STREAMING

Prime Video senza pubblicità a 2,99 dollari in più al mese dal 2024

Dopo Netflix, Max, Disney+ e Hulu scattano i rincari anche per la piattaforma di Amazon. Si parte da Usa, Uk, Germania e Canada. L’Italia fra i Paesi del secondo “round”. Intanto la società svela 5 nuove funzionalità per Alexa basate sull’AI generativa e, soprattutto, annuncia un investimento fino a 4 miliardi in Anthropic, rivale di OpenAI

Pubblicato il 25 Set 2023

amazon prime

Prime Video, il servizio streaming di Amazon, si allinea a rivali come Netflix, Max, Disney+ e Hulu e introduce le pubblicità nei film e nelle serie televisive. La novità sarà introdotta negli Stati Uniti all’inizio del 2024 per l’abbonamento che costa 14,99 dollari al mese, ma successivamente entrerà in vigore anche in altri Paesi. Se i clienti non vorranno vedere le pubblicità, dovranno pagare 2,99 dollari al mese in più.

“Per continuare a investire in contenuti interessanti e continuare ad aumentare tale investimento nel lungo periodo a partire dall’inizio del 2024, gli spettacoli e i film Prime Video includeranno una pubblicità limitata”, ha affermato Amazon in una nota. L’offerta supportata dalla pubblicità prenderà il via negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania e in Canada all’inizio del prossimo anno, prima di Francia, Italia, Spagna, Messico e Australia nel corso del 2024.

Previsti anche servizi aggiuntivi

Il prezzo dell’abbonamento standard di Prime rimarrà invariato, tuttavia, come sulle piattaforme concorrenti, gli abbonati potranno optare per contenuti senza pubblicità pagando un costo aggiuntivo. Oltre al servizio di streaming, gli abbonati ad Amazon Prime avranno accesso a una serie di altri vantaggi, come spedizioni rapide e sconti. La tariffa aggiuntiva senza pubblicità sarà di 2,99 dollari al mese negli Stati Uniti, mentre i prezzi negli altri paesi saranno annunciati in un secondo momento.

Sopperire al rallentamento della crescita degli abbonati

L’anno scorso, Disney+ ha lanciato un abbonamento con pubblicità negli Stati Uniti, che è più economico dell’abbonamento senza pubblicità, per poi estenderlo all’Europa. Anche uno dei suoi principali rivali, Netflix, ha lanciato questo tipo di offerta a livello mondiale. Amazon spera di avere “un numero significativamente inferiore di pubblicità rispetto alla tv lineare e ad altri fornitori di tv in streaming”. Le piattaforme di streaming sperano di generare nuove entrate con offerte meno costose grazie alla pubblicità per sopperire al rallentamento della crescita degli abbonati, nonché limitando la condivisione delle password tra gli utenti. La Disney ha annunciato ad agosto di aver perso abbonati per il terzo trimestre consecutivo, ma ha assicurato di concentrarsi sulla gestione della condivisione delle password. La rivale Netflix ha riferito che i suoi abbonamenti sono aumentati di quasi sei milioni fino a raggiungere un livello record dopo la limitazione degli accessi con lo stesso utente.

Alexa: la nuova generazione sarà fondata sull’AI generativa

Amazon intanto fa notizia in materia di intelligenza artificiale. Nel corso dell’evento annuale svoltosi a Los Angeles, Dave Limp, Svp dei dispositivi Amazon, ha presentato l’evoluzione di Alexa: grazie all’intelligenza artificiale generativa, il’assistente virtuale potrà creare contenuti multimediali complessi implementando le capacità comunicative, conversando più fluentemente e comprendere i segnali non verbali.

Le 5 nuove funzionalità

Sono 5 le funzionalità principali implementate nella nuova versione di Alexa.

Conversazione

Per rendere più fluido il dialogo con Alexa, i nuovi dispositivi Echo sono dotati di alcuni sensori dotati di una intelligenza artificiale in grado di comprendere i segnali non verbali e capire l’intenzione dell’utente. Migliorata anche la velocità di risposta, in modo da rendere più naturale le conversazioni.

Utilità

La nuova Alexa sarà connessa a centinaia di migliaia di dispositivi e servizi reali tramite Api (Application Programming Interface), che le consentiranno di intraprendere le azioni giuste in modo affidabile. Questo sarà possibile anche grazie alla capacità di elaborare sfumature e ambiguità, proprio come farebbe una persona.

Personalizzazione

Proprio come il contesto modella una conversazione con un’altra persona, così Alexa sarà in grado di offrire esperienze uniche basate sulle preferenze che l’utente ha condiviso, sui servizi con cui ha interagito e sulle informazioni del proprio ambiente.

Personalità

Tra le implementazioni più importanti della nuova versione di Alexa c’è anche quella della sua personalità. Grazie alla intelligenza artificiale generativa, l’assistente virtuale avrà un suo punto di vista, rendendo le conversazioni più coinvolgenti. Inoltre, Alexa si adatterà ai segnali e modulerà la sua risposta e il suo tono in modo simile alle conversazioni umane.

Fiducia

Anche se l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa offre infinite nuove possibilità, Amazon assicura che la privacy non sarà intaccata. I dati privati e personali degli utenti saranno sempre protetti.

Amazon punta fino a 4 miliardi su AI Anthropic

Amazon, infine, ha annunciato di voler investire fino a 4 miliardi di dollari nella società di intelligenza artificiale Anthropic e assumerà una posizione di minoranza nella società. Fondata circa due anni fa da ex dirigenti della ricerca OpenAI, Anthropic  ha recentemente lanciato il suo nuovo chatbot AI chiamato Claude 2.

Anthropic ha affermato che fornirà ai clienti Aws l’accesso anticipato a funzionalità uniche per la personalizzazione dei modelli e le capacità di messa a punto.  Utilizzerà inoltre semiconduttori personalizzati progettati da Aws per addestrare i modelli fondamentali su cui si basano le sue applicazioni AI.

Quest’anno, l’azienda di chip Nvidia è l’azienda di chip che ha registrato i maggiori guadagni dal boom dell’intelligenza artificiale generativa. Il prodotto chiave di Nvidia è un tipo di semiconduttore noto come unità di elaborazione grafica, che può essere utilizzato per addestrare enormi modelli di intelligenza artificiale.  In una certa misura, l’accordo di Amazon con Anthropic mira a dimostrare che esistono chip alternativi che possono essere utilizzati per applicazioni AI.
I clienti Aws potranno basarsi sui modelli di intelligenza artificiale di Anthropic tramite Amazon Bedrock, un servizio che consente ai clienti di creare applicazioni di intelligenza artificiale generativa nel cloud tramite modelli esistenti, anziché addestrare i propri modelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati