finora, la deroga al recapito quotidiano è stata autorizzata solo in casi estremi (poche famiglie residenti in aree remote e/o difficilmente accessibili) e ha interessato percentuali ridotte della popolazione: in Grecia, che conta migliaia di isole, pari al 20% del territorio, la deroga non supera il 7%”.

Il quadro europeo è chiaro. “Invece – dice il commissario -, la Legge di Stabilità, cui l’Autorità ha fatto riferimento, eleva al 25% della popolazione l’ambito di applicazione delle deroghe – e, per questo motivo, dovrebbe essere disapplicata. Il servizio universale, infatti, serve a garantire la raccolta e il recapito della posta anche nelle aree meno popolate o più isolate, dove le imprese non andrebbero a condizioni di mercato. In questo modo, si evita che alcune aree rimangano escluse dal servizio postale, creando di fatto un’Europa a più livelli, con cittadini di serie A e di serie B”.

Neppure la divisione del provvedimento in tre fasi applicative supplisce, “a mio avviso, le criticità evidenziate – conclude Preto -. Con il provvedimento adottato, infatti, si identifica sin d’ora l’obiettivo finale: consentire a Poste Italiane di estendere il nuovo modello di recapito, da febbraio 2017, fino al 25% della popolazione – una percentuale, come visto, difficilmente compatibile con la Direttiva e con la prassi applicativa degli altri Stati. È l’impianto complessivo del provvedimento, in altri termini, a generare perplessità. Quando, come nel caso del servizio postale, sono in gioco i diritti e gli interessi dei cittadini, bisogna agire con la massima cautela. Per queste ragioni ho espresso voto contrario”.

Non basta: “Ho votato anche contro il provvedimento che definisce i nuovi obiettivi di qualità e le nuove tariffe dei servizi postali, perché determina un aumento dei prezzi e un alleggerimento degli obiettivi di qualità senza incentivi all’efficienza. A Poste Italiane è consentito, infatti, di applicare al nuovo servizio di posta ordinaria le stesse tariffe previste finora per la posta prioritaria – nonostante si tratti di servizi distinti, con requisiti molto diversi (l’ordinaria va recapitata entro 4 giorni lavorativi dall’invio, la prioritaria entro 1 giorno lavorativo)”.

Ritengo che la decisione non sia in linea con la Direttiva sui Servizi Postali, e in particolare con l’art. 12 della direttiva 97/67/CE in cui si stabilisce che “i prezzi dei servizi postali devono essere correlati ai costi”. Seguendo tale norma, ritengo che il servizio di recapito entro 4 giorni dall’invio non possa avere lo stesso costo – e quindi lo stesso prezzo – del servizio di recapito entro 1 giorno. Questo anche alla luce dell’Allegato I della Direttiva 2008/6/CE, il quale stabilisce che le Autorità nazionali di regolamentazione devono prendere “in considerazione tutti i mezzi atti a incoraggiare adeguatamente i fornitori di servizi postali (designati o meno) ad assolvere gli obblighi di servizio universale in modo efficiente rispetto ai costi”. Si è scelto, inoltre – dice il commissario -, di deregolare il prezzo della prioritaria, con il risultato di amplificare il gap con l’Europa, visto che già oggi il prezzo della prioritaria in Italia è sopra la media europea.

“Non ritengo condivisibili tali scelte – conclude Preto -, anche considerando che – con il nuovo modello di recapito a giorni alterni – una parte consistente della popolazione italiana non potrà di fatto fruire del servizio di recapito entro un giorno dall’invio. Ecco perché non ho potuto votare a favore del provvedimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati