Privacy a rischio: iPhone e Googlefonini “spiano” gli utenti

L’id del telefono utilizzato in modo illecito a scopo di advertising: lo rivela un’inchiesta del Wall Street Journal che ha preso in esame oltre 100 applicazioni. “Si localizzano i consumatori per studiarne il comportamento”

Pubblicato il 20 Dic 2010

Sono tante le informazioni personali che affidiamo ai nostri
smartphone: numeri della rubrica telefonica, Id del cellulare, il
nostro nome e posizionamento geografico. Il problema è che questi
device non tengono le informazioni per sè, ma le distribuiscono ad
altri, secondo quanto risulta da un’inchiesta condotta dal Wall
Street Journal. Il prestigioso quotidiano ha esaminato 101
applicazioni per smartphone tra le più usate (sia per iPhone che
per Android) e ha scoperto che 56 hanno trasmesso l'Id del
telefono ad altre aziende senza il consenso dell’utente o senza
che questi ne fosse consapevole; con le stesse modalità, 47 apps
hanno spedito il posizionamento del cellulare. Cinque apps hanno
addirittura mandato informazioni molto personali come l’età e il
sesso dell’utente.

Tra le apps studiate, quelle di iPhone hanno trasmesso più dati
rispetto alle apps che girano sui cellulari Android – anche se il
Wall Street Journal sottolinea che i risultati potrebbero variare
se si allargasse il test alle centinaia di migliaia di applicazioni
disponibili. L'applicazione che ha trasmesso più informazioni
di tutte è TextPlus 4, molto usata da chi possiede un iPhone per
mandare sms: ha spedito il numero Id del telefono ad otto società
di advertising e il codice di avviamento postale dell’utente; a
due di esse ha anche spedito i dati sull’età e il sesso del
proprietario del device. “Pericolose” anche le versioni per
Android e iPhone di Pandora, una popolare applicazione per la
musica, e le versioni per iPhone e Android del gioco Paper
Toss.

"Nel mondo del mobile, non esiste anonimato", commenta
Michael Becker della Mobile Marketing Association. “Il cellulare
è sempre con noi, sempre acceso”. Apple sostiene di vagliare
ogni app prima di metterla a disposizione degli utenti e sia Apple
che Google affermano di proteggere i loro utenti esigendo che le
loro apps chiedano il permesso dell’utente prima di rivelare le
informazioni personali. Ma l’indagine del Wall Street Journal ha
scoperto che tali regole possono essere aggirate.

“Gli utenti degli smartphone non hanno molti strumenti per
limitare il tracciamento dei loro dati da parte delle società
della pubblicità. Con poche eccezioni, gli utenti delle apps non
possono fare l’opt out dal phone tracking, come è invece, almeno
in parte, possibile sui computer”, scrive il WSJ. “Sui computer
si possono anche bloccare o cancellare i cookies, che sono
minuscoli files per il tracciamento, ma queste tecniche solitamente
non funzionano con le apps per cellulari". Molte applicazioni
non offrono nemmeno la forma più basilare di protezione del
consumatore: politiche di privacy scritte.

Nella maggior parte dei casi, le apps studiate dal WSJ spedivano a
terzi il numero Id unico assegnato a ciascun telefono. Si tratta in
effetti di un "supercookie", spiega Vishal Gurbuxani,
co-fondatore di Mobclix, una piattaforma che fornisce dati a
inserzionisti del mercato mobile. Né Apple né Google esigono
dalle loro apps che chiedano all’utente il permesso per accedere
ad alcune parti dell’Id del device o per spedirle a terzi. Se uno
smartphone permette a un’applicazione di vedere dove si trova,
questa non deve informare l’utente che sta passando
l’informazione ad altri.

Siccome il settore non ha ancora degli standard unici di
comportamento, le informazioni vengono trattate dalle aziende in
modo diverso. Lo stesso Id del telefono per Apple vale come
"informazione personale che identifica l’utente”, mentre
per Google e la maggior parte di produttori di apps l’Id del
device non è un’informazione che “identifica
l’utente”.

I dati degli abbonati mobili fanno gola alle società di
advertising per creare pubblicità personalizzate. Mobclix stessa
mette insieme più di 25 reti di advertising con circa 15.000 apps.
La società raccoglie numeri Id del telefono, li codifica (per
nascondere il numero) e li distribuisce in categorie diverse in
base a quali apps le persone scaricano, per quanto tempo le usano e
altri fattori. Inoltre, localizzando il cellulare, Mobclix cerca di
capire dove l’utente vive; poi incrocia le informazioni sul
posizionamento geografico con i dati demografici e sulle attitudini
all’acquisto forniti da Nielsen. In un quarto di secondo, spiega
il WSJ, Mobclix può catalogare l’utente in uno tra 150
"gruppi" e offrire il profilo dell'utente agli
inserzionisti: si va dall' “ambientalista entusiasta” alla
"mamma appassionata di calcio” fino all' “oltranzista
del gaming”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati