Privacy minori, promossi solo Bebo e MySpace

Da un’indagine della Commissione Ue emerge che solo 2 social network su 14 hanno introdotto impostazioni a misura di ragazzi. Neelie Kroes: “Siti ancora non adeguati, serve un impegno maggiore sugli accordi di autoregolamentazione”

Pubblicato il 21 Giu 2011

Bebo e MySpace sono gli unici due siti di social networking
promossi a pieni voti dall’Ue per la protezione della privacy dei
minori. Tra tutti i siti sociali testati per conto della
Commissione europea solo questi due, infatti, hanno impostazioni
predefinite per rendere i profili dei minori accessibili solo alla
loro lista di contatti approvati. Solo 4 siti, inoltre (Bebo,
MySpace, Netlog e SchuelerVZ), garantiscono che i minori possano
essere contattati per default solo dagli amici.

I dati sono contenuti nella relazione appena pubblicata dalla
Commissione sull'attuazione dei “Safer social networking
principles for the Ue”, un accordo di autoregolamentazione
promosso dalla Commissione nel 2009 per promuovere la sicurezza dei
bambini online. Come parte dell'obiettivo fissato dalla Digital
Agenda per l'Europa di rafforzare la fiducia in Internet, la
Commissione ha avviato una revisione degli attuali accordi di
autoregolamentazione per la tutela dei minori online.

Il numero dei minori che utilizzano siti di social networking in
Europa è in crescita – attualmente è rappresentato dal 77% di chi
ha 13-16 anni e dal 38% dei bambini di 9-12 anni che utilizzano
Internet. E anche la tutela online è migliorata negli anni: la
maggioranza dei 14 social network analizzati offre ai minori
sufficienti informazioni su una presenza online sicura, risponde
alle richieste di aiuto rapidamente e evita che i profili dei
bambini possano essere ricercati tramite motori di ricerca
esterni.

Tuttavia per Neelie Kroes c'è ancora molto da
fare: "Sono delusa dal fatto che la maggior parte dei siti di
social networking ancora non riesce a garantire che i profili dei
minori siano accessibili di default solo dai loro contatti
autorizzati”, ha dichiarato la vice presidente della Commissione
europea per l'Agenda digitale. “Mi impegnerò a spingerli a
impegnarsi con maggior decisione perché modifichino il loro
comportamento e partecipino al nuovo accordo di
autoregolamentazione che stiamo discutendo. Questo non serve solo a
proteggere i minori dai contatti indesiderati, ma anche a tutelare
la loro reputazione online. I giovani non capiscono fino in fondo
le conseguenze che arrivano dallo svelare troppi particolari della
loro vita personale online. La guida dei genitori e degli
insegnanti sono necessarie, ma abbiamo bisogno di sostenere
l’azione delle scuole e delle famiglie con appositi strumenti di
protezione finché i giovani non sono in grado di prendere
decisioni consapevoli”.

I test condotti per conto della Commissione europea tra dicembre
2010 e gennaio 2011 hanno riguarsato 14 siti web: Arto, Bebo,
Facebook, Giovani.it, Hyves, Myspace, Nasza-klaza.pl, Netlog,
One.lt, Rate.ee, SchülerVZ, IRC Galleria, Tuenti e Zap.lu. Altri 9
siti saranno studiati entro la fine dell'anno.

L’analisi ha rivelato che 13 dei 14 siti testati forniscono
informazioni sulla sicurezza online (tutti tranne Arto) e che
queste informazioni sono chiare e ritagliate su misura per essere
comprese dal pubblico dei minori, anche se spesso sono difficili da
trovare su molti siti web.

I meccanismi per la segnalazione dei problemi e la richiesta di
aiuto sono diventati più efficaci e rapidi: la maggior parte dei
siti risponde in meno di un giorno.

Nove network (Arto, Bebo, Facebook, Giovani, Hyves, Netlog, One,
Rate e SchuelerVZ) presentano i “Termini di utilizzo” in modo
facile da comprendere per i minori e/o una versione per bambini dei
Termini di utilizzo o del Codice di condotta. Bebo, Facebook,
Myspace, Nasza-Klasa, One, Rate e SchuelerVZ forniscono
informazioni sulla sicurezza online per bambini e genitori facili
da trovare e da capire.

Tuttavia Bebo e MySpace sono gli unici che assicurano di default
che i profili dei minori siano accessibili solo alla loro lista di
contatti approvati. Solo Bebo, MySpace, Netlog e SchuelerVZ
garantiscono che i minori possano essere contattati per default
solo dalla lista approvata dei contatti. Gli altri 10 altri siti
testati permettono agli "amici degli amici" e/o ai non
amici di contattare i minori attraverso messaggi personali e/o
commenti sul loro profilo pubblico (ad esempio nelle foto, blog,
ecc.).

Dodici dei 14 siti web (tutti tranne Rate e Zap) rendono
impossibile trovare i profili dei minori attraverso i motori di
ricerca esterni come Google o Yahoo, rispetto a soli 6 siti nel
2010. Tuttavia, nella maggior parte dei siti, i profili dei minori
possono essere trovati da altri utenti non amici tramite i motori
di ricerca interni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati